Italia
L'agroalimentare italiano su Twitter con sette hastag
Una settimana in cui aziende ed esperti del settore, ma anche appassionati di cibo, sono chiamati a confrontarsi con tweet, immagini e video su vari argomenti: dai prodotti di qualità al vino, alla cucina stellata fino agli sprechi alimentari
13 ottobre 2016 | C. S.
Twitter e Made in Italy: 7 hashtag in 7 giorni per celebrare i prodotti alimentari italiani. Da domani, 14 ottobre prenderà il via la #ItalyFoodWeek, iniziativa promossa da Twitter Italia con il patrocinio del Mipaaf interamente dedicata alle eccellenze del Made in Italy agroalimentare. Una settimana in cui aziende ed esperti del settore, ma anche appassionati di cibo, sono chiamati a confrontarsi sulla piattaforma social attraverso tweet, immagini e video legati all’argomento specifico: dai prodotti di qualità al vino, alla cucina stellata, senza dimenticare i temi sensibili come la lotta agli sprechi alimentari.“Ringrazio Twitter Italia per questa iniziativa”, afferma il Ministro Maurizio Martina, “perché raccontare l’agroalimentare italiano e le sue eccellenze, valorizzarle e promuoverle nel mondo, significa anche saper sfruttare al meglio le potenzialità dei social network. È proprio questa la forza del nostro sistema: sapersi rinnovare nella tradizione, mantenendo ben salde le proprie radici. Abbiamo incredibili esperienze nella filiera agroalimentare che sono un patrimonio assoluto e possono esprimere tutto il loro valore attraverso la rete”.
Da parte sua, Twitter Italia ha sottolineato il suo entusiasmo nel dare vita, attraverso questa iniziativa, “una piazza virtuale che consenta di celebrare le eccellenze del cibo Made in Italy in una settimana in cui già si svolgeranno in tutto il mondo eventi legati al tema del cibo e dell’alimentazione”, sottolinea Livia Iacolare, Head of Media Partnership di Twitter Italia. “L’#ItalyFoodWeek”, continua Iacolare, “permetterà di creare un dialogo su tematiche importanti legate all’alimentazione e potrà coinvolgere, grazie alle caratteristiche della nostra piattaforma, chiunque vorrà prenderne parte. Non vediamo l’ora di scoprire le conversazioni e i contenuti che nasceranno da queste giornate”.
I Tweet saranno arricchiti da una Emoji dedicata, che comparirà utilizzando l’hashtag #ItalyFoodWeek o uno degli altri hashtag ufficiali delle diverse giornate. Inoltre il sito www.italyfoodweek.it e un canale Periscope specifico permetteranno a produttori, aziende, esperti e appassionati di essere costantemente aggiornati e assistere ai collegamenti in diretta dei protagonisti e degli altri utenti in live streaming.
Questo il calendario degli hashtag:
Venerdì 14 ottobre: #zerosprechiFW. In occasione della celebrazione alla FAO della Giornata mondiale dell’Alimentazione, sarà possibile condividere sulla piattaforma contenuti su un tema di grande importanza: lo spreco alimentare e le strategie per combatterlo.
Sabato 15 ottobre: #kmzeroFW. Un approfondimento dedicato al Made in Italy agroalimentare: caratteristiche, produzioni e protezione. Durante la giornata un focus sarà dedicato all’Agrogeneration con protagonisti giovani e start up agroalimentari.
Domenica 16 ottobre: #apranzoinsiemeFW. Cibo e condivisione: un appuntamento per scoprire tanti modi per stare insieme mangiando.
Lunedì 17 ottobre: #prodottitipiciFW. Una giornata dedicata ai prodotti italiani di qualità certificata Dop e Igp: storia, tradizioni, ricette e curiosità.
Martedì 18 ottobre: #vinoFW. Vini e cantine: un incontro su etichette e produttori che portano in alto il nome dell’Italia nel mondo.
Mercoledì 19 ottobre: #cucinaFW. Cucina e chef: dalle ricette di famiglia a quelle dei più grandi cuochi d’Italia per raccontare l’amore per la tavola.
Giovedì 20 ottobre: #ciboesaluteFW. Nutrizione e salute: dalla spesa alla tavola, passando per i fornelli.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00