Italia

Sequestrate 3 tonnellate e mezzo di cagliata estera presso Azienda Casearia della Murgia Barese

26 gennaio 2016 | C. S.

I Carabinieri del N.A.S. di Bari, nell’ambito di mirati controlli in campo nazionale disposti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, volti a monitorare sia le condizioni igieniche delle attività dedite alla lavorazione del latte e dei suoi derivati, che il corretto utilizzo degli ingredienti impiegati dalle aziende di prodotti “locali”, in un caseificio della murgia barese hanno sequestrato circa 3 tonnellate e mezzo di cagliata di provenienza estera (tedesca e irlandese) poiché in parte rinvenuta con termine minimo di conservazione abbondantemente superato ed in parte in pessimo stato di conservazione e congelata in assenza di specifiche procedure.

I controlli, nati anche da un’attenta analisi dei prezzi di vendita al dettaglio, ritenuti non compatibili con i costi della materia prima e della gestione del caseificio, hanno impedito l’immissione nella filiera commerciale nazionale di prodotti caseari potenzialmente pericolosi per la salute del consumatore, per un valore di circa 90.000 euro.

Il titolare dell’attività, un cittadino barese 59enne, è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria per aver detenuto alimenti in cattivo stato di conservazione.

Potrebbero interessarti

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00