Italia

Prosecco show: un successo oltre ogni aspettativa

15 ottobre 2012 | C. S.

<Un successo oltre ogni aspettativa – commenta Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio e di Aries -: oltre quattromila i visitatori che hanno affollato il Salone degli Incanti per il Prosecco show, ma e soprattutto, per la festa delle bollicine e della vela. Più che una fiera è stato un autentico festival internazionale delle bollicine, che ha visto i buyer trattare per due giorni con i produttori e poi a rispondere alla curiosità del pubblico che si è divertito a degustare e apprezzare prosecco, bollicine varie e vini del territorio abbinati al pesce povero del nostro Golfo rivisitato in chiave moderna>. Pari soddisfazione da parte del presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, Stefano Zanette: <Siamo davvero soddisfatti. Questa prima collaborazione ha mostrato tutta la potenzialità di un evento che grazie al contesto in cui si inserisce, la Barcolana, e grazie all'organizzazione perfetta, sta dando già ottimi frutti. Finora ho raccolto solo giudizi positivi e favorevoli a ripetere l'esperienza anche il prossimo anno>.

Soddisfazione per i proficui incontri d'affari, sia per gli espositori che per i buyer: i primi per avere avuto a disposizione il giusto tempo e la tranquillità necessari per presentarsi a interlocutori qualificati, gli altri per aver trovato vasta tipologia di prodotto, capace di rispondere a esigenze specifiche dei rispettivi mercati. Questa la sintesi di Prosecco bubbling style on show, il salone delle bollicine Doc organizzato da Aries, Camera di Commercio, Consorzio del Prosecco Doc e Viticoltori del Carso – Kras, conclusosi stasera al Salone degli Incanti.

Un buon prodotto, confezionato in bottiglie dal design accattivante, colorato, anche di piccole dimensioni era ciò che cercava, e ha trovato, Daria Grichachina, product manager Simple, il principale distributore di vini italiani in Russia: <Il mercato russo ha richieste particolari, ancor più alcuni clienti con cui lavoriamo quali la compagnia aerea di bandiera Aeroflot, o le ferrovie russe. Questi ultimi richiedono bottiglie piccole, accattivanti, a un buon rapporto di prezzo, ed è molto difficile individuarle, ma qui abbiamo trovato quelle da proporre al tender di quest'anno>.

La varietà di prodotto è ciò che ha colpito il buyer svedese Gianni Cucarano dell'aziende C&C: <Ho avuto un'ottima impressione, la manifestazione presentava una buona varietà di imprese e di tipologia di prodotto, fattore importante che ci permette di indirizzare al meglio la ricerca sui vari canali di distribuzione. Rimarremo senza dubbio in contatto con più di un produttore>.

<Rispetto ad altre fiere, in cui gli incontri d'affari sono contornati dalla confusione del pubblico generico, questa formula dei meeting prefissati è azzeccata – nota Marco Lorenzonetto presente al Prosecco Show con l'Azienda Vitivinicola Lorenzonetto -. E' importante avere il tempo e la tranquillità di discutere con gli operatori>.

<Finalmente dopo tante esperienze a fiere business to business, abbiamo trovato un bel contesto, concreto – aggiunge Luca Serena dell'azienda Vinicola Serena – Incontri mirati, dialoghi costruttivi e parità di trattamento per tutti i produttori, sia piccoli che grandi. Abbiamo avuto buoni contatti soprattutto con buyer russi e polacchi e buone soddisfazioni anche da un mercato su cui siamo già consolidati come quello tedesco>.

<Commenti d'entusiasmo da parte di tutti – rileva Alessio Del Savio, direttore tecnico ed acquisti Mionetto, giunto in visita al Salone -. Un lavoro ben fatto, ottima l'organizzazione e la scelta delle tempistiche da dedicare agli incontri. Ciò che era stato promesso è stato mantenuto. Il prossimo anno parteciperemo sicuramente>.

Gli incontri d'affari, in alcuni casi, hanno avuto anche immediato seguito: è il caso del produttore triestino Parovel a cui è stata richiesta una visita in azienda da Aare Karolin, buyer estone dell'azienda Topway Oü.

Barcolana e Prosecco: un'azione quella di Aries anche volta alla tutela del made in Italy attraverso il mondo della vela, con un forte impulso alla soluzione delle tematiche che limitano lo sviluppo in chiave vitivinicola del nostro territorio. <La specializzazione è la via da seguire – ha precisato Paoletti – e Trieste Espresso Expo in programma tra meno di due settimane e Olio capitale calendarizzata per inizio marzo, sono altri tasselli della nostra vision di promozione, tutela e sviluppo economico dell'agroalimentare. Lo show di prosecco e bollicine ha dimostrato che lavorando seriamente e in silenzio, se ci sono professionisti, si fanno dei format graditi ai buyer e al pubblico>.

 

Potrebbero interessarti

Italia

27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale

24 maggio 2025 | 10:00

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00