Italia
A Marina di Grosseto persi 70 ettari di pineta
20 agosto 2012 | C. S.
L’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini si è recata questo pomeriggio a Marina di Grosseto per un sopralluogo nella pineta dove sono in corso in questo momento le operazioni di bonifica dello spaventoso incendio scoppiato sabato e proseguito poi fino a ieri pomeriggio.
Con l’assessore c’erano il presidente della Provincia di Grosseto Leonardo Marras, il sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi e poi tutti i soggetti che sono intervenuti a vario titolo nelle operazioni di spegnimento, di soccorso e di indagine, dai Vigili del fuoco, alla Forestale, a Carabinieri e Polizia.
Durante il sopralluogo sono stati presi in esame l’entità dei danni e le ipotesi progettuali per la ricostituzione della pineta, oltre a fare il punto sulle indagini in corso e sui possibili moventi che avrebbero portato al folle gesto. Ieri infatti i Vigili del fuoco hanno trovato nella pineta tre inneschi in zone distanti tra loro, una conferma che il rogo sarebbe di origine dolosa.
“Tutti coloro che in questi due giorni terribili hanno lavorato allo spegnimento delle fiamme, i Vigili del fuoco, il Servizio antincendi della Regione, l’Aeronautica militare dii Grosseto e la Protezione civile di Grosseto, oltre a tutti i volontari, hanno fatto un’opera enorme e li ringrazio tutti – ha detto Bramerini al termine della visita -. La perdita di settanta ettari di pineta rappresenta purtroppo un danno enorme per il territorio. Mi riferisco non solo all’aspetto turistico e d’immagine ma anche agli aspetti più ambientali. La pineta infatti protegge le colture agricole dal salmastro del mare, fu costituita proprio a questo scopo oltre a non permettere l’ingresso del cuneo salino e salvaguardare dunque la falda acquifera. Come ha già annunciato il presidente Rossi coopereremo con gli enti locali e i privati interessati per elaborare un progetto di ripristino ambientale delle zone devastate dalle fiamme”.
Potrebbero interessarti
Italia
27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale
24 maggio 2025 | 10:00
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00