Italia
Umbria e Lazio fanno incetta di premi all'Ercole Olivario 2016
Quasi 250 partecipanti allo storico concorso nazionale che ha visto all'opera diciassette giurie regionali, oltre a quella nazionale. Importanti riconoscimenti anche per Toscana, Puglia, Calabria, Liguria, Abruzzo e Sardegna
21 marzo 2016 | C. S.
Sono stati proclamati a Perugia i vincitori della XXIV edizione dell’Ercole Olivario, prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olivicole del Bel Paese, indetto dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.
I numeri della XXIV edizione: 249 gli oli partecipanti, provenienti da 17 regioni della Penisola. 100 i finalisti, di cui 51 a denominazione d’origine (DOP e IGP) e 49 Extra; tra questi ben 30 biologici. E non è stato facile il compito svolto durante la fase finale della competizione dai 16 degustatori, eminenti esperti del settore, facenti parte della Giuria Nazionale, che hanno esaminato i “campioni” selezionati dalle 17 Commissioni Regionali. Elevatissimo è risultato infatti lo standard qualitativo di questa edizione, che ha visto dunque l’extravergine italiano riscattarsi dopo un’annata, quella 2014-2015, decisamente sfortunata.
“Anche la ventiquattresima edizione - afferma Giuseppe Cicero, capo panel Ercole Olivario - conferma e sancisce le performance olfattivo-gustative che caratterizzano in maniera inequivocabile l’eccellenza degli oli italiani. Da responsabile del panel e a nome dei giurati inoltre, desidero elogiare la grande ospitalità e l’efficientissima organizzazione dell’Ente Camerale, che conferisce autorevolezza e prestigio al Concorso”.
Umbria e Lazio le regioni che si sono aggiudicate il maggior numero di premi, con tre riconoscimenti a testa, seguono, con uno, Toscana, Puglia, Calabria, Liguria, Abruzzo e Sardegna.
“Quest’anno – ha commentato Giorgio Mencaroni, Presidente del Comitato di Coordinamento del Concorso – oltre all’attività di selezione del Concorso, abbiamo voluto offrire dei servizi che potranno essere utilizzati dalle imprese come strumenti per favorire la propria crescita nel settore. Un primo servizio riguarda il miglioramento del livello di digitalizzazione: a tutti i 249 partecipanti verrà fornito uno studio sulla presenza on-line della propria azienda, con indicazioni per ottimizzarne la visibilità. Il secondo supporto è rivolto alla trasparenza delle etichette: grazie alla collaborazione con Agroqualità verrà fatta una verifica sulla presenza degli elementi obbligatori previsti dai Regolamenti europei e relativi decreti attuativi in materia di etichettatura. L’internazionalizzazione è il terzo ambito di attività per il quale desidero ringraziare ancora l’agenzia ICE, che svolge un ruolo fondamentale per la promozione del Made in Italy nei mercati esteri. Ringrazio inoltre il CREA, Centro di ricerca per l'olivicoltura e l'industria olearia, che ha seguito con impegno e professionalità le selezioni regionali”.
Ecco l’elenco completo di tutti i premi assegnati dalla XXIV edizione dell’Ercole Olivario:
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO LEGGERO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP UMBRIA COLLI ASSISI SPOLETO dell’Azienda Agraria Marfuga di Campello sul Clitunno – PERUGIA
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP TERRE DI SIENA dell’Azienda Agricola Buoni o del Buono Maria Pia di Cetona – SIENA
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO MEDIO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP UMBRIA COLLI ORVIETANI dell’Azienda Eugenio Ranchino di Orvieto - TERNI
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP COLLINE PONTINE dell’Azienda Agricola Biologica Orsini di Priverno – LATINA
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO INTENSO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP COLLINE PONTINE dell’Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino - LATINA
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine DOP TERRA DI BARI - CASTEL DEL MONTE del Frantoio Galantino di Bisceglie – BARLETTA ANDRIA TRANI
Categoria OLIO EXTRAVERGINE FRUTTATO LEGGERO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine della Società Agricola Ceraudo Roberto di Strongoli – CROTONE
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine dell’Azienda Cassini Paolo di Isolabona – IMPERIA
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRUTTATO MEDIO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine dell’azienda Agricola Di Giacomo Sandro di Pianella - PESCARA
1 CLASSIFICATO
Olio extravergine dell’ Azienda Agraria Viola di Sant’Eraclio di Foligno – PERUGIA
Categoria OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRUTTATO INTENSO
2 CLASSIFICATO
Olio extravergine dell’ azienda Agricola Adria Misiti di Sabaudia - LATINA
1 CLASSIFICATO
Olio Extravergine dell’ Azienda Agricola Callicarpo di Oliena – NUORO
Infine i premi speciali:
- il Premio Speciale Amphora Olearia - all’olio finalista che recherà la migliore confezione, secondo i parametri stabiliti dal Regolamento – assegnato all’azienda Terraliva - SICILIA
- la Menzione Speciale “Olio Biologico” - al prodotto, certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti – assegnato all’olio extravergine DOP COLLINE PONTINE dell’Azienda Agricola Biologica Orsini - LAZIO
- il Premio Lekythos - alla personalità straniera distintasi per conoscenza delle tecniche d’assaggio – assegnato all’Università dei Sapori
- il Premio “Il Coraggio di fare Nuove Imprese Agricole” - riservato alle aziende finaliste avviate nell’ultimo quinquennio – assegnato all’Azienda Agricola Callicarpo - SARDEGNA
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30
Italia
Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari
20 ottobre 2025 | 19:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde
20 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30