Italia
Dopo un 2014 difficile da dimenticare, torna Il Magnifico 2015
Un premio alla memoria di Marco Mugelli e Massimo Pasquini. Da quest’anno “Il Magnifico”, ossia il miglior olio in assoluto, sarà cercato all’interno della produzione olearia globale, quella del mondo intero, senza barriere e senza pregiudizi. Invio campioni entro il 30 aprile
16 aprile 2015 | Matia Barciulli
Quella del 2014 sarà senza dubbio per i produttori italiani una raccolta olearia difficile da dimenticare. Un’annata senza precedenti, del tutto anomala per andamento climatico e difficilissima da gestire negli oliveti e poi da interpretare in frantoio.
Tuttavia, è proprio da annate così difficili che possono nascere idee e forze nuove, e Il Magnifico si propone lo scopo proprio di andare a ricercarle ovunque nel mondo queste si trovino.
L’associazione no profit “Premio il Magnifico” – che dedica il proprio impegno alla memoria degli amici Marco Mugelli e Massimo Pasquini – indice il suo annuale riconoscimento.
Profondamente convinti che nelle annate difficili si possano generare cambiamenti duraturi ed emergere talenti capaci di sviluppare nuove progettualità, noi de Il Magnifico abbiamo deciso di premiare chi si applica nonostante tutto e nonostante tutti.
Dunque da quest’anno “Il Magnifico”, ossia il miglior olio in assoluto, sarà cercato dal nostro panel all’interno della produzione olearia globale, quella del mondo intero, senza barriere e senza pregiudizi.
Nessuna categoria e nessuna esclusione. Un unico criterio: quello dell’eccellenza, da ovunque essa provenga.
La ricezione dei campioni terminerà il 30 aprile, e già il 18 maggio saranno resi noti i nominativi dei finalisti, delle medaglie d’argento e di quelle di bronzo. I produttori potranno quindi organizzarsi per tempo per poter venire a ritirare gli attestati alla premiazione del 28 maggio, durante la quale sarà decretato il Magnifico 2015.
Lo sforzo dell’associazione, nata per continuare il costante lavoro di ricerca che Marco e Massimo hanno condotto per tutta la vita, vede quest’anno finalmente concretizzarsi il progetto iniziale, che era appunto quello di individuare le eccellenze in Italia e nel mondo aiutandole ad emergere e contemporaneamente a diffondere nei consumatori informazioni vere per aiutare la crescita del consumo consapevole. Traguardo ambizioso, ma Il Magnifico è un premio indipendente, e come tale capace – grazie alla collaborazione di panel esperti e maturi – di individuare i migliori prodotti del mondo in totale trasparenza e imparzialità.
L’azione del premio è rivolta principalmente ad aziende che possano capitalizzare il premio ottenuto, per questo abbiamo introdotto un contributo di accesso di € 100,00 per il primo campione, del quale vi esortiamo a fare un attenta selezione, in modo che il campione della partita di almeno 1000 litri, possa rappresentare il vostro lavoro e la mgilior qualità da voi prodotta. Quest’anno abbiamo per la prima volta concesso un secondo campione ( con € 50,00 aggiuntive) in modo da consentirvi di esprimervi al meglio delle vostre possibilità.
Per ulteriori informazioni: premioilmagnifico.com
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00