Italia
Una nuova economia agricola, senza rivoluzioni
Il nuovo mondo ci obbliga a nuove sfide ma non bisogna necessariamente cambiare tutto affinchè nulla cambi. E' possibile una re-interpretazione delle pratiche agricole attraverso l'uso di nuove tecnologie
04 marzo 2016 | Adele Scirrotta
L'obiettivo del settore agricolo è quello di ottimizzare i processi e gli usi delle risorse, Internet e Tecnologia Ricerca & Sviluppo possono contribuire a questo, si può far crescere il livello di qualità del settore agricolo.
Vorrei sottolineare il fatto però che l'obiettivo non dovrebbe esser l'industrializzazione agricola, ma rendere l'agricoltura piu efficiente, sostenibile e di alta qualità.
Non dobbiamo cercare le rivoluzioni.
Dovremmo cercare la re-interpretazione delle pratiche agricole attraverso l'uso di nuove tecnologie. E questa reinterpretazione deve esser collocata anche in una nuova visione delle zone rurali.
Dalla conferenza annual del Food Otherwise persso University of Wageningen, nei Paesi Bassi il 21 e 22 febbraio del 2014 sono emersi punti circa il rilancio dell'agricoltura come base per il rilancio dell'economia e dell'ambiente.
Il sostegno di piccola scala, cibo locale : il 70% del cibo del pianeta è prodotto in aziende di piccole dimensioni che utilizzano il 30% delle risorse mondiali, mentre solo il 30% è prodotto su larga scala con un enorme 70% delle risorse mondiali. Bisogna localizzare il cibo e sostenere le aziende agricole di piccole dimensioni ma al 100%. Si inizia a tavola, in famiglia, mangiare insieme, cucinare insieme e insegnare ai bambini circa la buona tavola, circa il buon cibo, la cucina ci avvicina alla cultura e alla natura del territorio. Dobbiamo osservare e imparare della natura, possiamo prendere in prestito i principi ecologici e applicarle in agricoltura, in particolare le interrelazioni funzionali che concorrono a creare a creare un sistema equilibrato (eco).
E' possibile dunque iniziare ad esplorare queste opportunità di sinergia tra tradizione tecnologia in agricoltura, concentrandosi su una zona di interesse o step-by-step, approfondendo ed integrandola con le realtà vecchie e nuove presenti in ogni area agricola e per scoprire esempi e modelli da seguire già presenti in ogni Europa (Allevamento e Agricoltura Smart) e nel mondo di come può esser applicato e sviluppato per la nostra economia agricola.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00