Italia
Torino, il mercato di Campagna Amica apre in piazza e giardini Cavour
05 settembre 2012 | C. S.
Domenica 9 settembre Coldiretti Torino organizza, per la prima volta in piazza e giardini Cavour, un mercato di Campagna Amica che vedrà la presenza di 50 imprenditori agricoli provenienti dalla provincia di Torino e da tutto il Piemonte. I produttori metteranno in vendita ortofrutta di stagione e cibi trasformati e conservati. Tra le iniziative, momenti di animazione e idee di agricoltura civica e sociale; non mancheranno alcuni artigiani insigniti dalla Regione Piemonte con il premio Eccellenza artigiana, fra cui il Molino Roccati, di Candia Canavese, che propone la filiera del mais, a partire dalle piante nel campo, alla sgranatura, alla macina dei chicchi, fino alla preparazione della polenta.
Sono previste la presentazione e la promozione di alcuni esempi di orto urbano che è possibile allestire sul proprio balcone, a cura dei vivai Gariglio, di Moncalieri. Coldiretti metterà a disposizione dei bambini un’area di animazione e, per tutta la giornata, a tutti i piccoli avventori sarà consegnato un simpatico omaggio.
Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Torino, spiega: «In questi anni, la collaborazione fra Coldiretti e il Comune di Torino ha portato alla realizzazione di una serie di iniziative nell’ambito dei mercati tematici: con l’approvazione di questo nuovo allestimento nel centro cittadino Coldiretti raggiunge un risultato importante e accresce il progetto lanciato a livello nazionale per la costruzione di una filiera tutta agricola e tutta italiana. I consumatori torinesi avranno dunque una nuova possibilità di acquistare comodamente prodotti locali, che si affianca alle altre iniziative avviate da Campagna Amica nel capoluogo piemontese».
In piazza e giardini Cavour il mercato di Campagna Amica di Coldiretti è in programma ogni seconda domenica del mese, dalle ore 9 alle 19. Oltre a domenica 9 settembre, entro fine anno sono previsti altri tre appuntamenti: 14 ottobre, 11 novembre, 9 dicembre.
Potrebbero interessarti
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00
Italia
Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative
07 luglio 2025 | 13:00
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00