Italia

Fioccano le multe per gli agricoltori salentini: decreto Xylella non rispettato

Molti i controlli delle autorità sul rispetto della delibera 459/2016 della Regione Puglia che impone la trinciatura della vegetazione spontanea ed il successivo interramento con aratura del terreno. Il tutto avrebbe dovuto essere compiuto entro il 30 aprile

23 settembre 2016 | C. S.

Nelle ultime settimane, a fronte di circa 2mila controlli, sono state elevate circa 250 sanzioni, da mille a 3mila euro, agli agricoltori titolari di terreni ricadenti nell'area infetta dal batterio da quarantena, che non hanno adottato le prescrizioni previste dal decreto di giunta regionale numero 459 del 2016.

Queste operazioni consistono nella trinciatura e della vegetazione spontanea ed il successivo interramento con aratura del terreno. Il tutto avrebbe dovuto essere compiuto entro il 30 aprile. Si tratta di prescrizioni obbligatorie, sebbene molto controverse.

Protesta l’Ordine degli agronomi di Lecce. Il suo presidente, Rosario Centonze, e con una nota ufficiale contesta alle istituzioni che “l’unica attività svolta con massima solerzia al momento è quella sanzionatoria nei riguardi di olivicoltori che invece per tutto il resto sono stati abbandonati al proprio destino”.

Meno solerti sarebbero state, invece secondo Centonze, sul sostegno agli agricoltori. “Non vi è traccia infatti – scrive l’agronomo – di tutti gli aiuti promessi in questi tre anni, a cominciare dalla misura 5 del Psr, ovvero il sostegno agli agricoltori per il ripristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali, o le risorse previste dal decreto 102 del 2004, sempre per le aziende agricole che hanno subito perdite di produzione a seguito dell’attacco della Xylella. Viene da chiedersi, in una situazione così drammatica per l’olivicoltura del Salento, se sia giusto partire proprio dalle multe ai coltivatori, che di questa situazione sono le principali vittime”.

“La patologia – prosegue – avanza in modo pauroso, i disseccamenti si estendono con una velocità impressionante, ma a tutt’oggi poco di concreto è stato fatto per venire incontro alle tante difficoltà che gli agricoltori stanno affrontando, ciascuno nella solitudine della propria azienda”.

“Dobbiamo iniziare a ragionare – conclude – con la massima urgenza e serietà delle prospettive olivicole e più in generale dell’agricoltura del Salento, basta proclami, mettiamo fine agli appelli che sistematicamente cadono nel vuoto, rifiutiamo l’assistenzialismo fine a se stesso, e ripartiamo con coraggio nella consapevolezza di non essere secondi a nessuno”.

Potrebbero interessarti

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55

Italia

Viaggiare su un filo d’olio: l'extravergine di oliva diventa un'occasione di riscatto sociale

Le bottiglie prodotte presso la casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, non destinate alla vendita ma donate in beneficenza alle Istituzioni, veicolano un messaggio potente: anche dietro le mura di un carcere può nascere qualcosa di prezioso

24 giugno 2025 | 11:00

Italia

52 milioni per sostenere innovazione in agricoltura e chi ha subito danni da Psa

La dotazione del Fondo per l'Innovazione in Agricoltura è stata incrementata di ulteriori 47 milioni di euro per l'anno 2025. 5 milioni di euro in favore degli allevatori colpiti dalla Peste Suina Africana

24 giugno 2025 | 10:00