Italia
E’ SETTEMBRE, SI RITORNA A LAVORARE. PRONTI A DARE VOCE ALL’ANIMA NOBILE DEL MONDO AGRICOLO
Correva il sei settembre 2003. Da allora “Teatro Naturale” ha compiuto passi da gigante. Grazie a voi, che ci leggete e seguite con attenzione. Ora vi presentiamo alcune importanti novità, ma attendiamo anche un vostro fattivo impegno. Ciascuno di noi è chiamato in prima persona a cambiare le sorti di un settore dell’economia troppo in ombra
03 settembre 2005 | Alberto Grimelli, Luigi Caricato
Siamo nuovamente in pista.
âTeatro Naturaleâ riprende il corso delle pubblicazioni dopo la necessaria pausa estiva.
Il riposo è fondamentale, mai sottovalutarne la portata â e lâesigenza, anche fisica.
Il riposo deve essere percepito come un valore essenziale, non bisogna mai dimenticarlo.
Ora siamo dunque pronti. Siamo pronti a compiere il nostro dovere di
informare,
formare e
battagliare.
Soprattutto battagliare, perché altre testate simili alla nostra non ve ne sono in giro. Se ce ne fossero state, âTeatro Naturaleâ non sarebbe nata.
Noi intendiamo colmare una pesante lacuna: dare voce allâanima nobile del mondo rurale. Speriamo di soddisfare questo nostro proposito.
Il successo crescente ci dà ragione, ma non basta. Vogliamo dei segni ancora più evidenti. Chiediamo ancora di più da chi ci legge: un sostegno tangibile. Non tutti comprendono che la libertà va sostenuta. Il mondo agricolo versa nelle pessime condizioni di cui tutti sanno perché è vinto dallâinedia, dallâassenza, dalla manca di impegno e consapevolezza.
Molti credono che basti lavorare sodo e che tutto torni a proprio vantaggio. Invece non è così. La drammatica rivolta degli agricoltori pugliesi, finita con un morto, è lâimmagine di una scena assurda che si poteva evitare, il segno di un mondo agricolo alle corde, incapace di agire per il proprio bene.
Vi siete accorti che nessuna testata â proprio così: nessuna testata giornalistica! â dia spazio al pensiero? Tutti sono infatti pronti a riportare notizie, informazioni utili, mai però qualcosa di concreto, mai soprattutto pensiero. Tutto è accomodante, nulla câè di spigoloso. Il silenzio assoluto, lâassenza. Il pensiero viene bandito. Molti in agricoltura preferiscono essere alla mercé di qualche azzeccagarbugli, tanto tutto si sistemerà . Invece non è così. Hanno depredato il mondo agricolo con la corresponsabilità di chi âgestisceâ questo mondo per altri fini.
Noi di âTeatro Naturaleâ vogliamo risvegliare una sensibilità perduta, facendo riattivare il pensiero. Anche lâagricoltore pensa, per questo lo invitiamo a scriverci, la rubrica delle lettere è stata finora uno spazio fertile. Forse non servirà a nulla, nellâimmediato, ma âTeatro Naturaleâ semina, e il pensiero agisce, con tempi lenti, certo, ma inesorabili. Occorre però avere il coraggio di opporsi a questo stato di immobilismo. Occorre far qualcosa altrimenti sarà la fine. Leggete dunque, e sosteneteci, perché non si vive dâaria.
Ora, a beneficio di chi ci legge, proponiamo alcune novità per questo fine dâanno.
Tenetevi aggiornati in tempo reale
Da oggi mettiamo a disposizione dei nostri lettori un ulteriore strumento, innovativo ma semplice da utilizzare: l'Rss.
Con questa tecnologia chiunque voglia può accedere tempestivamente, senza alcuna spesa o necessità di registrazione, alle notizie che quasi quotidianamente la nostra redazione pubblica sul sito. Pochi secondi dopo l'inserimento della notizia questa sarà visibile e consultabile direttamente sul vostro computer.
Uno strumento agile, comodo, pratico. Adatto a tutti coloro i quali abbiano un minimo di dimestichezza con il computer.
Un'opportunità in più per quanti vogliano tenersi aggiornati in tempo reale.
Per ulteriori informazioni su questo nuovo servizio vi invitiamo a consultare la pagina link esterno
Il borsino dell'olio
Un'altra novità dell'autunno, disponibile tra poche settimane, sarà il borsino dell'olio.
Una nuova rubrica, aggiornata settimanalmente, che vi informerà sulle quotazioni all'ingrosso dell'extra vergine italiano ma non solo.
Sarà Marcello Scoccia, capo panel Onaoo, firma ormai nota ai nostri lettori, a curare in esclusiva per Teatro Naturale il borsino dell'olio, con commenti e indicazioni che non potranno che essere molto apprezzati da tutti gli addetti ai lavori.
Potrebbero interessarti
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00