Italia

Frutticoltura, porte aperte ai masi della Fondazione Mach

01 agosto 2012 | C. S.

Seguendo una formula che ha riscontrato successo negli anni passati, le giornate sono organizzate in visite guidate tematiche, per consentire ai partecipanti di dividersi in gruppi a seconda del loro interesse. Sono comunque previsti più turni di visita, in modo da permettere agli ospiti di partecipare all'illustrazione di più di un argomento. A Maso delle Part saranno anche presentati i risultati ottenuti nell’ambito della difesa del melo. Per il secondo anno consecutivo parte dell’azienda è stata condotta secondo i principi della frutticoltura biologica: saranno quindi illustrate le problematiche emerse e i risultati ottenuti in confronto alla gestione integrata. Sarà presentata anche l’annata 2012 per la ticchiolatura e delle prove di difesa con prodotti per la frutticoltura biologica. Si parlerà anche di “innovazione varietale”, con la presentazione dei migliori cloni delle varietà più diffuse e di nuove cultivar ottenute nell’ambito del progetto di miglioramento genetico della Fondazione E. Mach. A Maso Maiano i temi all’ordine del giorno saranno: la difesa del melo, le forme di allevamento, la potatura ed il diradamento.

Maso delle Part è situato nei pressi di Mezzolombardo, in località Rupe, ed ha un indirizzo frutticolo a scopi sperimentali. Maso Maiano è una piccola realtà situata nei pressi di Cles: questo corpo aziendale rappresenta un importante riferimento per la frutticoltura della Valle di Non.

Ecco, quindi, i due appuntamenti previsti:

Venerdì 3 agosto 2012, ore 8.30 - PORTE APERTE a Maso delle Part (Loc. Rupe - Mezzolombardo)

Mercoledì 22 agosto 2012, ore 8.30 - PORTE APERTE a Maso Maiano (Loc. Maiano - Cles)

 

Potrebbero interessarti

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00