Italia

L'Oro dei Due Mari presenta le sue eccellenze

I risultati del 2° Premio Internazionale “L’Oro dei Due Mari”, a cura di Olea, offrono un bel quadro del settore produttivo olivicolo del bacino adriatico - ionico

16 marzo 2013 | Ettore Franca

Provengono dalla Puglia, Marche, Sicilia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Croazia, gli oli che hanno guadagnato i primi 3 posti, nelle rispettive tipologie, alla 2^ edizione del Premio Internazionale “L’Oro dei Due Mari ®” 2013 – Concorso degli oli extravergini di oliva dell’Adriatico e dello Ionio.

Dopo la 4^ edizione del Premio nazionale L’Oro d’Italia 2013, conclusosi con le premiazioni ufficiali a Lecce il 9 febbraio e che ha visto la straordinaria adesione di oltre 330 oli da tutte le regioni italiane, si sono tenute, nei giorni 20-21 e 22 febbraio, a Fano – Pu, le selezioni del 2° concorso internazionale “L’Oro dei Due Mari” 2013.

L’edizione 2013 del concorso ha visto la partecipazione di 140 "extravergini di oliva" provenienti da tutto il bacino adriatico - ionico, nella vasta gamma della variabilità, da quelli a “Denominazione di Origine” agli oli “monovarietali" e "biologici" dei quali, 115 oli prodotti nelle Province adriatiche e ioniche italiane e già presentati a “L’Oro d’Italia®” 2013 che si sono confrontati con i 25 oli prodotti nei territori amministrativi di Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, e Slovenia bagnati dai due mari.

Il concorso, promosso e organizzato da O.L.E.A. con il patrocinio e la collaborazione del Forum A.I.C., della Camera di Commercio di Ancona, di Enti pubblici e di Associazioni, ha lo scopo di promuovere la cultura, la tradizione, la conoscenza, gli scambi commerciali e lo sviluppo della qualità dell’olio extravergine di oliva prodotto nelle aree olivicole, italiane ed estere, che si affacciano sull’Adriatico e sullo Ionio.

 

A “L’Oro dei Due Mari” hanno concesso inoltre il patrocinio il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, le Regioni Marche e Puglia, le Province di Ancona, Lecce e Pesaro e Urbino, la Camera di Commercio di Lecce e la Coldiretti di Lecce.

A vario ruolo hanno collaborato l’I.I.S. “A. Cecchi” di Pesaro, l’Associazione “Viandanti dei Sapori” e il CEA Posidonia di Ugento. Media partner è stato “Teatro Naturale”.

Ottimi gli oli partecipanti questa 2^ chermesse che rappresentano dal punto di vista qualitativo, il meglio delle produzioni del bacino adriatico e ionico.

Il Premio internazionale “L’Oro dei Due Mari ®” è una delle rassegne più prestigiose nel panorama degli eventi dedicati alla valorizzazione della qualità ed è considerato punto di riferimento per le aziende produttrici dell’oro verde di tutte le are interessate.

Con questa rassegna O.L.E.A. intende contribuire e favorire, a livello nazionale e internazionale, la crescita qualitativa del prodotto principe dell’agro-alimentare,”l’olio extravergine di oliva”, attraverso il confronto tra le migliori realtà olivicole e promuovere, eventi nelle regioni adriatiche e ioniche, favorendo scambi culturali e commerciali.

La Giuria internazionale, selezionata da O.L.E.A., era composta da 25 giudici, provenienti dall’Italia e dalla Croazia, membri di panel professionali, e di pluriennale esperienza sugli oli delle principali varietà delle varie Regioni o aree rappresentate.

Presieduta da Ettore Franca, presidente di O.L..E.A. e del concorso, coordinata da Giorgio Sorcinelli – segretario nazionale e direttore del Concorso, la giuria ha valutato con scrupolo e professionalità i 140 campioni pervenuti.

Fondamentale sono stati l’impegno e il supporto tecnico-operativo dei 10 esperti soci O.L.E.A dello staff della segreteria, che hanno curato i lavori di preparazione e gestione del concorso, dalla divulgazione alla ricezione dei campioni, dalla preparazione delle selezioni, alla predisposizione dei premi e degli attestati.

Premiazioni

La presentazione ufficiale delle graduatorie e l’assegnazione dei premi, alla presenza dei produttori, delle autorità e della stampa, si terranno il giorno Domenica 17 marzo, a Fermo in occasione della manifestazione “Tipicità” 2013, secondo il programma reso noto ai produttori e scaricabile sul sito www.olea.info.

 

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00