Italia

Sequestri di vino per 60 mila euro in tutta Italia

L'inchiesta è stata coordinata dalla procura di Roma e ha permesso di scoprire un vasto fenomeno di frode a danno dei consumatori, finalizzato alla commercializzazione di comuni vini bianchi e rossi presentandoli come vini di qualità

09 febbraio 2015 | C. S.

Ispettorato Repressione Frodi, Unità Investigativa Centrale, e i Carabinieri dei Nuclei Antifrodi (NAC) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali hanno sequestrato in tutta Italia oltre 30.000 litri di vino comune spacciato per prodotto di qualità, per un valore commerciale di oltre 60.000 Euro e con l'iscrizione nel registro degli indagati di 8 individui operanti nel settore vitivinicolo.

L'operazione, scattata nelle giornate del 4 e 5 febbraio in oltre 90 punti vendita in tutt'Italia è coordinata dal Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Roma, Dott.ssa Maria Bice Barborini.

Le indagini svolte hanno visto il loro culmine con l'esecuzione del provvedimento emesso dal Gip del Tribunale di Roma, Dott. Giovanni Giorgianni, ed hanno permesso agli inquirenti di scoprire un vasto fenomeno di frode a danno dei consumatori, finalizzato alla commercializzazione di comuni vini bianchi e rossi sull'intero territorio nazionale, mediante un articolato reticolo di punti vendita ed enoteche, come vini di qualità contraddistinti con nomi di varietà e, in taluni casi, con denominazioni di origine protette.

Gli indagati avrebbero commercializzato il prodotto contrassegnato con sigle e nomignoli (ad esempio CAB SAU o PI NE) evocativi di vini di ben altra qualità e valore (ad esempio CABERNET SAUVIGNON o PINOT NERO).

In tal modo, richiamando le varietà più conosciute e apprezzate dai consumatori, ottenevano il massimo profitto dalla vendita dei vini generici sfusi spacciati per vini di qualità.

Potrebbero interessarti

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00