Italia

Agricoltura: modi alternativi di far accadere le cose

Partire dalle economie locali per far ritornare il settore primario centrale per la società. Oggi l'agricoltura non è “cool”. Occorre una sinergia tra tradizione e tecnologia. La sfida? Tutela e promozione dell’inclonabile “italian style”

17 giugno 2016 | Adele Scirrotta

Un' azione creativa a livello locale.

Pensare a modi alternativi di fare accadere le cose.

Ad esempio: costruire collaborazioni con i comuni per utilizzare i terreni abbandonati o incolti per la coltivazione di cibo per la collettività.

Costruire partenariato tra gli agricoltori, le Istituzioni e la comunità locale, in cui le responsabilità, i rischi ed i benefici dell'agricoltura sono in comune. I benefici sono goduti da tutti i lati: gli agricoltori, ad esempio, possono ricevere un reddito più stabile e sicuro e più vicino collegamento con la loro comunità, i consumatori possono trarre vantaggio da mangiare cibo fresco sano, sentendosi più legato alla terra dove si coltiva il cibo e l'apprendimento di nuove competenze.

E’ giusto ammettere che l’agricoltura ha sofferto e soffre di ciò che potremmo chiamare un 'problema di immagine', che sta causando da anni una emorragia di manodopera.
“Essere un imprenditore agricolo non è cool perché l'agricoltura è percepito come qualcosa che appartiene alla storia, ai nonni, ad un mondo non moderno e tecnologico.” Nulla di più lontano dalla realtà. Ma è compito di chi opera nel settore e del governo a correggere questa “falsa visione -

Come afferma Siesta van Keimpema, Vice-Presidente del Consiglio europeo del latte - Stiamo perdendo agricoltori. Gli agricoltori non sono superuomini! Hanno bisogno di ottenere il giusto prezzo per il loro lavoro e produzione”

Questi brevi spunti possono aiutare a costruire competenze e capacità di recupero nelle nostre comunità locali che aiuteranno a prepararci ad un futuro incerto in continuo cambiamento.

Le strategie utilizzate per applicare questi principi variano ampiamente a seconda dell’area geografica—economica e politica e dalle condizioni e le risorse che sono disponibili in ogni regione.

I metodi possono essere diversi, ma le fondamenta di questo approccio rimane costante.

È possibile iniziare ad esplorare queste opportunità di sinergia tra tradizione e tecnologia in agricoltura, concentrandosi su una zona di interesse o step-by-step, approfondendo ed integrandola con le realtà vecchie e nuove presenti in ogni area agricola e per scoprire esempi e modelli da seguire già presenti in Europa e nel mondo di come può essere applicato e sviluppato per la nostra economia-agricola.

La sfida? Tutela e promozione dell’inclonabile “italian style”, sia per quanto concerne a 360° il “made in Italy”, che per la formazione e la gratificazione della vasta platea delle varie “eccellenze”, non opportunamente incentivate e/o protette.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00