Italia

Mario Braga è il nuovo presidente del Consiglio del Collegio nazionale dei Periti agrari e Periti Agrari laureati

12 luglio 2017 | C. S.

Mario Braga, 61 anni perito agrario bresciano, è il nuovo presidente del Consiglio del Collegio nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari laureati. Il nuovo Consiglio nazionale, XXI legislatura, si è insediato oggi al Ministero della Giustizia. Sempre nella giornata di oggi si sono tenute le elezioni per l’attribuzione delle cariche istituzionali che hanno visto, oltre alla nomina del presidente Braga, quella del vicepresidente Antonio Landi (Collegio Salerno), del segretario Cosimo Damiano Giannotta (Collegio Taranto) e del tesoriere Sergio Lombardelli (Collegio Piacenza).

Fanno parte del nuovo Consiglio nazionale anche i consiglieri Bartolomeo Amato (Collegio Palermo), Paolo Bertazzo (Collegio Milano), Stefano Bondesan (Collegio Vercelli), Andrea Bottaro (Collegio Roma), Marco Cherubino Orsini (Collegio Perugia), Guido Povolo (Collegio Vicenza), Luigi Raffaele Zanna (Collegio Bologna).

«il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati – ha detto il neo presidente Maria Braga - s’insedia per rappresentare i liberi professionisti iscritti all’Albo e le centinaia di migliaia di diplomati e laureati che prestano la loro qualificata opera intellettuale e professionale nell’economia circolare dell’agroalimentare».

Il nuovo Consiglio rimarrà in carica per i prossimi cinque anni. Il neo presidente Mario Braga succede all’uscente Lorenzo Benanti.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00