Italia

Il Miele del Sindaco è quello di Marasca del Friuli Venezia Giulia

11 settembre 2017 | C. S.

E’ di ciliegio canino il Miele del Sindaco 2017, presentato dalla Città del Miele di Sacile, più noto come il Miele di Marasca.
Colore ambrato con riflessi rossastri ben visibili, odore delicato che richiama la confettura di ciliegie, sapore lieve molto gradevole con un leggero retrogusto di mandorla: sono queste le sue inconfondibili caratteristiche.
Tipico della zona del Carso, sia quella triestina prospiciente il mare in area costiera o quella più interna goriziana, il miele di marasca rientra a pieno merito tra i mieli italiani più ‘esclusivi’ per la sua produzione limitata e per la brevità della sua fioritura: aprile per la zona costiera, inizio maggio per le aree interne. E’ una tipologia di miele legata da sempre all’attività di nomadismo apistico, che vede gli apicoltori più esigenti spostare le loro arnie per inseguire le fioriture montane.
Il Premio Il Miele del Sindaco nasce su iniziativa de Le Città del Miele: la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani, con l’obiettivo di evidenziare l’indissolubile legame che unisce ogni tipologia di miele al suo territorio d’origine.
Non tanto un Premio di qualità, quanto un riconoscimento del valore legato all’identità territoriale. In ogni annata l’andamento climatico influenza le produzioni regionali dei diversi mieli non solo per quantità ma anche per qualità. In questo contesto l’identità territoriale emerge evidenziando maggiormente la tipicità di fioriture locali.
L’attestato del Premio Il Miele del Sindaco 2017 sarà ufficialmente consegnato al Sindaco della Città del Miele di Sacile nei prossimi giorni, unitamente a un attestato di merito all’apicoltore che lo ha prodotto: l’apicoltura Settimi&Ziani di Trieste.

Potrebbero interessarti

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00