Italia

Vendetta: tini di pregiato vino svuotati da mani “amiche”

Dopo l'episodio a Montalcino, protagonista l'azienda Case Basse, ora anche a Pantelleria sono stati aperte valvole e sono andati perduti 700 ettolitri di passito

05 gennaio 2013 | C. S.

I cattivi maestri fanno scuola. Dopo quanto accaduto poche settimane fa all'azienda Case Basse di Soldera, con un danno di qualche milione di euro, per lo sversamento di 600 ettolitri di pregiatissimo Brunello di Montalcino ecco ripetersi il fattaccio, più a sud.

Siamo a Pantelleria, presso l'azienda Abraxas di proprietà di Calorego Mannino, dove ignote mani hanno aperto le valvole di 700 ettolitri di passito delle annate 2010 e 2011 per un danno stimato in decine di migliaia di euro.

“Per noi potrebbe essere un colpo mortale - ha dichiarato Mannino al sito "Cronache di gusto" che si occupa delle eccellenze in campo agricolo e gastronomico e che ha riportato la notizia - Non hanno preso nulla, hanno lasciato macchine agricole e trattore. Si vede che l'intento era quello di crearci un danno mortale e basta. Non abbiamo neanche copertura assicurativa e solo di passito è andato perduto vino per 250 mila euro”.

Nel caso di Soldera, dopo poche settimane di indagini, è stato individuato il presunto responsabile. Sarebbe un ex dipendente di 39 anni, con piccoli precedenti penali, licenziato dopo un diverbio per la mancata assegnazione di un alloggio aziendale.

Una vicenda che potrebbe ripetersi anche a Pantelleria se consideriamo che pochi giorni prima dell'atto criminoso, era stata comunicata la cassa integrazione ai 4 dipendenti, compreso l'enologo.

Indagini sono in corso da parte dei carabinieri dell'isola.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00