Italia

Costi burocratici superano gli importi degli aiuti agli agricoltori

03 aprile 2013 | C. S.

“In agricoltura i costi delle pratiche burocratiche superano in alcuni casi il contributo stesso che spetta ai singoli agricoltori”. Lo ha dichiarato il presidente di Fedagri e di Confcooperative Maurizio Gardini che ha partecipato al Consiglio Regionale di Fedagri Lombardia.

 

“Di fronte ai problemi del mercato, della burocrazia, del credito, del calo dei consumi – ha proseguito Gardini – l’unica risposta possibile da parte del mondo agricolo è il dialogo e la costruzione di relazioni corrette. C’è la necessità di ristabilire un corretto rapporto tra pubblico e privato e non appena sarà formato un Governo avvieremo come cooperazione, insieme a tutte le organizzazioni che condivideranno, una grande battaglia sulla semplificazione e sul taglio alla burocrazia che attanaglia il mondo agricolo”.

 

“La nostra azione deve essere diretta al sostegno, al presidio e allo sviluppo delle principali filiere agroalimentari lombarde – ha affermato Fabio Perini, Presidente di Fedagri Confcooperative Lombardia – in quest’ambito il territorio lombardo possiede una leadership indiscussa e il modello cooperativo vanta numerosi casi di successo, e spesso è l’unico modello di filiera che ha garantito reddito e longevità al comparto agroalimentare regionale, specialmente in un periodo di crisi prolungata come l’attuale”.

 

Al Consiglio Regionale hanno partecipato le principali realtà cooperative aderenti a Fedagri Lombardia: Consorzio Latterie Virgilio, Santangiolina Latte, Latteria Soresina, Produttori Latte Associati Cremona (PLAC), Caseificio Europeo, Gruppo CIS di Brescia, Latteria Sociale Valtellina, OPO Bellaguarda, Latteria Agricola di Calvenzano, Flormercati.

 

Fedagri Confcooperative Lombardia associa 250 cooperative agroalimentari, 33.000 soci imprenditori agricoli, 3.300 occupati per un volume d’affari di 3 miliardi di Euro, il 25% del valore dell’agroindustria regionale.

Potrebbero interessarti

Italia

27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale

24 maggio 2025 | 10:00

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00