Italia

Ercole Olivario 2018: selezionati i 100 oli finalisti da tutta Italia

28 marzo 2018 | C. S.

Sono 100 gli oli finalisti dell’Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olivicole italiane - indetto dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e con il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità nazionale – che quest’anno ha coinvolto complessivamente 17 regioni del Belpaese. Selezionati tra 237 etichette in gara, arrivano nello specifico da Abruzzo (8), Basilicata (2), Calabria (8), Campania (4), Emilia Romagna (1), Lazio (13), Liguria (4), Lombardia (5), Marche (4), Molise (3), Puglia (9), Sardegna (9), Sicilia (8), Toscana (8), Trentino (2), Umbria (10) e Veneto (2) gli oli che si contenderanno i premi dell’edizione 2018 che saranno assegnati sabato 7 aprile a Perugia, nel corso della cerimonia finale presso l’aula magna dell’Università per Stranieri. Saranno premiati i prodotti che avranno raggiunto i primi due posti nelle graduatorie finali delle due categorie in gara (DOP/IGP e EXTRAVERGINE), per le tipologie fruttato leggero, medio e intenso.

Accanto agli “Oscar” dell’olio italiano, spazio inoltre ai 4 premi speciali previsti dal concorso: Amphora Olearia, per la migliore confezione; Lekythos, alla personalità che si impegna nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità italiana in Italia e all’estero; Menzione Speciale Olio Extravergine Biologico, al prodotto, certificato biologico a norma di legge, che ottiene il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti;Premio “Il Coraggio di fare Nuove Imprese Agricole”, riservato alle aziende finaliste avviate nell’ultimo quinquennio.

“Dopo le consuete selezioni regionali – spiega Giorgio Mencaroni, presidente del Comitato di coordinamento del concorso e presidente della Camera di Commercio di Perugia - siamo arrivati a questa rosa di candidati, che dal 3 al 6 aprile saranno giudicati dai nostri 17 assaggiatori, guidati dal capo panel Angela Canale. A loro spetterà il compito di scegliere i migliori oli extravergine di oliva d’Italia per l’edizione, la numero 26, dell’Ercole Olivario, che come ogni anno fornisce una preziosa panoramica sulla grande biodiversità che caratterizza il nostro comparto con un duplice obiettivo. Da una parte intendiamo infatti valorizzare le tante eccellenze presenti sul territorio da Nord a Sud, mappando la geografia dell'olio di qualità italiana, dall’altra vogliamo supportare le nostre aziende oltreconfine proprio per dare ulteriore slancio al settore, che torna a crescere sul fronte della produzione ma non sull’export. Siamo consapevoli che servono azioni specifiche in grado di rafforzare i canali commerciali esistenti e, allo stesso tempo, di crearne di nuovi. In tal senso, si inserisce la collaborazione con l’ICE, grazie alla quale quest’anno porteremo quattro giornalisti e blogger russi a Perugia per la cerimonia di premiazione e avvieremo importanti iniziative di promozione in Russia per gli oli del concorso, a partire dal 7 giugno a Mosca”.

I vincitori della XXVI edizione dell’Ercole Olivario saranno inoltre presenti presso il SOL di Verona dal 15 al 18 aprile.

Potrebbero interessarti

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00