Italia

Sergio Zingarelli nuovo Presidente del Consorzio Chianti Classico

E' momento cruciale, con progetti ambiziosi dalla “Riserva”, alla nascita di una nuova categoria di Chianti Classico, al restyling del logo Gallo Nero

07 luglio 2012 | C. S.

“Sono onorato di essere stato scelto dai miei colleghi per ricoprire questa carica in un momento così cruciale per il Consorzio del Chianti Classico. I prossimi tre anni, infatti, saranno fondamentali per attuare i nuovi progetti e le strategie decise dal Consiglio di Amministrazione che hanno come obbiettivo quello di portare la denominazione in una posizione di eccellenza. Sarà mio impegno, per il profondo attaccamento che nutro nei confronti di questa terra, proseguire nel segno della continuità e lavorare con assiduità per far sì che il Chianti Classico e il suo magico territorio consolidino sempre più il loro ruolo di eccellenza in Italia e nel mondo.”

Questo il primo commento di Sergio Zingarelli, tredicesimo Presidente nella storia del Consorzio. Oggi è avvenuto il cambio del testimone col Presidente uscente Marco Pallanti che gli affida l’intenso programma di lavori per il ‘riassetto della denominazione’ approvato dal CdA del Consorzio proprio lo scorso 28 maggio. Zingarelli dunque giunge alla presidenza in un momento veramente cruciale, in una stagione nella quale dovranno partire strategie innovative che, solo per citarne alcune, puntano alla valorizzazione della “Riserva” attraverso nuove regole di produzione, alla nascita di una nuova categoria di Chianti Classico che si posizionerà al vertice della piramide qualitativa e al restyling del logo Gallo Nero che uscirà dalla fascetta di Stato per accresce la propria visibilità.

Sergio Zingarelli vanta una lunga e consolidata esperienza nella gestione del Consorzio del Chianti Classico: è stato membro del Consiglio di Amministrazione dal 1995, nel 2003 nominato Vice Presidente del Consorzio del Marchio Storico fino al maggio del 2009 quando è stato nominato Vice Presidente del Consorzio del Chianti Classico, per arrivare oggi alla carica più alta.

 

Sergio Zingarelli è nato a Roma nel 1958. Il padre Italo ha acquistato la prima tenuta, Rocca delle Macie a Castellina in Chianti nel 1973 e dal 1984 Sergio lo ha affiancato nella conduzione dell’azienda occupandosi prima del mercato italiano e successivamente della rete distributiva mondiale. Nel 1989 Sergio è stato nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rocca delle Macìe per arrivare nel 2000 alla Presidenza. Attualmente l’azienda è composta di varie Tenute in Toscana per una superficie vitata complessiva di circa 200 ettari.

Potrebbero interessarti

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00

Italia

Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D

14 maggio 2025 | 12:00

Italia

250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno

13 maggio 2025 | 14:00

Italia

Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio

13 maggio 2025 | 13:00

Italia

Diciannove: l'olio extravergine di oliva di Montespertoli ha il suo brand

Il Comune di Montespertoli e un gruppo sempre più nutrito di olivicoltori hanno lavorato fianco a fianco, con il supporto del mondo scientifico per valorizzare la produzione dell’olio extravergine di oliva locale

13 maggio 2025 | 11:00