Italia

OLIVICOLTORI D'ITALIA, SVEGLIATEVI! LE BATTAGLIE SI CONDUCONO ALL'IMPIEDI

Un grande successo di adesioni ha contrassegnato la nostra campagna di sensibilizzazione contro l'uso delle ampolline d'olio nei ristoranti. In tanti ci hanno scritto, aderendo convinti all'iniziativa. Li ringraziamo tutti. Ma dove sono il milione e passa di olivicoltori? Lo sanno che si sta lavorando per loro?

05 marzo 2005 | T N

Dopo il nostro primo piano di denuncia (leggi: link esterno) abbiamo predisposto anche i banner, per far veicolare ulteriormente il messaggio. Chiunque può inserirlo nel proprio sito e divulgare così la lodevolissima campagna contro l’uso delle ampolline d’olio nei ristoranti. Inoltre, un altro modo per conseguire un successo reale e concreto sta nel diffondere i nostri articoli sull’argomento chiedendo adesioni: abbiamo predisposto per l’occasione uno specifico modulo: link esterno

Non solo, ci stiamo impegnando a sensibilizzare i parlamentari d ogni credo politico, fino agli amministratori locali. Stiamo lavorando sodo e per questo chiediamo il vostro sostegno, per non vanificare tale iniziativa, ammesso che anche voi la riteniate giusta e plausibile.

A tutti coloro che ci hanno scritto diciamo grazie, a coloro che hanno fattivamente agito in tal senso, diffondendo la comunicazione al proprio indirizzario diciamo ulteriormente “grazie”. E’ un grazie che parte dal cuore.

Una osservazione che ci teniamo a fare, senza alcuna remora, è per gli olivicoltori, il cui numero reale resta sempre un mistero. Ce ne sono di veri e di presunti tali, ce ne sono pure di quelli a livello puramente amatoriale, che tuttavia agli aiuti comunitari di certo non rinunciano. Ecco, è proprio a questo esercito di olivicoltori, e soprattutto ai produttori e confezionatori, a coloro che insomma imbottigliano il proprio olio a cui noi ci rivolgiamo: QUESTA BATTAGLIA LA FACCIAMO PER VOI, quindi, cari olivicoltori, non poltrite, perché dall’esterno la sensazione è la solita: l’indifferenza, l‘inedia. Destatevi dunque, olivicoltori d’Italia, voi che siete sempre pronti a lamentarvi e mai, mai, mai, mai pronti ad agire, a rimboccarvi le maniche e dire “va bene, ci sto, mi riguarda”.

Speriamo dunque che gli olivicoltori si sveglino. Intanto le adesioni più numerose ci vengono da gente che ha sì a che fare con l’olivo e l’olio, ma non direttamente legate alla filiera produttiva. Come è strano e insolito il mondo!

LE LETTERE
Tante le lettere che ci sono giunte. La sezione “voce dei lettori” ne ospita solo alcune, le più rappresentative e argomentate.
Ci spiace non poterle inserire tutte, ma scriveteci sempre sull'argomento, noi cercheremo di ospitarne il più possibile. Ecco il link per accedere alla pagina delle lettere: link esterno
Non perdetele, perché sono la vostra voce. Inoltre, alcune - a parte i complimenti e il sostegno - esprimono delle verità e delle ipotesi
per nulla trascurabili. Buona lettura

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00