Italia

I vini dell'Emilia Romagna al miglior prezzo su internet

15 luglio 2013 | C. S.

I vini dell’Emilia Romagna non hanno più confini. Ora per acquistarli basta un click! Il più grande wine shop dedicato ai prodotti della regione, quello di Enoteca Regionale Emilia Romagna, ha conquistato il web. Grazie al portale www.roccadelvino.com, dovunque ci si trovi, si potranno acquistare circa 200 etichette, selezionate tra quelle in vendita a Dozza, dove l’assortimento è frutto della valutazione alla cieca di una commissione di esperti. Insomma, il meglio dell’enologia del territorio sarà a portata di mouse e si potrà contare anche sui consigli di un sommelier che sarà a disposizione via chat e selezioni speciali per scoprire o approfondire le varie aree di produzione

“L’apertura di un negozio in rete che affianchi quello fisico”, spiega il responsabile del progetto Maurizio Manzoni, “è stata una naturale risposta ad un’esigenza espressa da tanti appassionati e turisti in visita alla nostra sede nelle cantine della Rocca di Dozza: dove posso trovare questo vino nella mia città? Poiché il settore vinicolo in Emilia Romagna è molto polarizzato tra poche aziende grandi e organizzate e tante cantine piccole con una rete di vendita meno capillare, abbiamo deciso di utilizzare internet per portare la nostra enoteca in tutte le città italiane”.

Su www.roccadelvino.com sarà possibile acquistare bottiglie assortite senza un minimo d’ordine per etichetta o per azienda, scegliere autonomamente i propri vini preferiti o affidarsi alle speciali selezioni di 12 o 24 bottiglie dei sommelier di Enoteca. Acquistando più di 48 bottiglie in uno stesso ordine, inoltre, la spedizione sarà offerta gratuitamente da La rocca del vino.

I suggerimenti al sommelier potranno essere chiesti anche attraverso la pagina Facebook della Rocca del vino. “L’obiettivo che abbiamo perseguito nello sviluppo del negozio online”, continua Manzoni, “è quello di offrire un’opportunità di acquisto anche a chi non può raggiungere Dozza, mantenendo al contempo lo stile orientato al consiglio e al dialogo che ci consente, da oltre quarant’anni, di proporre a ciascun cliente il vino più adatto alle sue esigenze”.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00