Italia

Nel senese, Chianti e aretino vi sarà un calo nelle rese ma vini di grande qualità

Quantitativi in diminuzione per via del caldo che però ha allontanato dai vitigni agenti patogeni e muffe. L'analisi è di Confcoperative Siena

08 settembre 2012 | C. S.

Minori rese dai vitigni ma grande qualità dei vini che si confermeranno come prodotti d’eccellenza. È questo il denominatore comune per le cooperative agricole del vino aderenti a Confcooperative Siena, alla vigilia della vendemmia 2012. L’estate siccitosa ha fatto registrare un dimezzamento delle precipitazioni piovose rispetto al 2011 che porterà a dei cali per quanto riguarda i quantitativi di uva prodotta. A livello di qualità però le previsioni sono di un’annata decisamente buona per i vini del senese visto che il caldo estivo ha allontanato agenti patogeni, parassiti e muffe. Un fattore che, unito alle piogge di inizio settembre, porterà le uve ad una buonissima maturazione e, quindi, alla produzione di vini di assoluta qualità.

"La vendemmia è già iniziata con i primi bianchi e i vitigni precoci. Dalla settimana prossima partirà quella per i rossi – esordisce cosi Luca Romeo, presidente della Cooperativa Agricoltori del Chianti Geografico -. Le ultime piogge hanno decisamente migliorato la situazione per quanto riguarda le rese e, in generale possiamo registrare un calo di produzione del -10%/-15% rispetto al 2011. Non ci sono danni rilevanti derivati da agenti patogeni o funghi quindi si presume che la qualità finale dei vini sarà molto buona con picchi di eccellenza a seconda delle zone".

"Il 10 settembre partirà la vendemmia con una previsione di calo del quantitativo di uve che si aggira tra il -5% e il 15% – commenta Eros Trabalzini, presidente della Vecchia Cantina di Montepulciano -. Grazie alle piogge dei giorni scorsi la previsione è decisamente migliorata: ad agosto si prospettava infatti che la resa sarebbe calata del 20%. Con la temperatura che si è abbassata possiamo sperare che i processi di maturazione dei grappoli riprendano efficacemente e che la qualità dei vini rimanga intatta. Un primissimo monitoraggio dell’acidità e delle gradazioni alcoliche è risultato decisamente interessante".

Ancora un po’ di tempo prima di partire con la vendemmia. È stata questa la ricetta della Cantina Viticoltori Senesi e Aretini, come sottolinea il presidente Angelo Del Dottore: "Il meteo prevedeva cambiamenti climatici e quindi abbiamo deciso di aspettare la metà del mese prima di avviare i lavori di vendemmia. Le piogge sono state di fondamentale importanza per favorire la maturazione delle uve. Avremo un calo di circa il 20-30% a livello quantitativo, in linea con i dati nazionali, ma decisamente migliore rispetto al periodo antecedente alle piogge. La qualità dei vini sarà però ottima: il caldo ha allontanato le malattie dai vitigni e le uve, quando arriveranno alla giusta maturazione, forniranno sicuramente un ottimo prodotto".

Potrebbero interessarti

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00

Italia

Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D

14 maggio 2025 | 12:00

Italia

250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno

13 maggio 2025 | 14:00

Italia

Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio

13 maggio 2025 | 13:00

Italia

Diciannove: l'olio extravergine di oliva di Montespertoli ha il suo brand

Il Comune di Montespertoli e un gruppo sempre più nutrito di olivicoltori hanno lavorato fianco a fianco, con il supporto del mondo scientifico per valorizzare la produzione dell’olio extravergine di oliva locale

13 maggio 2025 | 11:00