Italia

A Treviso il più grande negozio equo e solidale d'Italia

24 settembre 2012 | C. S.

Verrà inaugurato sabato 29 settembre 2012 e sarà il più grande negozio dedicato al commercio equosolidale d’Italia: si tratta dell’Altromercato Store di Treviso (viale della Repubblica / via Ellero), gestito dalla Cooperativa Pace e Sviluppo: 250 metri quadrati di economia nuova, in cui ogni acquisto è un contributo alla costruzione di un modello economico capace di futuro.

Il nuovo store racchiuderà il meglio dell’economia sostenibile per l’acquisto di alimentari (dai prodotti per la colazione ad una completa linea di cucina solidale che comprende cereali, prodotti da forno, spezie e salse), accessori, articoli regalo, bomboniere e liste nozze, detersivi (anche sfusi) e cosmetici e la nuova collezione moda “Auteurs du Monde”, disegnata dalla stilista Marina Spadafora.

L’idea nasce dall’incontro di due volontà. Da un lato il Consorzio Altromercato: la più grande realtà italiana di commercio equo e solidale intende rispondere alle nuove esigenze del consumatore consapevole con un vasto assortimento di prodotti fair trade e di economia solidale locale, tutto il necessario per uno stile di vita all’insegna del rispetto per le persone e l’ambiente. Dall’altro la Cooperativa sociale Pace e Sviluppo di Treviso (socia di Altromercato), che ha espresso la volontà di “premiare” i cittadini della provincia di Treviso “che da vent’anni – dichiara Roberto Matterazzo, presidente della Cooperativa - hanno fatto del nostro territorio uno dei più importanti d’Italia per il commercio equo. La Cooperativa Pace e Sviluppo conta oggi infatti 13 botteghe aperte, 300 soci volontari, 1.800 soci e un grande radicamento sul territorio. Quale migliore territorio per avviare la sperimentazione di un nuovo grande negozio equo e solidale? Da questo incontro nasce quindi Altromercato Store”.

Ma c’è di più. La Cooperativa Pace e Sviluppo ha voluto arricchire il progetto con la sua esperienza di ideatrice e organizzatrice della “Fiera Quattro Passi verso un mondo migliore”, una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale dell’economia solidale e sostenibile. Ed ecco che nell’ Altromercato Store troveranno posto a scaffale alcune referenze dei produttori della Fiera e un’area sarà dedicata di volta in volta agli espositori che potranno utilizzare il negozio come spazio espositivo per proporre i propri prodotti e servizi: una sorta di Fiera Quattro Passi attiva tutto l’anno.

L’inaugurazione, che avverrà sabato 29 settembre dalle 9 alle 20, prevede assaggi, attività per i bambini, musica e un buffet finale. Il taglio del nastro è previsto per le 16,00 alla presenza di Rudi Dalvai, presidente WFTO (Organizzazione Mondiale del Commercio Equo e Solidale) e Alessandro Franceschini, presidente AGICES (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale) e colonna portante della Cooperativa Pace e Sviluppo.

“Credo che sia importate – dichiara Alessandro Franceschini, presidente AGICES – cercare nuove strade e sperimentare nuove vie per far conoscere il commercio equo, raccogliendo le esigenze e le sfide che i consumatori ci pongono di fronte. Lo Store Altromercato rappresenta proprio questa volontà di mettersi in gioco, anche in un momento così critico”.

Potrebbero interessarti

Italia

Gli investimenti in frantoio si fanno con l'Equity Crowdfunding

Non solo PNRR e Programmi di Sviluppo Rurale, ora si pensa a modelli alternativi per raccogliere i capitali per gli investimenti in frantoio, partendo dagli olivicoltori hobbisti e professionisti. Dagli sconti e agevolazioni fino alla partecipazione agli utili

23 luglio 2025 | 09:00

Italia

No dell'Italia alla proposta della Commissione europea sul budget agricolo

Il rischio di lasciare alla determinazione dei singoli governi il 20% delle risorse potenziali non garantisce il mondo produttivo minando l'obiettivo della sicurezza e della sovranità alimentare europea. Chieste modifiche sostanziali

22 luglio 2025 | 14:00

Italia

Un vino bianco che rappresenti la Toscana interna

Individuare i vitigni e i processi produttivi capaci di creare un grande vino bianco nella Toscana interna, terra di grandi rossi. L'iniziativa di Accademia Italiana della Vite e del Vino, Donne del Vino della Toscana e AIS Toscana

21 luglio 2025 | 12:00

Italia

Dalla sinergia con il mondo agricolo pugno duro contro le fitopatie

Per quanto riguarda il melo la ticchiolatura risulta dai monitoraggi sotto controllo, così come le fumaggini e la Glomerella, patologie fungine emergenti; per i noti scopazzi del melo. Sulla cimice asiatica sono stati previsti 2000 controlli in campo durante l'estate

21 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00