Italia

L'Oro dei Due Mari presenta le sue eccellenze

I risultati del 2° Premio Internazionale “L’Oro dei Due Mari”, a cura di Olea, offrono un bel quadro del settore produttivo olivicolo del bacino adriatico - ionico

16 marzo 2013 | Ettore Franca

Provengono dalla Puglia, Marche, Sicilia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina e Croazia, gli oli che hanno guadagnato i primi 3 posti, nelle rispettive tipologie, alla 2^ edizione del Premio Internazionale “L’Oro dei Due Mari ®” 2013 – Concorso degli oli extravergini di oliva dell’Adriatico e dello Ionio.

Dopo la 4^ edizione del Premio nazionale L’Oro d’Italia 2013, conclusosi con le premiazioni ufficiali a Lecce il 9 febbraio e che ha visto la straordinaria adesione di oltre 330 oli da tutte le regioni italiane, si sono tenute, nei giorni 20-21 e 22 febbraio, a Fano – Pu, le selezioni del 2° concorso internazionale “L’Oro dei Due Mari” 2013.

L’edizione 2013 del concorso ha visto la partecipazione di 140 "extravergini di oliva" provenienti da tutto il bacino adriatico - ionico, nella vasta gamma della variabilità, da quelli a “Denominazione di Origine” agli oli “monovarietali" e "biologici" dei quali, 115 oli prodotti nelle Province adriatiche e ioniche italiane e già presentati a “L’Oro d’Italia®” 2013 che si sono confrontati con i 25 oli prodotti nei territori amministrativi di Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, e Slovenia bagnati dai due mari.

Il concorso, promosso e organizzato da O.L.E.A. con il patrocinio e la collaborazione del Forum A.I.C., della Camera di Commercio di Ancona, di Enti pubblici e di Associazioni, ha lo scopo di promuovere la cultura, la tradizione, la conoscenza, gli scambi commerciali e lo sviluppo della qualità dell’olio extravergine di oliva prodotto nelle aree olivicole, italiane ed estere, che si affacciano sull’Adriatico e sullo Ionio.

 

A “L’Oro dei Due Mari” hanno concesso inoltre il patrocinio il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, le Regioni Marche e Puglia, le Province di Ancona, Lecce e Pesaro e Urbino, la Camera di Commercio di Lecce e la Coldiretti di Lecce.

A vario ruolo hanno collaborato l’I.I.S. “A. Cecchi” di Pesaro, l’Associazione “Viandanti dei Sapori” e il CEA Posidonia di Ugento. Media partner è stato “Teatro Naturale”.

Ottimi gli oli partecipanti questa 2^ chermesse che rappresentano dal punto di vista qualitativo, il meglio delle produzioni del bacino adriatico e ionico.

Il Premio internazionale “L’Oro dei Due Mari ®” è una delle rassegne più prestigiose nel panorama degli eventi dedicati alla valorizzazione della qualità ed è considerato punto di riferimento per le aziende produttrici dell’oro verde di tutte le are interessate.

Con questa rassegna O.L.E.A. intende contribuire e favorire, a livello nazionale e internazionale, la crescita qualitativa del prodotto principe dell’agro-alimentare,”l’olio extravergine di oliva”, attraverso il confronto tra le migliori realtà olivicole e promuovere, eventi nelle regioni adriatiche e ioniche, favorendo scambi culturali e commerciali.

La Giuria internazionale, selezionata da O.L.E.A., era composta da 25 giudici, provenienti dall’Italia e dalla Croazia, membri di panel professionali, e di pluriennale esperienza sugli oli delle principali varietà delle varie Regioni o aree rappresentate.

Presieduta da Ettore Franca, presidente di O.L..E.A. e del concorso, coordinata da Giorgio Sorcinelli – segretario nazionale e direttore del Concorso, la giuria ha valutato con scrupolo e professionalità i 140 campioni pervenuti.

Fondamentale sono stati l’impegno e il supporto tecnico-operativo dei 10 esperti soci O.L.E.A dello staff della segreteria, che hanno curato i lavori di preparazione e gestione del concorso, dalla divulgazione alla ricezione dei campioni, dalla preparazione delle selezioni, alla predisposizione dei premi e degli attestati.

Premiazioni

La presentazione ufficiale delle graduatorie e l’assegnazione dei premi, alla presenza dei produttori, delle autorità e della stampa, si terranno il giorno Domenica 17 marzo, a Fermo in occasione della manifestazione “Tipicità” 2013, secondo il programma reso noto ai produttori e scaricabile sul sito www.olea.info.

 

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale

30 agosto 2025 | 12:00

Italia

Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli

30 agosto 2025 | 11:00

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00