Italia
Concrete possibilità di avviare il ricambio generazionale in agricoltura
La Calabria vara un "Pacchetto Giovani" per riportare le nuove generazioni alle campagne. Oltre al premio di primo insediamento, una corsia preferenziale per la misura del PSR sull'ammodernamento delle aziende agricole. I giovani scenderanno in campo, anzi nei campi?
01 luglio 2016 | Giovanni Perri
Positivi apprezzamenti meritano le iniziative portate avanti dal Presidente della Regione, Calabria. Mario Oliverio, finalizzate a superate le criticità che caratterizzano l'invecchiamento della popolazione rurale, fronteggiare la disoccupazione e favorire l'imprenitoria giovanile che potrebbe dare nuova linfa al settore agricolo.
Attraverso il bando regionale “Pacchetto Giovani", pubblicato ni giorni scorsi, riguardante le misure “insediamento giovani agricoltori”, e "Ammodernamento delle aziende agricole", previste dal P.S.R.(piano di sviluppo rurale) Calabria 2014-2020, è possibile favorire l'insediamento dei giovani in agricoltura in modo concreto grazie all'accesso alle agevolazioni finanziarie, nel rispetto di requisiti prestabiliti.
Con questi strumenti, i giovani agricoltori, di età compresa fra 18 e 40 anni, vengono messi nelle condizioni di realizzare gli investimenti produttivi imprenditoriali delle filiere dell’olio, degli agrumi, dell’ortofrutta, del castagno, del settore vitivinicolo, della zootecnica, del comparto floro-vivaistico, dell’agroenergia, dell’apicoltura, del fico, dei piccoli frutti e della liquirizia.
Si tratta per lo più di aiuti finalizzati ad accrescere la competitività della aziende agricole, ad introdurre tecniche innovative, tanto gestionali quanto agronomiche, favorendo il ricambio generazionale, riammodernando e potenziando le infrastrutture già esistenti (sistemi irrigui, impalcatura produttiva in genere), intervenendo per la tutela dell'ambiente, del paesaggio, della biodiversità.
Gli aiuti destinati a privilegiare circa 700 iniziaative I.A.P. (imprenditori agricoli professionali), andranno a beneficio dei giovani per il primo insediamento in agricoltura.
Il "Pacchetto Giovani" consiste nell'attivazione congiunta di due misure (112 e 121) e garantisce un premio all'insediamento di 50.000 euro ed il finanziamento del 70% a fondo perduto del costo di investimento (miglioramenti fondiari ed agrari, l'acquisto di macchinari ed attrezzature) se l'azienda ricade in un'area svantaggiata, ed un premio di 40.000 euro, insieme al 60% del costo di investimento, se il giovane imprenditoresi insedia in altre zone.
Altri bandi sono di imminente pubblicazione, e riguardano gli investimenti in immobilizzazionimateriali ed hanno una dotazionefinanziaria di 44 milioni di euro. Lo specifico piano aziendale che deve essere presentato va redatto da un tecnico a ciò abilitato: dottore agronomo e/o forestale.
La scesa in campo dei giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in agricoltura sortirà sicuramente effetti benefici e ricadute positive occupazionali. Così operando, infatti, la Regione Calabria, coniuga le strategie dell'Ue e del terriorio al fine di irrobustire ed innovare il tessuto socio-economico delle zone urali. Il futuo dipenderà molto dall'innovatività e dalla competitività dell'agricoltura calabrese ed italiana.
Potrebbero interessarti
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00