Italia

Flos Olei 2017: l'Italia torna protagonista dell'alta qualità

L’Italia, un pò in sordina nell'edizione passata, ha dominato anche nei premi di categoria conquistandone ben 10, seguita nella classifica da Spagna con 3, Croazia con 2 e infine Francia e Cile con un riconoscimento a testa

16 dicembre 2016 | Duccio Morozzo della Rocca

Flos Olei si conferma uno degli incontri internazionali più importanti dedicati all'extra vergine di alta qualità. L'evento, che si è tenuto all'hotel Excelsior di Roma sabato 10, è ormai diventato appuntamento imperdibile di un mondo produttivo che si riconosce nell'eccellenza e nella continua ricerca del miglioramento del settore olivicolo-oleario.

Marco Oreggia, curatore insieme a Laura Marinelli e editore della guida internazionale realizzata in duplice lingua italiano-inglese, ha illustrato l'ottava edizione che è arrivata a includere 50 paesi con 500 aziende e 751 oli recensiti provenienti da tutti i continenti.

La "The Best", la classifica di Flos Olei che rappresenta una sorta di Oscar dell'olio extra vergine, ha visto primeggiare le aziende italiane che hanno conquistato i 4 riconoscimenti principali: l’Azienda dell’Anno è andata alla toscana Oliveto Fonte di Foiano, il premio per l’Azienda Emergente all’abruzzese Tenuta Zuppini, l’Azienda di Frontiera riconosce i meriti della cilentana Nicolangelo Marsicani e l’Azienda del Cuore (che si distingue per la passione e la cura delle persone che fanno parte della struttura) all’Agricola Massimo Mosconi & Co. nelle Marche.

L’Italia, un pò in sordina nell'edizione passata, ha dominato anche nei premi di categoria conquistandone ben 10, seguita nella classifca da Spagna con 3, Croazia con 2 e infine Francia e Cile con un riconoscimento a testa. Il Premio Speciale Cristina Tiliacos è andato al prof. Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, come personalità che più si è distinta nell’impegno e nello studio della materia. Il Premio Ristorante dell’Anno quest’anno è stato conferito al greco Kapsaliana Village Hotel, mentre alla svizzera Evoo ag è andato quello come Importatore dell’Anno.
Durante la giornata sono state inoltre organizzate cinque Master Class di cucina curate dagli chef Arcangelo Dandini, Angelo Troiani, Alessandro Circiello, Vasilis Leonidou e Michele Martinelli, come approfondimento didattico sull’utilizzo dell’olio extravergine. Gli chef hanno sviluppato un intero menù di cinque ricette, dall’antipasto al dolce, utlizzando diversi oli extra vergini dei migliori produttori (in cottura e a crudo) basando ognuni ricetta su un prodotto, o materia prima, principale.
Da segnalare che oltre alla tradizionale guida cartacea e la App disponibile su Apple Store, si è aggiunta quest'anno anche la versione Android per rendere l'accesso alle informazioni il più semplice possibile sia ad esperti del settore che ad appassionati e neofiti.

Flos Olei si conferma senza dubbio oggi uno di quegli eventi che fanno bene al settore dell'olio extra vergine di qualità italiano e internazionale grazie al suo approccio unico e senza frontiere dedicato alla ricerca della qualità senza compromessi ed è riuscita, grazie in particolare all'instancabile Marco Oreggia e al suo panel di esperti, a trasformare un comparto spesso diviso in una grande e felice famiglia.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi