Italia

L'unicità dell'olio d'oliva monovarietale raccontato dalla Rassegna Nazionale

Quella che si sta aprendo è la quindicesima chiamata per la partecipazione alla Rassegna Nazionale degli oli monovarietali che negli anni ha portato a caratterizzare oltre 2800 oli monovarietali, rappresentativi di oltre 160 varietà provenienti da 18 regioni italiane

18 ottobre 2017 | Barbara Alfei

ASSAM e Regione Marche da anni perseguono una strategia di caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio olivicolo autoctono e degli oli di eccellenza e fortemente tipici, legati al territorio, oltre che alla storia, alla cultura, al paesaggio, alle tradizioni.

Gli oli monovarietali, ottenuti da olive 100% della stessa varietà, consentono di esaltare i caratteri peculiari di ciascun genotipo inserito nel suo ambiente di coltivazione.

La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata da ASSAM e Regione Marche, giunge alla 15° Edizione con lo scopo di valorizzare le peculiarità delle numerose tipologie di olio prodotte da varietà autoctone delle Marche e delle diverse regioni Italiane.

I 14 anni di Rassegna, con la collaborazione del gruppo New Business Media ed il sostegno di Enti, Associazioni ed Istituzione a livello locale, regionale e nazionale, hanno portato a caratterizzare oltre 2800 oli monovarietali, rappresentativi di oltre 160 varietà provenienti da 18 regioni italiane, dal punto di vista sensoriale, ad opera del Panel regionale ASSAM Marche, riconosciuto dal COI e dal Ministero dell’Agricoltura, e dal punto di vista analitico, relativamente a composizione in acidi grassi e contenuto in fenoli (parametri legati a genotipo e territorio, con risvolto a livello nutrizionale, salutistico e sensoriale). L’elaborazione statistica di tutti i dati ad opera di IBIMET – CNR di Bologna ha portato alla costituzione di una banca dati disponibile sul sito www.olimonovarietali.it, che viene aggiornata ogni anno.

Il lavoro svolto sugli oli monovarietali italiani ha portato annualmente alla pubblicazione del catalogo degli oli monovarietali, edito da New Business Media, per promuovere i prodotti di eccellenza anche in ambito della ristorazione e nel mondo dei consumatori, oltre che degli addetti ai lavori.

Si invitano le aziende interessate ad inviare i loro campioni di olio compilando la scheda di adesione allegata. Gli oli che perverranno alla Rassegna saranno assaggiati dal Panel regionale ASSAMMarche, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, mentre le analisi chimiche saranno effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’ASSAM, accreditato ACCREDIA e iscritto all’elenco nazionale dei laboratori autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiale nel settore oleicolo, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.

Modalità per partecipare alla Rassegna 2018, inviare a:

ASSAM - Centro Agrochimico Regionale Via Roncaglia, 20 60035 Jesi (AN)

per ciascuna tipologia monovarietale: • 4 bottiglie da almeno 250 cc (possibilmente etichettate) • 1 bottiglia vuota etichettata (per esposizione) • la scheda di adesione allegata • copia del pagamento effettuato entro una delle seguenti scadenze: • 11 dicembre 2017 • 20 gennaio 2018

Modalità di pagamento:
- Tramite bonifico bancario: UBI Banca spa sede di Ancona Codice IBAN: IT 54 E 03111 02600 000000006926 (nella causale del pagamento inserire la regione sociale indicata nella scheda di partecipazione)

Quota di partecipazione:

1. Pacchetto classico: 90 euro (IVA compresa); la quota comprende la scheda di valutazione sensoriale e dati analitici (acidi grassi e polifenoli totali), solo in caso di ammissione alla Rassegna (punteggio al Panel test superiore o uguale 7). Agli oli non ammessi sarà rilasciata solo la scheda di valutazione sensoriale.

2. Pacchetto qualità: 120 euro (IVA compresa); la quota comprende l'emissione di un rapporto di prova con i risultati delle seguenti determinazioni: • analisi qualitative accreditate (acidità, perossidi, costanti spettrofotometriche) • acidi grassi e polifenoli totali • Panel test ufficiale (con categoria merceologica dell’olio e indicazioni sensoriali facoltative per etichettatura) • scheda di valutazione sensoriale Rassegna oli monovarietali

Riconoscimenti speciali andranno alle varietà di nuova presentazione (ai produttori che presentano alla Rassegna varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate) e agli oli di eccellenza, nell’ambito delle tipologie monovarietali maggiormente rappresentate alla Edizione 2018.
I dati relativi agli oli monovarietali - produzione 2017 verranno utilizzati per aggiornare la banca dati degli oli monovarietali (www.olimonovarietali.it).

Potrebbero interessarti

Italia

Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni

03 settembre 2025 | 12:00

Italia

Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale

03 settembre 2025 | 10:00

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00