Italia
Conaf: i nuovi eletti del Consiglio nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali
25 luglio 2013 | C. S.
Il Ministero della Giustizia ha reso noto i risultati delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per il periodo 2013-2018 che si sono svolte il 2 luglio. Questi i nomi dei 15 consiglieri eletti i voti totali a disposizione dei 92 ordini provinciali sono 184 totali : Andrea Sisti (183 voti); Riccardo Pisanti (172); Alberto Giuliani (166); Mattia Busti (163); Enrico Antignati (161); Rosanna Zari (159); Gianni Guizzardi (158); Graziano Martello (143); Marcella Cipriani (137); Sabrina Diamanti (136); Cosimo Damiano Coretti (131); Corrado Fenu (124); Giuliano D’Antonio (119); Carmela Pecora (117). Per la sezione B dell’Albo è stata eletta Giuseppina Bisogno con 180 voti.
I nuovi consiglieri nazionali eletti che entrano nel CONAF sono Marcella Cipriani, Sabrina Diamanti; Corrado Fenu e Carmela Pecora.
«E’ un grande onore ed una grande responsabilità quella che ci è stata data per i prossimi cinque anni con le elezioni del 2 luglio – sottolinea il presidente CONAF Andrea Sisti -. Molto importante è la piena fiducia che è stata riposta nel Consiglio uscente, perché ci sarà una grande mole di lavoro da portare avanti e per questo il Consiglio nazionale avrà bisogno dell’impegno e delle idee di tutti i 22mila iscritti. Un doveroso ringraziamento va a tutti gli Ordini provinciali per il lavoro svolto con grande serenità in occasione delle elezioni, alla Commissione elettorale, al Ministero della Giustizia nelle persone del magistrato Sigfrido Dedola e di Concetta Di Stefano e Gabriella De Iulo. Infine un particolare grazie ai consiglieri uscenti (Giovanni Chiofalo, Fabio Palmeri, Giancarlo Quaglia e Marcellina Bertolinelli) che hanno reso un grande servizio alla categoria».
Il nuovo CONAF – che si insedierà presumibilmente nel mese di settembre - è quindi composto da 10 uomini e 5 donne; 11 dottori agronomi, 3 dottori forestali e 1 agronomo iunior; Consiglio cha ha un’età media di 49 anni con Graziano Martello consigliere “anziano” (di anni 60) e Marcella Cipriani il consigliere più giovane (39 anni).
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00