Italia
I vini dell'Emilia Romagna al miglior prezzo su internet
15 luglio 2013 | C. S.
I vini dell’Emilia Romagna non hanno più confini. Ora per acquistarli basta un click! Il più grande wine shop dedicato ai prodotti della regione, quello di Enoteca Regionale Emilia Romagna, ha conquistato il web. Grazie al portale www.roccadelvino.com, dovunque ci si trovi, si potranno acquistare circa 200 etichette, selezionate tra quelle in vendita a Dozza, dove l’assortimento è frutto della valutazione alla cieca di una commissione di esperti. Insomma, il meglio dell’enologia del territorio sarà a portata di mouse e si potrà contare anche sui consigli di un sommelier che sarà a disposizione via chat e selezioni speciali per scoprire o approfondire le varie aree di produzione
“L’apertura di un negozio in rete che affianchi quello fisico”, spiega il responsabile del progetto Maurizio Manzoni, “è stata una naturale risposta ad un’esigenza espressa da tanti appassionati e turisti in visita alla nostra sede nelle cantine della Rocca di Dozza: dove posso trovare questo vino nella mia città? Poiché il settore vinicolo in Emilia Romagna è molto polarizzato tra poche aziende grandi e organizzate e tante cantine piccole con una rete di vendita meno capillare, abbiamo deciso di utilizzare internet per portare la nostra enoteca in tutte le città italiane”.
Su www.roccadelvino.com sarà possibile acquistare bottiglie assortite senza un minimo d’ordine per etichetta o per azienda, scegliere autonomamente i propri vini preferiti o affidarsi alle speciali selezioni di 12 o 24 bottiglie dei sommelier di Enoteca. Acquistando più di 48 bottiglie in uno stesso ordine, inoltre, la spedizione sarà offerta gratuitamente da La rocca del vino.
I suggerimenti al sommelier potranno essere chiesti anche attraverso la pagina Facebook della Rocca del vino. “L’obiettivo che abbiamo perseguito nello sviluppo del negozio online”, continua Manzoni, “è quello di offrire un’opportunità di acquisto anche a chi non può raggiungere Dozza, mantenendo al contempo lo stile orientato al consiglio e al dialogo che ci consente, da oltre quarant’anni, di proporre a ciascun cliente il vino più adatto alle sue esigenze”.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00