Italia

Giuseppe Pizzolante Leuzzi, nuovo membro della prestigiosa Accademia della Vite e del Vino

12 marzo 2012 | C. S.

Giuseppe Pizzolante Leuzzi enologo della Cupertinum, Cantina sociale cooperativa di Copertino, è stato nominato membro dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino per essersi particolarmente distinto nel corso degli anni nell’attività di enologo, nonché collaboratore del CNR. Si tratta di un riconoscimento prestigioso da parte della storica istituzione nazionale, definita “il cervello della vitivinicoltura e dell’enologia italiana” dall’autorevolissimo ex Presidente della Repubblica Luigi Einaudi (nonché – ricordiamolo – proprietario e fiero conduttore di una azienda vitivinicola). L’Accademia conta oltre 500 selezionati membri e ha tra i suoi principali obiettivi lo studio e la promozione del patrimonio vitivinicolo d’Italia.

Ricordiamo che esattamente un anno fa il Presidente della Cupertinum, l’agronomo dottor Mario Petito, aveva ricevuto lo stesso importante riconoscimento, sempre dalle mani del professor Antonio Calò, agronomo di fama internazionale, tarantino di nascita e Presidente dell’Accademia.

Ricevere questo riconoscimento dai massimi studiosi di viticoltura ed enologia ed essere stato ammesso quale membro dell’Accademia che riunisce i rinomati rappresentanti del settore è ovviamente un grande onore – ci racconta Giuseppe Pizzolante Leuzzi. E continua: ma è anche un impegno per me a tenere alto il prestigio di questo riconoscimento, della Cupertinum e del territorio. Farò il possibile perché ‘accademico’ non diventi sinonimo di ‘retorico’, ma faccia rima con innovazione e rigore, trasferendo la ricerca in pragmatica e pratica. È un riconoscimento non solo alla mia persona ma anche al territorio di provenienza e alle aziende con cui collaboro. Proprio per questo cercherò di spendere questo riconoscimento a favore della vitivinicoltura salentina. Vitivinicoltura che significa: valorizzazione del territorio, economia, e di conseguenza cultura e turismo”.

 

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00