Italia
Agricoltura: modi alternativi di far accadere le cose
Partire dalle economie locali per far ritornare il settore primario centrale per la società. Oggi l'agricoltura non è “cool”. Occorre una sinergia tra tradizione e tecnologia. La sfida? Tutela e promozione dell’inclonabile “italian style”
17 giugno 2016 | Adele Scirrotta
Un' azione creativa a livello locale.
Pensare a modi alternativi di fare accadere le cose.
Ad esempio: costruire collaborazioni con i comuni per utilizzare i terreni abbandonati o incolti per la coltivazione di cibo per la collettività.
Costruire partenariato tra gli agricoltori, le Istituzioni e la comunità locale, in cui le responsabilità, i rischi ed i benefici dell'agricoltura sono in comune. I benefici sono goduti da tutti i lati: gli agricoltori, ad esempio, possono ricevere un reddito più stabile e sicuro e più vicino collegamento con la loro comunità, i consumatori possono trarre vantaggio da mangiare cibo fresco sano, sentendosi più legato alla terra dove si coltiva il cibo e l'apprendimento di nuove competenze.
E’ giusto ammettere che l’agricoltura ha sofferto e soffre di ciò che potremmo chiamare un 'problema di immagine', che sta causando da anni una emorragia di manodopera.
“Essere un imprenditore agricolo non è cool perché l'agricoltura è percepito come qualcosa che appartiene alla storia, ai nonni, ad un mondo non moderno e tecnologico.” Nulla di più lontano dalla realtà. Ma è compito di chi opera nel settore e del governo a correggere questa “falsa visione -
Come afferma Siesta van Keimpema, Vice-Presidente del Consiglio europeo del latte - Stiamo perdendo agricoltori. Gli agricoltori non sono superuomini! Hanno bisogno di ottenere il giusto prezzo per il loro lavoro e produzione”
Questi brevi spunti possono aiutare a costruire competenze e capacità di recupero nelle nostre comunità locali che aiuteranno a prepararci ad un futuro incerto in continuo cambiamento.
Le strategie utilizzate per applicare questi principi variano ampiamente a seconda dell’area geografica—economica e politica e dalle condizioni e le risorse che sono disponibili in ogni regione.
I metodi possono essere diversi, ma le fondamenta di questo approccio rimane costante.
È possibile iniziare ad esplorare queste opportunità di sinergia tra tradizione e tecnologia in agricoltura, concentrandosi su una zona di interesse o step-by-step, approfondendo ed integrandola con le realtà vecchie e nuove presenti in ogni area agricola e per scoprire esempi e modelli da seguire già presenti in Europa e nel mondo di come può essere applicato e sviluppato per la nostra economia-agricola.
La sfida? Tutela e promozione dell’inclonabile “italian style”, sia per quanto concerne a 360° il “made in Italy”, che per la formazione e la gratificazione della vasta platea delle varie “eccellenze”, non opportunamente incentivate e/o protette.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00