Italia

Flos Olei 2017: l'Italia torna protagonista dell'alta qualità

L’Italia, un pò in sordina nell'edizione passata, ha dominato anche nei premi di categoria conquistandone ben 10, seguita nella classifica da Spagna con 3, Croazia con 2 e infine Francia e Cile con un riconoscimento a testa

16 dicembre 2016 | Duccio Morozzo della Rocca

Flos Olei si conferma uno degli incontri internazionali più importanti dedicati all'extra vergine di alta qualità. L'evento, che si è tenuto all'hotel Excelsior di Roma sabato 10, è ormai diventato appuntamento imperdibile di un mondo produttivo che si riconosce nell'eccellenza e nella continua ricerca del miglioramento del settore olivicolo-oleario.

Marco Oreggia, curatore insieme a Laura Marinelli e editore della guida internazionale realizzata in duplice lingua italiano-inglese, ha illustrato l'ottava edizione che è arrivata a includere 50 paesi con 500 aziende e 751 oli recensiti provenienti da tutti i continenti.

La "The Best", la classifica di Flos Olei che rappresenta una sorta di Oscar dell'olio extra vergine, ha visto primeggiare le aziende italiane che hanno conquistato i 4 riconoscimenti principali: l’Azienda dell’Anno è andata alla toscana Oliveto Fonte di Foiano, il premio per l’Azienda Emergente all’abruzzese Tenuta Zuppini, l’Azienda di Frontiera riconosce i meriti della cilentana Nicolangelo Marsicani e l’Azienda del Cuore (che si distingue per la passione e la cura delle persone che fanno parte della struttura) all’Agricola Massimo Mosconi & Co. nelle Marche.

L’Italia, un pò in sordina nell'edizione passata, ha dominato anche nei premi di categoria conquistandone ben 10, seguita nella classifca da Spagna con 3, Croazia con 2 e infine Francia e Cile con un riconoscimento a testa. Il Premio Speciale Cristina Tiliacos è andato al prof. Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, come personalità che più si è distinta nell’impegno e nello studio della materia. Il Premio Ristorante dell’Anno quest’anno è stato conferito al greco Kapsaliana Village Hotel, mentre alla svizzera Evoo ag è andato quello come Importatore dell’Anno.
Durante la giornata sono state inoltre organizzate cinque Master Class di cucina curate dagli chef Arcangelo Dandini, Angelo Troiani, Alessandro Circiello, Vasilis Leonidou e Michele Martinelli, come approfondimento didattico sull’utilizzo dell’olio extravergine. Gli chef hanno sviluppato un intero menù di cinque ricette, dall’antipasto al dolce, utlizzando diversi oli extra vergini dei migliori produttori (in cottura e a crudo) basando ognuni ricetta su un prodotto, o materia prima, principale.
Da segnalare che oltre alla tradizionale guida cartacea e la App disponibile su Apple Store, si è aggiunta quest'anno anche la versione Android per rendere l'accesso alle informazioni il più semplice possibile sia ad esperti del settore che ad appassionati e neofiti.

Flos Olei si conferma senza dubbio oggi uno di quegli eventi che fanno bene al settore dell'olio extra vergine di qualità italiano e internazionale grazie al suo approccio unico e senza frontiere dedicato alla ricerca della qualità senza compromessi ed è riuscita, grazie in particolare all'instancabile Marco Oreggia e al suo panel di esperti, a trasformare un comparto spesso diviso in una grande e felice famiglia.

Potrebbero interessarti

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00

Italia

Promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero

L'Italia è leader mondiale nella produzione di vino e ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 8,1 miliardi di euro nell'export, con un incremento del 5,5% rispetto al 2023. I dazi non fermeranno il vino italiano

06 agosto 2025 | 09:00

Italia

Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti

05 agosto 2025 | 10:00

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00