Italia

Montagna, intese future per Cia e Veneto Agricoltura

19 aprile 2012 | C. S.

Daniele Toniolo e Marta Zampieri rispettivamente Presidente regionale veneto e provinciale bellunese della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), assieme al direttore Mauro Alpagoti e a Paolo Pizzolato, Amministratore Unico di Veneto Agricoltura, rilanciano la montagna a partire da Villiago (Bl), lo splendido borgo tra Sedico e Belluno su cui insiste l'azienda montana dell'Ente regionale. L'incontro é avvenuto stamattina al fine di individuare una serie di progetti dove la montagna ritrovi la sua centralità rurale, partendo dalle numerose sperimentazioni avviate da Veneto Agricoltura. Tra queste quelle sui cereali, mais e orzo a vocazione malto per birra, sulla zootecnia bovina (linea vacca vitello), suina e ovina (per la salvaguardia di alcune razze in via di estinzione come la Brogna, la Foza, Lamon e Alpagota), sulla frutticoltura, specialmente mele e piccoli frutti, e via dicendo. Tutte attività orientate al trasferimento al mondo agricolo dei risultati maggiormente interessanti dal punto di vista economico e agronomico e avviate in regime biologico certificato. La CIA, che ha dimostrato interesse e apprezzamento per quanto visto, formulerà a Veneto Agricoltura una serie di proposte per l’avvio di sperimentazioni e attività che verranno valutate ed eventualmente intraprese per sviluppare l’agricoltura di montagna. Atti concreti, che potranno anche sfociare in progetti comuni a valere sul PSR, per dare strumenti sempre più efficaci agli imprenditori agricoli delle "terre alte".

 

Fonte. Mimmo Vita

 

Potrebbero interessarti

Italia

27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale

24 maggio 2025 | 10:00

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00