Italia

La sfida culturale dell'Italia dell'olio di oliva di eccellenza: esistiamo!

Non resistere ma esistere. E' quanto dichiareranno coralmente i produttori di eccellenza che si ritroveranno a Sol&Agrifood. Centinaia di aziende provenienti da tutta Italia, per qualche giorno, trasferiranno le loro campagne, i loro olivi e le loro emozioni in pochi metri quadrati 

08 aprile 2016 | Fausto Borella

Continuiamo ad arrabbiarci, perché ogni mese esce uno scandalo sull’olio da scaffale a 4 € al litro, all’inganno delle navi piene di liquami che dovrebbero definirsi extravergine proveniente dalla comunità Europea e non aizziamo le folle quando vengono esentati i paesi del Mediterraneo da dazi e regolamenti così da portare i loro oli di dubbia qualità nelle nostre tavole.

Tutti questi rimarrebbero soltanto notizie marginali e articoli di poco conto, se il consumatore finale, di qualsiasi sesso, età ed estrazione sociale, si impegnasse anche per poche ore ad annusare, assaggiare e degustare gli oli buoni provenienti dall’ultima produzione del nostro Paese. Quale occasione più invitante se non quella di andare a visitare il Padiglione del Sol&Agrifood all’interno del prossimo Vinitaly che si svolgerà dal 10 al 13 aprile.

Centinaia di aziende provenienti da tutta Italia, per qualche giorno, trasferiranno le loro campagne, i loro olivi e le loro emozioni in pochi metri quadrati per far rivivere, anche con poche olfazioni, i profumi dei loro oli. Sarebbe fondamentale che tutti gli appassionati di vino, dai sommelier ai rappresentanti, dagli esperti ai giornalisti, fino ai curiosi che arrivano per la prima volta in questo “circo divino”, mettessero piede in questa manifestazione - curata e gestita, tra gli altri, dalla bravissima e professionale Antonella Capriotti - per degustare le cultivar e i blend delle aziende presenti.

Non solo può diventare un allenamento olfattivo, ma, riuscendo a colloquiare con i produttori, si capisce che questi oli non hanno niente a che fare con quelli da pochi euro che giacciono esausti sugli scaffali dei supermercati e delle botteghe degli alimentari. Fare un giro per gli stand del Sol apre il cuore, perché si impara sempre qualcosa dai discorsi con gli olivicoltori.

Si comprendono gli errori per migliorare il prodotto e per dare al consumatore, ogni volta, qualcosa di nuovo e di salutare. Si insegna che l’olio di qualità deve avere persistenze amare e speziate, segno di una forte carica di antiossidanti e di polifenoli, ideali per la dieta mediterranea e per il nostro corpo. Se solo la metà dei visitatori del Vinitaly, avesse voglia di assaggiare qualche olio buono del Sol, cominceremo a riconoscere l’extravergine vero e artigianale, per non commettere più l’errore di scambiarlo con quello da 4 € al litro sullo scaffale.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati