Italia
Strade golose: tre giorni di festa per Gallipoli
22 luglio 2012 | C. S.
Tre giorni di festa per Gallipoli, tre giorni per rappresentare un territorio, svelare antiche tradizioni, raccontare innovazioni dell’ultima ora. Ricette per tutti i palati, per intenditori e golosi. Ingredienti a chilometro zero, sapori d’oltre confine. Piatti unici nel gusto e nella forma.
Non ha lasciato nulla al caso STRADE GOLOSE, tutto curato fino all’ultimo più piccolo dettaglio. E’ così che chef, espositori, artisti ed esperti intervenuti ricorderanno la terza edizione di questa manifestazione che ha già tutta l’aria di presagire un futuro prospero e appassionante.
L’orizzonte è di certo ancora lontano ma la meta è chiara: una nuova ed entusiasmante edizione. STRADE GOLOSE si appresta, quindi, a pianificare già il suo prossimo appuntamento, intanto, però, pronte le valigie per portare l’esperienza in Grecia.
Ed è in Grecia che STRADE GOLOSE si traduce in TEMPTING STREETS. Un dialogo aperto che avvicina coste e tradizioni e che fa parlare la stessa lingua due comunità apparentemente differenti ma simili nell’essenza. Cooperazione e promozione le parole chiave di questo viaggio chiamato INTERREG.
Promosso da Cibusalento, in collaborazione con Mediamorfosi – Strategie di Comunicazione, e dal partenariato di progetto composto da Camera di Commercio di Lecce, Comune di Gallipoli, Innova.Menti, Università di Foggia, LUM, Comune di Metsovo, Regione dell’Epiro con l’Unione Regionale di Thesprotia, STRADE GOLOSE ha vestito Gallipoli, dal 19 al 21 luglio, di freschezza e prestigio. Da tutta Europa pubblico d’ogni genere è approdato in Salento per degustare le prelibatezze pugliesi e respirare l’aria rara e calda di un territorio famoso, ormai, in tutto il mondo.
Riflettori accesi sulle nostre imprese, i nostri maestri, i nostri prodotti le nostre musiche.
Fondamentale l’apporto dei professionisti che hanno partecipato da protagonisti: dagli chef di Cibusalento, Decogustiamo e della Federazione Nazionale Personal Chef, alla mental coach Alessandra Mattioni, al Gustosofo Michele Di Carlo, al giornalista di Rai 2 Tommaso Ricci, e ancora, Ernesto Malorgio - Pres. del Cenacolo, Domenico Mastrogiovanni - Dip. Sviluppo Agroalimentare e Territorio CIA, Maurizio Durini - Del. Prov. Ordine Nazionale Biologi, Stefano Spagnolo - Pres. Ass. Nazionale “I Giovani e la Scienza”, Massimo Musarò – Enologo, Leonardo Palumbo - Pres. Assoenologi, Antonio Miceli - Università del Salento, Alfredo Pagliaro – nutrizionista, John Parmigiani - buyer di EuroAlimentari Company, Giuseppe Lamacchia - ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, il prof. Luigi De Bellis - Università del Salento, Maurizio Zecca - Presidente Sez. Alimentare Confindustria Lecce, Corrado Brigante - Vicepresidente Camera di Commercio di Lecce e Guido Stecchi - specializzato in natura, agroalimentare, enogastronomia e turismo.
A calare il sipario, il taglio della Torta Golosa Gigante a cura dell’Associazione Pasticceri. E’ con dolcezza che si congeda l’edizione 2012, un’edizione fortunata all’insegna della qualità e della fantasia, binomio imprescindibile di certo a tavola.
Potrebbero interessarti
Italia
27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale
24 maggio 2025 | 10:00
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00