Italia
Werner Arber: gli ogm non comportano rischi e possono contribuire a superare la fame nel mondo
17 ottobre 2012 | C. S.
Secondo la Pontificia Accademia delle Scienze “i metodi recentemente adottati nel preparare gli organismi transgenici seguono le leggi naturali di evoluzione biologica e non comportano rischi legati alla metodologia dell’ingegneria genetica”. Queste le parole pronunciate il 13 ottobre durante il Sinodo dei Vescovi alla presenza di Papa Benedetto XVII dal Presidente dell’Accademia, il premio Nobel Werner Arber, microbiologo e genetista svizzero, professore presso il Biozentrum dell’Università di Basilea.
Secondo l’Accademia “le prospettive benefiche per migliorare i raccolti delle piante alimentari più ampiamente consumate, potrebbero alleviare la denutrizione e la fame che ancora esistono nella popolazione del mondo in via di sviluppo”.
Per Duilio Campagnolo, Presidente di Futuragra “il fatto che questa posizione venga presentata e condivisa in occasione del Sinodo dei Vescovi è un segnale di straordinaria importanza, visto che è il Papa stesso ad approvare preventivamente i testi degli interventi principali, incluso quello del Prof. Arber”.
“La linea del Vaticano rispetto alle biotecnologie non cambia, già nel 2009 l’Accademia si era espressa favorevolmente sugli OGM, ha aggiunto Duilio Campagnolo. Le conclusioni dell’Accademia Pontificia sono il modo migliore per celebrare la giornata mondiale dell’alimentazione e chiariscono definitivamente qual è la posizione della Chiesa sulle biotecnologie vegetali”.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00