Italia

I vini dell'Emilia Romagna al miglior prezzo su internet

15 luglio 2013 | C. S.

I vini dell’Emilia Romagna non hanno più confini. Ora per acquistarli basta un click! Il più grande wine shop dedicato ai prodotti della regione, quello di Enoteca Regionale Emilia Romagna, ha conquistato il web. Grazie al portale www.roccadelvino.com, dovunque ci si trovi, si potranno acquistare circa 200 etichette, selezionate tra quelle in vendita a Dozza, dove l’assortimento è frutto della valutazione alla cieca di una commissione di esperti. Insomma, il meglio dell’enologia del territorio sarà a portata di mouse e si potrà contare anche sui consigli di un sommelier che sarà a disposizione via chat e selezioni speciali per scoprire o approfondire le varie aree di produzione

“L’apertura di un negozio in rete che affianchi quello fisico”, spiega il responsabile del progetto Maurizio Manzoni, “è stata una naturale risposta ad un’esigenza espressa da tanti appassionati e turisti in visita alla nostra sede nelle cantine della Rocca di Dozza: dove posso trovare questo vino nella mia città? Poiché il settore vinicolo in Emilia Romagna è molto polarizzato tra poche aziende grandi e organizzate e tante cantine piccole con una rete di vendita meno capillare, abbiamo deciso di utilizzare internet per portare la nostra enoteca in tutte le città italiane”.

Su www.roccadelvino.com sarà possibile acquistare bottiglie assortite senza un minimo d’ordine per etichetta o per azienda, scegliere autonomamente i propri vini preferiti o affidarsi alle speciali selezioni di 12 o 24 bottiglie dei sommelier di Enoteca. Acquistando più di 48 bottiglie in uno stesso ordine, inoltre, la spedizione sarà offerta gratuitamente da La rocca del vino.

I suggerimenti al sommelier potranno essere chiesti anche attraverso la pagina Facebook della Rocca del vino. “L’obiettivo che abbiamo perseguito nello sviluppo del negozio online”, continua Manzoni, “è quello di offrire un’opportunità di acquisto anche a chi non può raggiungere Dozza, mantenendo al contempo lo stile orientato al consiglio e al dialogo che ci consente, da oltre quarant’anni, di proporre a ciascun cliente il vino più adatto alle sue esigenze”.

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00