Italia
Consultazione sull'emergenza animali selvatici in agricoltura
17 settembre 2015 | C. S.
Si è svolta ieri, presso la sede del Mipaaf, la consultazione straordinaria sull'emergenza animali selvatici, alla luce degli ultimi fatti di cronaca accaduti su tutto il territorio nazionale.
All'incontro, promosso dal Ministero delle politiche agricole e dal Ministero dell'Ambiente, erano presenti, oltre ai rappresentanti dei due ministeri, le principali organizzazioni agricole e i portatori di interesse. Obiettivo della riunione l'avvio di un confronto e la condivisione di azioni operative al fine di impedire nuovi danni al settore agricolo causati soprattutto dai cinghiali.
Nel corso della consultazione straordinaria sono stati affrontati i problemi legati alla normativa sugli aiuti di Stato nel settore agricolo, alla dotazione finanziaria per indennizzare gli agricoltori danneggiati e, più in generale, tutte le misure di gestione che possono riportare sotto controllo la popolazione dei cinghiali sul territorio.
Potrebbero interessarti
Italia
Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica
17 maggio 2025 | 11:00
Italia
98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato
17 maggio 2025 | 10:00
Italia
Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea
17 maggio 2025 | 09:00
Italia
Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi
16 maggio 2025 | 10:00
Italia
Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti
15 maggio 2025 | 13:00
Italia
In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America
15 maggio 2025 | 10:00