Italia
Il ruggito del Leone d’Oro dei Mastri Oleari, per la promozione dei piccoli produttori
I migliori oli biologici selezionati durante il concorso finiranno sugli scaffali della catena Alnatura Germania. Confermate le sezioni speciali Leone Social e Leone Kids, dove verrà dato spazio al gusto dei consumatori attraverso il giudizio e le valutazioni di due giurie popolari
06 dicembre 2017 | C. S.
Sono aperte le iscrizioni al "Leone d'Oro dei Mastri Oleari", il primo concorso internazionale dedicato all’olio extra vergine d’oliva. La ventisettesima (!) edizione del prestigioso premio lanciato nel 1991 è promossa e organizzata per il secondo anno da O'Live & Italy per conto della Corporazione Italiana dei Mastri Oleari.
Il concorso ha lo scopo di evidenziare i migliori oli extravergini di oliva del mondo, stimolando e pubblicizzando l'impegno dei produttori al continuo miglioramento qualitativo dei prodotti. Gli oli migliori verranno promossi infatti, in base alle varie specificità, attraverso opportune azioni presso le istituzioni pubbliche e private, gli operatori professionali del commercio e della distribuzione, nonché nei confronti dei privati consumatori.
Un panel di assaggiatori professionisti valuterà oli provenienti da ogni parte del mondo suddivisi nelle categorie blend, biologico, monovarietale, piccoli produttori e best packaging, per ciascuna delle quali ci saranno una sezione italiana e una internazionale. Verranno premiati con il Leone d’Oro, il Leone d’Argento e il Leone di Bronzo i tre oli che avranno ottenuto il maggiore punteggio. Verranno inoltre premiati i sei finalisti e gli oli che otterranno un punteggio uguale o superiore agli 80/100 rientreranno nella Selezione Leone d’Oro.
In seguito al successo avuto nell’ultima edizione dai premi Leone Social e Leone Kids, verrà dato spazio al gusto dei consumatori attraverso il giudizio e le valutazioni di due giurie popolari.
Ma ci sono ulteriori validi motivi per cui vale la pena iscriversi al concorso, primo fra tutti la partecipazione del Leone d’Oro al World’s Best Olive Oils (http://www.worldsbestoliveoils.org/index.html),l’organizzazione che stila la classifica dei migliori oli extravergini del mondo in base ai risultati delle più autorevoli e serie competizioni internazionali.
Inoltre la novità ghiotta di quest’anno per i prodotti Bio è l’accordo tra l’organizzazione del premio e Alnatura Germania in base al quale circa cento attività commerciali esporranno per la vendita gli oli a certificazione biologica che verranno decretati vincitori, finalisti o entreranno nella Selezione Leone d'Oro . Verrà stabilito un contatto diretto tra i produttori e la compagnia tedesca, la quale peraltro non richiederà un quantitativo minimo di produzione, fornendo in tal modo una spinta essenziale alla diffusione anche degli oli dei piccoli produttori a livello internazionale.
Ricordiamo che nell’iscrizione al concorso è incluso anche un appuntamento telefonico con consulto professionale sulle eventuali criticità degli che non dovessero passare le selezioni.
Infine, a tutela tutti i partecipanti, verrà non solo richiesta un’autocertificazione al momento dell’iscrizione ma verranno anche effettuati controlli da parte dello staff del concorso sui lotti dei prodotti iscritti e presenti nei vari esercizi commerciali
Gli assaggi di selezione avranno luogo tra il 15 gennaio e il 30 marzo 2018 e la finale si terrà il 13 e 14 aprile 2018.
Potete avere altre informazioni consultando il sito di O’Live & Italy (http://www.oliveitaly.it/) o scrivendo a leonedoro@oliveitaly.it
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55