Italia

Consultazione sull'emergenza animali selvatici in agricoltura

17 settembre 2015 | C. S.

Si è svolta ieri, presso la sede del Mipaaf, la consultazione straordinaria sull'emergenza animali selvatici, alla luce degli ultimi fatti di cronaca accaduti su tutto il territorio nazionale.
All'incontro, promosso dal Ministero delle politiche agricole e dal Ministero dell'Ambiente, erano presenti, oltre ai rappresentanti dei due ministeri, le principali organizzazioni agricole e i portatori di interesse. Obiettivo della riunione l'avvio di un confronto e la condivisione di azioni operative al fine di impedire nuovi danni al settore agricolo causati soprattutto dai cinghiali.
Nel corso della consultazione straordinaria sono stati affrontati i problemi legati alla normativa sugli aiuti di Stato nel settore agricolo, alla dotazione finanziaria per indennizzare gli agricoltori danneggiati e, più in generale, tutte le misure di gestione che possono riportare sotto controllo la popolazione dei cinghiali sul territorio.

Potrebbero interessarti

Italia

Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi

16 maggio 2025 | 10:00

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00

Italia

Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D

14 maggio 2025 | 12:00

Italia

250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno

13 maggio 2025 | 14:00

Italia

Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio

13 maggio 2025 | 13:00