Italia

Il ruggito del Leone d’Oro dei Mastri Oleari, per la promozione dei piccoli produttori

I migliori oli biologici selezionati durante il concorso finiranno sugli scaffali della catena Alnatura Germania. Confermate le sezioni speciali Leone Social e Leone Kids, dove verrà dato spazio al gusto dei consumatori attraverso il giudizio e le valutazioni di due giurie popolari

06 dicembre 2017 | C. S.

Sono aperte le iscrizioni al "Leone d'Oro dei Mastri Oleari", il primo concorso internazionale dedicato all’olio extra vergine d’oliva. La ventisettesima (!) edizione del prestigioso premio lanciato nel 1991 è promossa e organizzata per il secondo anno da O'Live & Italy per conto della Corporazione Italiana dei Mastri Oleari.

Il concorso ha lo scopo di evidenziare i migliori oli extravergini di oliva del mondo, stimolando e pubblicizzando l'impegno dei produttori al continuo miglioramento qualitativo dei prodotti. Gli oli migliori verranno promossi infatti, in base alle varie specificità, attraverso opportune azioni presso le istituzioni pubbliche e private, gli operatori professionali del commercio e della distribuzione, nonché nei confronti dei privati consumatori.

Un panel di assaggiatori professionisti valuterà oli provenienti da ogni parte del mondo suddivisi nelle categorie blend, biologico, monovarietale, piccoli produttori e best packaging, per ciascuna delle quali ci saranno una sezione italiana e una internazionale. Verranno premiati con il Leone d’Oro, il Leone d’Argento e il Leone di Bronzo i tre oli che avranno ottenuto il maggiore punteggio. Verranno inoltre premiati i sei finalisti e gli oli che otterranno un punteggio uguale o superiore agli 80/100 rientreranno nella Selezione Leone d’Oro.

In seguito al successo avuto nell’ultima edizione dai premi Leone Social e Leone Kids, verrà dato spazio al gusto dei consumatori attraverso il giudizio e le valutazioni di due giurie popolari.

Ma ci sono ulteriori validi motivi per cui vale la pena iscriversi al concorso, primo fra tutti la partecipazione del Leone d’Oro al World’s Best Olive Oils (http://www.worldsbestoliveoils.org/index.html),l’organizzazione che stila la classifica dei migliori oli extravergini del mondo in base ai risultati delle più autorevoli e serie competizioni internazionali.

Inoltre la novità ghiotta di quest’anno per i prodotti Bio è l’accordo tra l’organizzazione del premio e Alnatura Germania in base al quale circa cento attività commerciali esporranno per la vendita gli oli a certificazione biologica che verranno decretati vincitori, finalisti o entreranno nella Selezione Leone d'Oro . Verrà stabilito un contatto diretto tra i produttori e la compagnia tedesca, la quale peraltro non richiederà un quantitativo minimo di produzione, fornendo in tal modo una spinta essenziale alla diffusione anche degli oli dei piccoli produttori a livello internazionale.

Ricordiamo che nell’iscrizione al concorso è incluso anche un appuntamento telefonico con consulto professionale sulle eventuali criticità degli che non dovessero passare le selezioni.

Infine, a tutela tutti i partecipanti, verrà non solo richiesta un’autocertificazione al momento dell’iscrizione ma verranno anche effettuati controlli da parte dello staff del concorso sui lotti dei prodotti iscritti e presenti nei vari esercizi commerciali
Gli assaggi di selezione avranno luogo tra il 15 gennaio e il 30 marzo 2018 e la finale si terrà il 13 e 14 aprile 2018.

Potete avere altre informazioni consultando il sito di O’Live & Italy (http://www.oliveitaly.it/) o scrivendo a leonedoro@oliveitaly.it

Potrebbero interessarti

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00