Italia

Il ruggito del Leone d’Oro dei Mastri Oleari, per la promozione dei piccoli produttori

I migliori oli biologici selezionati durante il concorso finiranno sugli scaffali della catena Alnatura Germania. Confermate le sezioni speciali Leone Social e Leone Kids, dove verrà dato spazio al gusto dei consumatori attraverso il giudizio e le valutazioni di due giurie popolari

06 dicembre 2017 | C. S.

Sono aperte le iscrizioni al "Leone d'Oro dei Mastri Oleari", il primo concorso internazionale dedicato all’olio extra vergine d’oliva. La ventisettesima (!) edizione del prestigioso premio lanciato nel 1991 è promossa e organizzata per il secondo anno da O'Live & Italy per conto della Corporazione Italiana dei Mastri Oleari.

Il concorso ha lo scopo di evidenziare i migliori oli extravergini di oliva del mondo, stimolando e pubblicizzando l'impegno dei produttori al continuo miglioramento qualitativo dei prodotti. Gli oli migliori verranno promossi infatti, in base alle varie specificità, attraverso opportune azioni presso le istituzioni pubbliche e private, gli operatori professionali del commercio e della distribuzione, nonché nei confronti dei privati consumatori.

Un panel di assaggiatori professionisti valuterà oli provenienti da ogni parte del mondo suddivisi nelle categorie blend, biologico, monovarietale, piccoli produttori e best packaging, per ciascuna delle quali ci saranno una sezione italiana e una internazionale. Verranno premiati con il Leone d’Oro, il Leone d’Argento e il Leone di Bronzo i tre oli che avranno ottenuto il maggiore punteggio. Verranno inoltre premiati i sei finalisti e gli oli che otterranno un punteggio uguale o superiore agli 80/100 rientreranno nella Selezione Leone d’Oro.

In seguito al successo avuto nell’ultima edizione dai premi Leone Social e Leone Kids, verrà dato spazio al gusto dei consumatori attraverso il giudizio e le valutazioni di due giurie popolari.

Ma ci sono ulteriori validi motivi per cui vale la pena iscriversi al concorso, primo fra tutti la partecipazione del Leone d’Oro al World’s Best Olive Oils (http://www.worldsbestoliveoils.org/index.html),l’organizzazione che stila la classifica dei migliori oli extravergini del mondo in base ai risultati delle più autorevoli e serie competizioni internazionali.

Inoltre la novità ghiotta di quest’anno per i prodotti Bio è l’accordo tra l’organizzazione del premio e Alnatura Germania in base al quale circa cento attività commerciali esporranno per la vendita gli oli a certificazione biologica che verranno decretati vincitori, finalisti o entreranno nella Selezione Leone d'Oro . Verrà stabilito un contatto diretto tra i produttori e la compagnia tedesca, la quale peraltro non richiederà un quantitativo minimo di produzione, fornendo in tal modo una spinta essenziale alla diffusione anche degli oli dei piccoli produttori a livello internazionale.

Ricordiamo che nell’iscrizione al concorso è incluso anche un appuntamento telefonico con consulto professionale sulle eventuali criticità degli che non dovessero passare le selezioni.

Infine, a tutela tutti i partecipanti, verrà non solo richiesta un’autocertificazione al momento dell’iscrizione ma verranno anche effettuati controlli da parte dello staff del concorso sui lotti dei prodotti iscritti e presenti nei vari esercizi commerciali
Gli assaggi di selezione avranno luogo tra il 15 gennaio e il 30 marzo 2018 e la finale si terrà il 13 e 14 aprile 2018.

Potete avere altre informazioni consultando il sito di O’Live & Italy (http://www.oliveitaly.it/) o scrivendo a leonedoro@oliveitaly.it

Potrebbero interessarti

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00