Italia

Agricoltura: modi alternativi di far accadere le cose

Partire dalle economie locali per far ritornare il settore primario centrale per la società. Oggi l'agricoltura non è “cool”. Occorre una sinergia tra tradizione e tecnologia. La sfida? Tutela e promozione dell’inclonabile “italian style”

17 giugno 2016 | Adele Scirrotta

Un' azione creativa a livello locale.

Pensare a modi alternativi di fare accadere le cose.

Ad esempio: costruire collaborazioni con i comuni per utilizzare i terreni abbandonati o incolti per la coltivazione di cibo per la collettività.

Costruire partenariato tra gli agricoltori, le Istituzioni e la comunità locale, in cui le responsabilità, i rischi ed i benefici dell'agricoltura sono in comune. I benefici sono goduti da tutti i lati: gli agricoltori, ad esempio, possono ricevere un reddito più stabile e sicuro e più vicino collegamento con la loro comunità, i consumatori possono trarre vantaggio da mangiare cibo fresco sano, sentendosi più legato alla terra dove si coltiva il cibo e l'apprendimento di nuove competenze.

E’ giusto ammettere che l’agricoltura ha sofferto e soffre di ciò che potremmo chiamare un 'problema di immagine', che sta causando da anni una emorragia di manodopera.
“Essere un imprenditore agricolo non è cool perché l'agricoltura è percepito come qualcosa che appartiene alla storia, ai nonni, ad un mondo non moderno e tecnologico.” Nulla di più lontano dalla realtà. Ma è compito di chi opera nel settore e del governo a correggere questa “falsa visione -

Come afferma Siesta van Keimpema, Vice-Presidente del Consiglio europeo del latte - Stiamo perdendo agricoltori. Gli agricoltori non sono superuomini! Hanno bisogno di ottenere il giusto prezzo per il loro lavoro e produzione”

Questi brevi spunti possono aiutare a costruire competenze e capacità di recupero nelle nostre comunità locali che aiuteranno a prepararci ad un futuro incerto in continuo cambiamento.

Le strategie utilizzate per applicare questi principi variano ampiamente a seconda dell’area geografica—economica e politica e dalle condizioni e le risorse che sono disponibili in ogni regione.

I metodi possono essere diversi, ma le fondamenta di questo approccio rimane costante.

È possibile iniziare ad esplorare queste opportunità di sinergia tra tradizione e tecnologia in agricoltura, concentrandosi su una zona di interesse o step-by-step, approfondendo ed integrandola con le realtà vecchie e nuove presenti in ogni area agricola e per scoprire esempi e modelli da seguire già presenti in Europa e nel mondo di come può essere applicato e sviluppato per la nostra economia-agricola.

La sfida? Tutela e promozione dell’inclonabile “italian style”, sia per quanto concerne a 360° il “made in Italy”, che per la formazione e la gratificazione della vasta platea delle varie “eccellenze”, non opportunamente incentivate e/o protette.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00