Italia
Il ruggito del Leone d’Oro dei Mastri Oleari, per la promozione dei piccoli produttori
I migliori oli biologici selezionati durante il concorso finiranno sugli scaffali della catena Alnatura Germania. Confermate le sezioni speciali Leone Social e Leone Kids, dove verrà dato spazio al gusto dei consumatori attraverso il giudizio e le valutazioni di due giurie popolari
06 dicembre 2017 | C. S.
Sono aperte le iscrizioni al "Leone d'Oro dei Mastri Oleari", il primo concorso internazionale dedicato all’olio extra vergine d’oliva. La ventisettesima (!) edizione del prestigioso premio lanciato nel 1991 è promossa e organizzata per il secondo anno da O'Live & Italy per conto della Corporazione Italiana dei Mastri Oleari.
Il concorso ha lo scopo di evidenziare i migliori oli extravergini di oliva del mondo, stimolando e pubblicizzando l'impegno dei produttori al continuo miglioramento qualitativo dei prodotti. Gli oli migliori verranno promossi infatti, in base alle varie specificità, attraverso opportune azioni presso le istituzioni pubbliche e private, gli operatori professionali del commercio e della distribuzione, nonché nei confronti dei privati consumatori.
Un panel di assaggiatori professionisti valuterà oli provenienti da ogni parte del mondo suddivisi nelle categorie blend, biologico, monovarietale, piccoli produttori e best packaging, per ciascuna delle quali ci saranno una sezione italiana e una internazionale. Verranno premiati con il Leone d’Oro, il Leone d’Argento e il Leone di Bronzo i tre oli che avranno ottenuto il maggiore punteggio. Verranno inoltre premiati i sei finalisti e gli oli che otterranno un punteggio uguale o superiore agli 80/100 rientreranno nella Selezione Leone d’Oro.
In seguito al successo avuto nell’ultima edizione dai premi Leone Social e Leone Kids, verrà dato spazio al gusto dei consumatori attraverso il giudizio e le valutazioni di due giurie popolari.
Ma ci sono ulteriori validi motivi per cui vale la pena iscriversi al concorso, primo fra tutti la partecipazione del Leone d’Oro al World’s Best Olive Oils (http://www.worldsbestoliveoils.org/index.html),l’organizzazione che stila la classifica dei migliori oli extravergini del mondo in base ai risultati delle più autorevoli e serie competizioni internazionali.
Inoltre la novità ghiotta di quest’anno per i prodotti Bio è l’accordo tra l’organizzazione del premio e Alnatura Germania in base al quale circa cento attività commerciali esporranno per la vendita gli oli a certificazione biologica che verranno decretati vincitori, finalisti o entreranno nella Selezione Leone d'Oro . Verrà stabilito un contatto diretto tra i produttori e la compagnia tedesca, la quale peraltro non richiederà un quantitativo minimo di produzione, fornendo in tal modo una spinta essenziale alla diffusione anche degli oli dei piccoli produttori a livello internazionale.
Ricordiamo che nell’iscrizione al concorso è incluso anche un appuntamento telefonico con consulto professionale sulle eventuali criticità degli che non dovessero passare le selezioni.
Infine, a tutela tutti i partecipanti, verrà non solo richiesta un’autocertificazione al momento dell’iscrizione ma verranno anche effettuati controlli da parte dello staff del concorso sui lotti dei prodotti iscritti e presenti nei vari esercizi commerciali
Gli assaggi di selezione avranno luogo tra il 15 gennaio e il 30 marzo 2018 e la finale si terrà il 13 e 14 aprile 2018.
Potete avere altre informazioni consultando il sito di O’Live & Italy (http://www.oliveitaly.it/) o scrivendo a leonedoro@oliveitaly.it
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30
Italia
Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari
20 ottobre 2025 | 19:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde
20 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30