Italia
Il vino Clinto potrà diventare una denominazione d'origine protetta
Il vino Clinto potrebbe divenire una bevanda tutelata dall'Unione europea. Gli uffici della Commissione europea propongono ai veneti la soluzione: "le autorità italiane potrebbero prendere in considerazione l'utilizzo di una denominazione composta, ad esempio "vino Clinto", evitando qualsiasi confusione con prodotti corrispondenti alle categorie di vino"
23 gennaio 2017 | C. S.
Parte dall'Europa la rivincita del ruspante e clandestino Clinto. Dopo anni di bastonate gli appassionati, che da Villaverla hanno tentato la scalata all'Olimpo europeo, del rosso dell'uva ibrida americana, così diffusa nelle campagne venete, potranno brindare alzando il bicchiere proibito.
Da Bruxelles è arrivato, infatti, il responso del ministro dell'agricoltura europeo all'interrogazione presentata dall'eurodeputata leghista Marta Bizzotto sulla salvaguardia del Clinto, alle cui uve è vietata la classificazione comunitaria.
L'Ue suggerisce a Roma un trucco, una soluzione "all'italiana": "Le autorità italiane potrebbero prendere in considerazione l'utilizzo di una denominazione composta, ad esempio "vino Clinto", evitando qualsiasi confusione con prodotti corrispondenti alle categorie di vino".
Dunque, l'Europa conferma che con quell'uva non si può fare il vino ma a questo punto basterebbe considerarlo una bevanda. Uno spiraglio che ha già fatto levare le "scodelle" del vino dei nonni alla "Confraternita del Clinto" di Villaverla. "Abbiamo vinto una battaglia, ma la resa dei conti ora sarà a Roma".
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00