Italia

Dopo un 2014 difficile da dimenticare, torna Il Magnifico 2015

Un premio alla memoria di Marco Mugelli e Massimo Pasquini. Da quest’anno “Il Magnifico”, ossia il miglior olio in assoluto, sarà cercato all’interno della produzione olearia globale, quella del mondo intero, senza barriere e senza pregiudizi. Invio campioni entro il 30 aprile

16 aprile 2015 | Matia Barciulli

Quella del 2014 sarà senza dubbio per i produttori italiani una raccolta olearia difficile da dimenticare. Un’annata senza precedenti, del tutto anomala per andamento climatico e difficilissima da gestire negli oliveti e poi da interpretare in frantoio.

Tuttavia, è proprio da annate così difficili che possono nascere idee e forze nuove, e Il Magnifico si propone lo scopo proprio di andare a ricercarle ovunque nel mondo queste si trovino.

L’associazione no profit “Premio il Magnifico” – che dedica il proprio impegno alla memoria degli amici Marco Mugelli e Massimo Pasquini – indice il suo annuale riconoscimento.

Profondamente convinti che nelle annate difficili si possano generare cambiamenti duraturi ed emergere talenti capaci di sviluppare nuove progettualità, noi de Il Magnifico abbiamo deciso di premiare chi si applica nonostante tutto e nonostante tutti.

Dunque da quest’anno “Il Magnifico”, ossia il miglior olio in assoluto, sarà cercato dal nostro panel all’interno della produzione olearia globale, quella del mondo intero, senza barriere e senza pregiudizi.

Nessuna categoria e nessuna esclusione. Un unico criterio: quello dell’eccellenza, da ovunque essa provenga.

La ricezione dei campioni terminerà il 30 aprile, e già il 18 maggio saranno resi noti i nominativi dei finalisti, delle medaglie d’argento e di quelle di bronzo. I produttori potranno quindi organizzarsi per tempo per poter venire a ritirare gli attestati alla premiazione del 28 maggio, durante la quale sarà decretato il Magnifico 2015.

Lo sforzo dell’associazione, nata per continuare il costante lavoro di ricerca che Marco e Massimo hanno condotto per tutta la vita, vede quest’anno finalmente concretizzarsi il progetto iniziale, che era appunto quello di individuare le eccellenze in Italia e nel mondo aiutandole ad emergere e contemporaneamente a diffondere nei consumatori informazioni vere per aiutare la crescita del consumo consapevole. Traguardo ambizioso, ma Il Magnifico è un premio indipendente, e come tale capace – grazie alla collaborazione di panel esperti e maturi – di individuare i migliori prodotti del mondo in totale trasparenza e imparzialità.

L’azione del premio è rivolta principalmente ad aziende che possano capitalizzare il premio ottenuto, per questo abbiamo introdotto un contributo di accesso di € 100,00 per il primo campione, del quale vi esortiamo a fare un attenta selezione, in modo che il campione della partita di almeno 1000 litri, possa rappresentare il vostro lavoro e la mgilior qualità da voi prodotta. Quest’anno abbiamo per la prima volta concesso un secondo campione ( con € 50,00 aggiuntive) in modo da consentirvi di esprimervi al meglio delle vostre possibilità.

Regolamento del concorso

Scheda di adesione

Per ulteriori informazioni: premioilmagnifico.com

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu

L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica

23 ottobre 2025 | 17:30