Italia

7 mila quintali di sansa stoccati abusivamente nel beneventano

La sansa, secondo l'unico documento di trasporto rinvenuto, proveniva da un luogo piuttosto distante. Ignota la destinazione finale. Sotto sequestro l'intera area

26 novembre 2015 | C. S.

Unità del Comando Stazione Forestale di Montesarchio, supportati dal Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale di Benevento, hanno posto sotto sequestro un'area di circa 1.500 mq, adibita a discarica abusiva.

L'operazione ha avuto origine a seguito di una chiamata al 1515 della Sala Operativa Regionale della Forestale di Napoli, che segnalava uno sversamento di rifiuti maleodoranti in località S. Chirico, in agro del Comune di Benevento.

I Forestali, intervenuti sul posto, hanno bloccato tre autocarri che trasportavano sansa di olive. In assenza di tracciabilità, in quanto solo uno di essi era dotato del documento di trasporto attestante la provenienza e la destinazione, quest'ultima risultata essere piuttosto distante dai luoghi del controllo, gli agenti hanno provveduto a contestare gli illeciti e ad applicare le norme vigenti in materia.

Le successive perlustrazioni hanno permesso di riscontrare nelle vicinanze la presenza di un piazzale di circa 1.500 mq adiacente ad un casolare, sul quale risultava giacente un quantitativo di circa 7.000 quintali di sansa vergine.

Il proprietario del sito di stoccaggio, intervenuto sul posto, non è stato in grado di giustificare la presenza della sansa, né possedeva alcuna autorizzazione ad deposito ed allo stoccaggio.

In siffatte condizioni, la sansa di olive è da considerarsi, a tutti gli effetti, un rifiuto speciale proveniente da insediamenti industriali e pertanto si è proceduto al sequestro dell'area di cui innanzi, del materiale depositato su di essa e dei tre autocarri. Nel contempo sono stati deferiti all'Autorità Giudiziaria gli autisti degli autocarri nonchè il proprietario del sito di stoccaggio, contestando il reato di cui all'art. 256 del D.Lgs 152/06 " Attività di gestione dei rifiuti non autorizzata e gestione discarica non autorizzata".

Potrebbero interessarti

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00