Italia
Sull'olio extra vergine d'oliva fidarsi è bene, affidarsi è meglio
Flos Olei 2016 ha incoronato a Roma i migliori oli extra vergini d'oliva della scorsa campagna olearia. Grande festa per la presentazione della guida dedicata alle eccellenze olearie mondiali
03 dicembre 2015 | Duccio Morozzo della Rocca
Il 28 novembre le migliori 500 aziende del mondo provenienti dai 5 continenti sono state celebrate a Roma nelle sontuose sale dell'hotel Westin Excelsior durante la presentazione della settima edizione della guida Flos Olei 2016.
Marco Oreggia e Laura Marinelli, ideatori e curatori della guida, hanno incoronato i vincitori della nuova edizione in una sala gremita dai migliori produttori del mondo, insieme ad ambasciatori di 9 paesi, professionisti del settore olivicolo e importatori. Una premiazione che è ormai diventata un punto d'incontro importantissimo tra tutti gli operatori della filiera.
Ospite d'onore la Spagna che per la prima volta -complice anche un'annata italiana tutta da dimenticare- ha superato l'Italia 8 a 7 in numero di premi assegnati, aggiudicandosi oltretutto due dei premi più importanti: il Miglior Olio dell'anno è andato infatti all'azienda Finca la Torre mentre il premio per l'azienda dell'anno è andato a Castillo de Canena Olive Juice.
Ma non sono solo la Spagna e l'Italia a trovare posto sul podio: nella Top 20 della guida troviamo anche Cile, Argentina, Portogallo e, per la prima volta, la Turchia.
A Flos Olei va sicuramente il merito di essere stata la guida che ha più lavorato sulla creazione di una comunità internazionale di produttori che si riconosce nei valori dell'eccellenza senza compromessi, trovando tra le pagine di questa guida una casa dove crescere insieme negli anni.
Due premi particolari sono stati infine consegnati all'importatore dell'anno (la lituana Italisko Skonio Gurmanai), al ristorante dell'anno (Ristorante la Perla di Lucerna) e il premio Cristina Tiliacos è stato consegnato alla persona che si è particolarmente distinta dando un contribuito importante allo sviluppo del settore oleario e che è andato all'instancabile progettista e costruttore di macchinari sempre più vocati alla produzione di qualità per l'estrazione di olio, il visionario Giorgio Mori della Mori-TEM.
Potrebbero interessarti
Italia
Olio Sabina DOP vuole crescere: rese in aumento e innovazione digitale

Riconosciuto a livello europeo fin dal 1996, il marchio DOP tutela un olio ottenuto da cultivar autoctone – come Carboncella, Raja, Leccino, Frantoio – raccolte e trasformate secondo un rigido disciplinare che garantisce origine, qualità e tracciabilità
10 ottobre 2025 | 11:50
Italia
La biodiversità olivicola marchigiana è una risorsa da valorizzare

Continua con successo Olivosfera 2025: grande partecipazione ed entusiasmo al Gioco a squadre “Indovina la varietà”, sempre curato da Barbara Alfei; un gioco che storicamente va in scena in occasione dell’evento annuale legato alla Rassegna Nazionale degli oli monovarietali
10 ottobre 2025 | 10:20
Italia
Fiocco Verde da Salvatore Stallone, le Tre Colonne non possono mancare

Nata nel 2008 ma già famosa nel mondo, anche grazie alla sua Coratina very strong., le Tre Colonne è un'azienda pluripremiata e Salvatore è l'alfiere, sempre in frantoio, con pure un bel calice di olio extravergine di oliva nuovo
09 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Fiocco Verde, al Frantoio Ercolanetti tutto iniziò con nonno Tito

Il viaggio del Frantoio di Famiglia è iniziato con nonno Tito Ercolanetti. Ora è entrata a pieno titolo in azienda la quarta generazione, Luca. Sarà lui a curare i 12 mila olivi dela proprietà vicino ad Assisi
09 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Fiocco Verde: fare olio è una questione d'amore, vero Itziar Cebollada Piñero?

L’Azienda Agricola Fratelli Caporali riesce a realizzare un olio di grande equilibrio tra le tre cultivar regine del Centro Italia (Leccino, Moraiolo e Frantoio) in un frantoio che macina appena tre quintali l’ora da cui il nome Olio333
08 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Fiocco Verde dall'Umbria, l'olio extravergine nuovo di Marfuga

Anche in Umbria inizia a scorrere l'olio extravergine di oliva di nuova produzione. Ai piedi della collina Marfuga è uscito il novello che racconta di una storia iniziata ai primi del 1900
08 ottobre 2025 | 17:45
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati