Italia

Giuseppe Pizzolante Leuzzi, nuovo membro della prestigiosa Accademia della Vite e del Vino

12 marzo 2012 | C. S.

Giuseppe Pizzolante Leuzzi enologo della Cupertinum, Cantina sociale cooperativa di Copertino, è stato nominato membro dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino per essersi particolarmente distinto nel corso degli anni nell’attività di enologo, nonché collaboratore del CNR. Si tratta di un riconoscimento prestigioso da parte della storica istituzione nazionale, definita “il cervello della vitivinicoltura e dell’enologia italiana” dall’autorevolissimo ex Presidente della Repubblica Luigi Einaudi (nonché – ricordiamolo – proprietario e fiero conduttore di una azienda vitivinicola). L’Accademia conta oltre 500 selezionati membri e ha tra i suoi principali obiettivi lo studio e la promozione del patrimonio vitivinicolo d’Italia.

Ricordiamo che esattamente un anno fa il Presidente della Cupertinum, l’agronomo dottor Mario Petito, aveva ricevuto lo stesso importante riconoscimento, sempre dalle mani del professor Antonio Calò, agronomo di fama internazionale, tarantino di nascita e Presidente dell’Accademia.

Ricevere questo riconoscimento dai massimi studiosi di viticoltura ed enologia ed essere stato ammesso quale membro dell’Accademia che riunisce i rinomati rappresentanti del settore è ovviamente un grande onore – ci racconta Giuseppe Pizzolante Leuzzi. E continua: ma è anche un impegno per me a tenere alto il prestigio di questo riconoscimento, della Cupertinum e del territorio. Farò il possibile perché ‘accademico’ non diventi sinonimo di ‘retorico’, ma faccia rima con innovazione e rigore, trasferendo la ricerca in pragmatica e pratica. È un riconoscimento non solo alla mia persona ma anche al territorio di provenienza e alle aziende con cui collaboro. Proprio per questo cercherò di spendere questo riconoscimento a favore della vitivinicoltura salentina. Vitivinicoltura che significa: valorizzazione del territorio, economia, e di conseguenza cultura e turismo”.

 

Potrebbero interessarti

Italia

La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana

17 maggio 2025 | 15:00

Italia

Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica

17 maggio 2025 | 11:00

Italia

98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato

17 maggio 2025 | 10:00

Italia

Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea

17 maggio 2025 | 09:00

Italia

Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi

16 maggio 2025 | 10:00

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00