Italia

Una nuova economia agricola, senza rivoluzioni

Il nuovo mondo ci obbliga a nuove sfide ma non bisogna necessariamente cambiare tutto affinchè nulla cambi. E' possibile una re-interpretazione delle pratiche agricole attraverso l'uso di nuove tecnologie

04 marzo 2016 | Adele Scirrotta

L'obiettivo del settore agricolo è quello di ottimizzare i processi e gli usi delle risorse, Internet e Tecnologia Ricerca & Sviluppo possono contribuire a questo, si può far crescere il livello di qualità del settore agricolo.

Vorrei sottolineare il fatto però che l'obiettivo non dovrebbe esser l'industrializzazione agricola, ma rendere l'agricoltura piu efficiente, sostenibile e di alta qualità.

Non dobbiamo cercare le rivoluzioni.

Dovremmo cercare la re-interpretazione delle pratiche agricole attraverso l'uso di nuove tecnologie. E questa reinterpretazione deve esser collocata anche in una nuova visione delle zone rurali.

Dalla conferenza annual del Food Otherwise persso University of Wageningen, nei Paesi Bassi il 21 e 22 febbraio del 2014 sono emersi punti circa il rilancio dell'agricoltura come base per il rilancio dell'economia  e dell'ambiente.

Il sostegno di piccola scala, cibo locale : il 70% del cibo del pianeta è prodotto in aziende di piccole dimensioni che utilizzano il 30% delle risorse mondiali, mentre solo il 30% è prodotto su larga scala con un enorme 70% delle risorse mondiali. Bisogna localizzare il cibo e sostenere le aziende agricole di piccole dimensioni ma al 100%. Si inizia a tavola, in famiglia, mangiare insieme, cucinare insieme e insegnare ai bambini circa la buona tavola, circa il buon cibo, la cucina ci avvicina alla cultura e alla natura del territorio. Dobbiamo osservare e imparare della natura, possiamo prendere in prestito i principi ecologici e applicarle in agricoltura, in particolare le interrelazioni funzionali che concorrono a creare a creare un sistema equilibrato (eco).

E' possibile dunque iniziare ad esplorare queste opportunità di sinergia tra tradizione tecnologia in agricoltura, concentrandosi su una zona di interesse o step-by-step, approfondendo ed integrandola con le realtà vecchie e nuove presenti in ogni area agricola e per scoprire esempi e modelli da seguire già presenti in ogni Europa (Allevamento e Agricoltura Smart) e nel mondo di come può esser applicato e sviluppato per la nostra economia agricola.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00