Italia

Foreste regionali italiane, Veneto al vertice

17 aprile 2012 | C. S.

E' Paolo Pizzolato il nuovo Presidente dell'ANARF (Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali), l'organismo che raggruppa gli enti, aziende, realtà italiane che si interessano di boschi e selvicoltura. L'attuale Amministratore Unico di Veneto Agricoltura, l’Azienda per i settori agricolo, forestale e agroalimentare della Regione, è stato eletto all'unanimità dall'Assemblea dei soci che si è riunita a Roma presso la sede di Federlegno Arredo. Succede a Antonino Colletti, già direttore dell'Azienda regionale delle foreste della Sicilia, Presidente per dieci anni, ringraziato pubblicamente dai presenti per il lavoro svolto. "Si tratta di un riconoscimento, ha detto Pizzolato subito dopo la sua elezione, che va non alla mia persona ma alla qualità alta dell'attività che da anni Veneto Agricoltura sta portando avanti nella gestione e valorizzazione del patrimonio forestale della Regione Veneto, affidato come si sa alla nostra Azienda. Non solo nella splendida foresta della Cansiglio (BL-TV), ma anche, ricordo, ad esempio a Giazza (VR), la prima foresta demaniale italiana di cui l'anno scorso abbiamo festeggiato il centenario. O nel Bosco Nordio (VE), oggi fruibile anche dai diversamente abili, a ValleVecchia (VE) dove convivono agricoltura e natura, o a Ca' Mello (RO), nel Delta del Po. L'ANARF, ha continuato Pizzolato, dovrà proseguire la sua azione di sensibilizzazione e approfondimento tecnico al fine di riconoscere ai boschi e ai territori che li ospitano, in Italia prettamente montani, quel ruolo che meritano e di cui il Paese ha fortemente bisogno, per motivi paesaggistici, ricreativi e di difesa idrogeologica, salvaguardia della biodiversità, tutti fattori oggi quanto mai importanti".

Il C. Ufficio Stampa

Mimmo Vita

 

Potrebbero interessarti

Italia

27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale

24 maggio 2025 | 10:00

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00