Italia
L’olio del Garda Dop si racconta
A Verona, in occasione del Sol, il Consorzio di tutela si presenta al pubblico. I prezzi si confermano tra i 15 e i 18 euro la bottiglia da 750 ml. Il costo al produttore è di 9 o 10 euro al litro con manodopera in regola
24 marzo 2012 | C. S.
L'Olio Garda DOP sarà presente al 18esimo SOL, il Salone internazionale dell'olio exravergine di qualità in programma a Verona dal 25 al 28 marzo assieme alla 46esima edizione di Vinitaly. E così, dopo i rigori dell'inverno che hanno fatto preoccupare gli olivicoltori con temperature che hanno portato alla memoria dei meno giovani il gelo del 1956, la qualità dell'olio Garda Dop torna protagonista a Verona in occasione della 18esima edizionale di SOL (Padiglione C stand 22), dove saranno presenti uno spazio istituzionale e vari consorziati delle tre denominazioni: Garda Bresciano Dop, Garda Trentino Dop e Garda Orientale Dop, che include le produzioni veronesi e dell'alto mantovano.
Il prolungato caldo e la siccità delle settimane precedenti l'ultima campagna di raccolta hanno determinato rese inferiori e infatti i tecnici del Consorzio di Tutela in autunno preventivano un calo di produzione di circa il 2% sull’anno 2010/2011 e una diminuzione di circa il 5% sull’anno 2009/2010, una percentuale tra l'altro in linea con altre zone di coltivazione. “Questo si è verificato – spiega Andrea Bertazzi presidente del Consorzio – per gli effetti delle gelate in inverno nel basso Garda bresciano e veronese, come per l’alternanza di produzione che per un forte attacco di mosca dell’olivo”.
La qualità però non è di certo in discussione. Per la campagna olearia 2010/11 sono stati certificati come DOP un totale di 194.118,69 kg di olio, di cui 101.844,50 Orientale, 70.920,01 Bresciano e 21.354,19 Trentino. Per la campagna 2011/12 finora sono stati certificati un totale di 142.873,82 kg, di cui 57.925,13 Orientale, 63.423,65 Bresciano e 21.525,04 Trentino: numeri destinati ancora a crescere.
I prezzi si confermano tra i 15 e i 18 euro per una bottiglia da 750 ml, cifre determinate dalla zona di coltivazione e non dalla certificazione Dop. “Il costo al produttore – commenta Andrea Bertazzi presidente del Consorzio – è di 9 o 10 euro al litro con manodopera in regola per potatura e raccolta, impossibile da fare in colline con le macchine. A questo vanno poi aggiunti i costi di certificazione e imbottigliamento e quant'altro”. La resa gardesana è del 13% (maggiore nell'alto lago, minore nel basso): vuol dire che con 100 kg di olive si producono 13 kg di olio.
“Spesso – aggiunge – si parla del prezzo dell'olio e del fatto che è alto. Quando si parla di bottiglie di vino a 15 euro, per il consumatore, vanno bene, ma per l'olio sono invececonsiderati troppi: è un prodotto percepito come troppo caro, perché è considerato come un semplice grasso con cui non far attaccare l'alimento alla padella, in realtà è un fondamentale ingrediente che caratterizza notevolmente il gusto della pietanza. Per il vino è stato fatto da tempo un percorso con il consumatore sulla qualità del prodotto, ma una bottiglia di olio è un investimento di gusto, salute e piacevolezza e non si consuma la bottiglia in una sola sera! È molto importante fare un rapporto tra qualità, quantità e prezzo nell’utilizzo. L'olio di bassa qualità ha caratteristiche di fruttato e sapore molto inferiori rispetto ad un olio di maggiore qualità con più gusto, fruttato ed alto potere condente”. Il prezzo non può essere abbassato, alle spalle c'è tanto lavoro e in queste zone turisitche, l’olivicoltore svolge anche un servizio essenziale di cura e salvaguardia del paesaggio
Fonte: Enrico Grazioli

Potrebbero interessarti
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati