Italia
Binario morto per il Piano di rilancio del turismo e per la legge salva paesaggio
10 dicembre 2012 | C. S.
L’annuncio delle dimissioni del Presidente del Consiglio, Mario Monti, in seguito al ritiro del sostegno al governo da parte del PDL, è stato accolto con forte preoccupazione dall’Agriturist: in gennaio era prevista la presentazione del Piano per il rilancio del turismo; ed, entro la fine della legislatura, si sarebbe potuta approvare la “storica” legge sul contenimento del consumo di suolo, determinante per la conservazione del paesaggio. Ora, questi progetti saranno abbandonati su un binario morto e chissà se, e quando, potranno essere nuovamente presi in considerazione.
Due provvedimenti “profondi” - prosegue la nota di Agriturist - che avrebbero posto le basi per rimettere in moto l’economia in una logica di lungo periodo, stabilendo una netta discontinuità con l’improvvisazione e l’incompetenza alla quale ci avevano abituato i governi precedenti.
L’agriturismo, in particolare - sottolinea Agriturist - si attendeva, dal Piano per il rilancio del turismo, una maggiore attenzione dello Stato e delle Regioni verso la promozione delle attrattive ambientali e culturali del mondo rurale; ed interventi incisivi per il contrasto al proliferare di strutture ricettive abusive, particolarmente frequente nelle campagne.
Sulla cementificazione selvaggia - ricorda l’Associazione di Confagricoltura - avevamo lanciato l’allarme già da diversi anni, sollecitati da tanti nostri associati che vedono compromessi i propri investimenti sull’ospitalità “verde”, perché ormai di verde, intorno alle aziende agricole, ce n’è sempre meno. Il disegno di legge del ministro Catania sulla valorizzazione delle zone agricole e il contenimento del consumo di suolo, aveva alimentato grandi speranze.
“Le imprese - dichiara Vittoria Brancaccio, presidente di Agriturist - per uscire dalla crisi, avrebbero bisogno di un quadro politico stabile, competente e razionale. Tutto il contrario di quello che sta succedendo in questi giorni. Sembrava che il precipitare dello spread e della reputazione internazionale dell’Italia, avesse indotto le forze politiche a comportamenti più responsabili e prudenti. E il governo Monti, pur con decisioni impopolari e in qualche caso discutibili, ha dato un contributo decisivo in tal senso. Ora riemergono soluzioni temerarie e oggettivamente contrarie agli interessi del Paese, che avranno conseguenze gravi sul quadro economico-finanziario generale, sull’accesso al credito, sul futuro dell’Italia”.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00