Italia
Sei quintali di mozzarella di bufala sequestrati in Toscana
Il carico di mozzarella di bufala, intercettato nel corso di un controllo stradale della Forestale, risultava privo dei requisiti di rintracciabilità
27 maggio 2015 | C. S.
Il personale dei Comandi Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Montepulciano e Sarteano, a seguito di un controllo stradale in prossimità del Casello A1 Valdichiana, ha operato un sequestro di 588 chilogrammi di latticini freschi, in grande prevalenza Mozzarella di Bufala Campana a marchio “DOP”, prodotta da tre distinti caseifici stabiliti in provincia di Salerno. Il sequestro si è reso necessario per l’assoluta mancanza dei prescritti requisiti di rintracciabilità dei prodotti oggetto di accertamento, il quali venivano trasportati senza alcun documento di accompagnamento.
Il conducente del veicolo, un furgone isotermico adibito al trasporto di prodotti alimentari, non è stato in grado di produrre alcuna documentazione attestante la provenienza della merce trasportata, tantomeno la destinazione della stessa, la quale è da individuarsi, probabilmente, in clienti abituali e ristoratori della zona.
All’esito delle verifiche sono emerse, inoltre, altre irregolarità formali per inosservanza degli adempimenti previsti dalla normativa attinente all’igiene degli alimenti, oltre che violazioni al Codice della Strada. L’importo complessivo delle sanzioni contestate ammonta ad una cifra superiore ai 12.000 euro.
La merce sequestrata, consistente in Mozzarella di Bufala Campana DOP, Ricotte, Burrate, Caciocavallo, Formaggi vari, è stata riposta in una cella frigorifera dove, con il supporto di personale del Servizio USL-7 di Siena – Sottozona Valdichiana/Amiata, è stato eseguito un prelievo di campioni finalizzato, in particolare, a verificare, attraverso analisi chimico-fisica, la conformità della Mozzarella di Bufala Campana con il relativo disciplinare di produzione DOP (eventuale presenza di latte vaccino e contenuto di grassi).
Nel corso dei controlli stradali finalizzati in particolare a verificare la movimentazione dei prodotti alimentari, il Corpo Forestale dello Stato non di rado riscontra irregolarità formali relative alla mancanza di notifica sanitaria del veicolo per il trasporto di alimenti ai sensi del Reg. UE 852/2004, inadempienza che comporta una sanzione amministrativa pari ad €. 3.000 in violazione al D.Lgs. 193/2007. Con l’occasione si ricorda agli operatori del settore di verificare l’assolvimento di tale adempimento burocratico, ed in caso contrario di provvedere a regolarizzare la loro posizione inoltrando all’ASL competente la prescritta notifica sanitaria.
Potrebbero interessarti
Italia
27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale
24 maggio 2025 | 10:00
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00