Italia
Una nuova economia agricola, senza rivoluzioni
Il nuovo mondo ci obbliga a nuove sfide ma non bisogna necessariamente cambiare tutto affinchè nulla cambi. E' possibile una re-interpretazione delle pratiche agricole attraverso l'uso di nuove tecnologie
04 marzo 2016 | Adele Scirrotta
L'obiettivo del settore agricolo è quello di ottimizzare i processi e gli usi delle risorse, Internet e Tecnologia Ricerca & Sviluppo possono contribuire a questo, si può far crescere il livello di qualità del settore agricolo.
Vorrei sottolineare il fatto però che l'obiettivo non dovrebbe esser l'industrializzazione agricola, ma rendere l'agricoltura piu efficiente, sostenibile e di alta qualità.
Non dobbiamo cercare le rivoluzioni.
Dovremmo cercare la re-interpretazione delle pratiche agricole attraverso l'uso di nuove tecnologie. E questa reinterpretazione deve esser collocata anche in una nuova visione delle zone rurali.
Dalla conferenza annual del Food Otherwise persso University of Wageningen, nei Paesi Bassi il 21 e 22 febbraio del 2014 sono emersi punti circa il rilancio dell'agricoltura come base per il rilancio dell'economia e dell'ambiente.
Il sostegno di piccola scala, cibo locale : il 70% del cibo del pianeta è prodotto in aziende di piccole dimensioni che utilizzano il 30% delle risorse mondiali, mentre solo il 30% è prodotto su larga scala con un enorme 70% delle risorse mondiali. Bisogna localizzare il cibo e sostenere le aziende agricole di piccole dimensioni ma al 100%. Si inizia a tavola, in famiglia, mangiare insieme, cucinare insieme e insegnare ai bambini circa la buona tavola, circa il buon cibo, la cucina ci avvicina alla cultura e alla natura del territorio. Dobbiamo osservare e imparare della natura, possiamo prendere in prestito i principi ecologici e applicarle in agricoltura, in particolare le interrelazioni funzionali che concorrono a creare a creare un sistema equilibrato (eco).
E' possibile dunque iniziare ad esplorare queste opportunità di sinergia tra tradizione tecnologia in agricoltura, concentrandosi su una zona di interesse o step-by-step, approfondendo ed integrandola con le realtà vecchie e nuove presenti in ogni area agricola e per scoprire esempi e modelli da seguire già presenti in ogni Europa (Allevamento e Agricoltura Smart) e nel mondo di come può esser applicato e sviluppato per la nostra economia agricola.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00