Italia

Assemblea CEI, Verrascina: “dal Cardinale Bagnasco indicazioni da prendere in seria considerazione per i problemi del nostro Paese”

21 maggio 2013 | C. S.

“Non si possono non condividere le affermazioni di ieri del Presidente della CEI Bagnasco con riferimento ai sacrifici compiuti dagli italiani, ai problemi della gente, al necessario senso di responsabilità da parte dei rappresentanti delle istituzioni, all'emergenza lavoro”.

 

Così il presidente della COPAGRI, Franco Verrascina, commentando alcuni tratti della prolusione del Cardinale, Angelo Bagnasco all'Assemblea della CEI di ieri.

 

“Il Cardinale – ha detto Verrascina - ha toccato con grande puntualità alcuni temi che sono e saranno centrali per qualsiasi progetto di rilancio dell'Italia. Ognuno deve fare la sua parte per risollevare le sorti del Paese e degli italiani, istituzioni, forze economiche e parti sociali, nell'ambito di un confronto sempre costruttivo per definire le strategie economiche e sociali in una logica di sistema.

 

Convengo pienamente quando il Cardinale Bagnasco dice che 'l'unica cosa seria è pensare alla gente, pensarci con grandissimo senso di responsabilità, senza populismi inconcludenti e dannosi, mettendo ognuno le migliori risorse di intelletto, di competenza e di cuore'.

 

Giusto – ha concluso Verrascina - porre l'accento sui sacrifici dagli compiuti italiani e sulla necessità che non vadano dispersi, così come sottolineare la priorità del lavoro: senza lavoro non c'è reddito, non si possono rilanciare i consumi interni che sono fattore fondamentale per la produttività e per la ripresa dell'economia”.

Potrebbero interessarti

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00