Italia
PAROLA MIA. LA VOSTRA VOCE IN GRANDE RILIEVO SU "TEATRO NATURALE"
Quella delle "lettere" è una rubrica che sta riscuotendo grande successo. Lo spazio riservato alle vostre opinioni trova da noi la giusta considerazione. E' un modo per proporre una nuova visione dell'agricoltura? Non mancano certo i momenti di attrito, ma il confronto è necessario
14 gennaio 2006 | T N
Scriveteci, scriveteci sempre.
La sezione âlettereâ è un poâ il termometro di una rivista.
Il nostro obiettivo, quando iniziammo il 6 settembre 2003, era di dare voce a un comparto afono o comunque inascoltato.
Lo spazio riservato alle vostre opinioni è uno spazio di qualità , anche quando il confronto è serrato e gli attriti non mancano.
Certe nostre sane provocazioni talvolta non sono state accolte da alcuni di voi benignamente. Eppure è necessario confrontarsi sui temi più spinosi e di stretta attualità , o su questioni di fondo, nel tentativo di individuare una strada da percorrere.
Fate attenzione. Noterete che lâagricoltura è il settore dellâeconomia più trascurato dai media. Nessuno ne considera la centralità , tutti ne svuotano di significato la portata, banalizzandone le problematiche, ponendole ai margini di altri temi.
Una parte di responsabilità è dovuta anche allâinedia degli agricoltori, spesso volontariamente assenti dai centri decisionali.
Occorre reagire. Per questo âTeatro Naturaleâ ospita volentieri uno spazio per esprimere una visione nuova dellâagricoltura.
Provateci, non desistete.
Lâindirizzo per scriverci è redazione@teatronaturale.it
Per leggere le lettere di questa settimana, nonché le precedenti, ecco il link: link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00