Italia
Cascata di “Gocce d’oro” sull’olio italiano
I risultati del sesto premio nazionale “L’Oro d’Italia” e del quarto Premio Internazionale "L'Oro del Mediterraneo 2015", a cura di Olea, offrono un bel quadro del comparto produttivo
12 maggio 2015 | Ettore Franca
Vengono dalle Regioni Puglia e Sicilia, seguite da Campania, Calabria, Abruzzo e Sardegna gli oli che, nelle rispettive tipologie, hanno guadagnato i primi 3 posti alla 6^ edizione del Premio Nazionale “L’Oro d'Italia ® - 2015”, concorso degli extravergini italiani alcuni dei quali potranno fregiarsi del riconoscimento de “Le Gocce d’Oro ®” di O.L.E.A. che, con la “Lode di Eccellenza”, sottolinea la qualità degli oli presentati alla rassegna annuale organizzata per far conoscere le migliori produzioni italiane.
“L’Oro d'Italia ®” è un “concorso riservato ai soli oli prodotti in Italia” - un premio quindi esclusivo per il “made in Italy” - al quale i produttori, ormai affezionati, riconoscono la serietà delle valutazioni e apprezzano l’impegno degli organizzatori in una sinergia ripagata dalla qualità cresciuta nel tempo che, si spera, faccia crescere la cultura dell’olio fra i consumatori.
Provengono invece da Italia, Spagna, Slovenia e Croazia gli oli che si sono aggiudicati i primi 3 posti alla 4^ edizione del Premio Internazionale “L’Oro del Mediterraneo - 2015”, concorso riservato agli oli extravergini del mediterraneo.
Il Premio nazionale “L’Oro d'Italia ®” è ormai una fra le rassegne più prestigiose nel panorama degli eventi dedicati alla valorizzazione della qualità ed è considerato punto di riferimento per le aziende dell’oro verde d’Italia che, con spirito di partecipazione e con i migliori prodotti, anche quest’anno hanno dato vita a questa chermesse.
I numeri della 6^ edizione di “L’Oro d'Italia ®” parlano chiaro: gli oli “italiani” pervenuti da 228 aziende di tutte le aree olivicole - erano rappresentate 18 Regioni, dal Friuli Venezia Giulia a Trapani, dal Piemonte al Salento - hanno rappresentato il parterre di un premio fra i pochi concorsi di rilievo nazionale e uno dei più partecipati.
Un totale sono stati valutati oltre 600 oli compresi i 150 che hanno partecipato a “L'Oro del Mediterraneo” e i 140 oli de “L'Oro della Puglia”, premio regionale all'interno de “L'Oro d'Italia”.
Nelle sessioni di selezione le commissioni giudicatrici, "nazionale" e "internazionale", composte da Giudici di esperienza ultradecennale e facenti parte a vari Comitati Professionali di Assaggio sono state dirette e coordinate da O.L.E.A.
Presentazione delle graduatorie e Cerimonia di premiazione
Nell’ambito della manifestazione “Extravergine@Gallipoli2015.it”, il 18 aprile a Gallipoli, sono state rese ufficiali le graduatorie precedute dalle premiazioni del 7° Concorso regionale “L’Oro della Puglia ®”.
La cerimonia dell’assegnazione del Premio Nazionale “L’Oro d'Italia ® - 2015” e “L’Oro del Mediterraneo ® - 2015", si è tenuta nei locali del suggestivo Castello Angioino splendidamente allestiti per il "Gran Gala dell'Olio" che ha visto i tanti produttori giunti da tutt’Italia e dall'estero. A consegnare i riconoscimenti erano presenti per O.L.E.A. il presidente Ettore Franca, il vice presidente Antonio Ricci e il Segretario nazionale e coordinatore dell'evento, Giorgio Sorcinelli; per il CEA, il Presidente Mino Pierri e i collaboratori che, insieme alla Cordiretti, rappresentata dal Presidente regionale Gianni Cantele oltre a Pantaleo Piccinno e Giampiero Marotta, Presidente e Direttore della Coldiretti di Lecce. Erano presenti i rappresentanti di varie altre associazioni di produttori. Tutti, congratulandosi con i vincitori, hanno avuto parole di apprezzamento all’iniziativa curata nei dettagli da O.L.E.A. e dal suo staff.
Un olio ambasciatore
Considerato il successo, O.L.E.A. intende proseguire l’iniziativa “L’Olio ambasciatore “ che pare assumere un notevole e curioso significato promozionale.
Così, anche quest’anno, gli oli che hanno partecipato al premio e sono ritenuti meritevoli, daranno vita al particolare blend che sarà confezionato in qualche decina di bottiglie vestite con l’etichetta “L’Oro d’Italia® - Olio ambasciatore”, che saranno donate ad Autorità e a personalità della cultura.
Quest’“ambasciatore” dell’Italia olearia sarà presentato e fatto degustare nelle manifestazioni alle quali O.L.E.A. partecipa in Italia e all’estero.
La quota del prodotto non utilizzato per la valutazione, a nome di tutti i produttori italiani, come tradizione sarà donato in beneficenza ad una mensa caritatevole.
Anche quest’anno, il Premio Internazionale “L’Oro del Mediterraneo 2015"
Oltre 130 oli da “L’Oro d’Italia ®” 2015 prodotti nelle varie Regioni italiane e 22 produttori stranieri, hanno partecipato alla 4^ edizione del Premio Internazionale “L’Oro del Mediterraneo 2015 “ (già L’Oro dei Due Mari®).
Quest’anno hanno partecipato 152 aziende i cui prodotti vengono da tutte le aree olivicole che si affacciano sul bacino del mare Mediterraneo. Per l’Italia da Trieste a Siracusa, per l’estero giunti principalmente da Croazia, Grecia, Slovenia e Spagna.
Tutte le graduatorie dettagliate su www.olea.info - www.oroditalia.info
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00