Italia
Uova pasquali a favore dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma
12 marzo 2012 | C. S.
L’ Associazione Stabilimenti Balneari di Alassio ed il Museo Luzzati di Genova firmano quattro grandi uova pasquali a favore dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma ONLUS. L’evento, patrocinato dal Comune di Alassio, è promosso dall’Istituto Alberghiero “F. Maria Giancardi” di Alassio in collaborazione con il CFTA Elio Miretti di Varazze e scaturisce nell’ambito del percorso formativo “Welcome, you are in Liguria”, finanziato dalla Regione Liguria e dal Fondo Sociale Europeo. La Scuola alberghiera della Città del Muretto ha avviato una partnership con i concessionari degli stabilimenti balneari di Alassio, la Società di Salvamento e la Direzione del Museo Luzzati, uniti in questa iniziativa solidale per sostenere la campagna di raccolta fondi “Cerco un Uovo Amico” dell’Associazione Italiana per la Lotta al neuroblastoma ONLUS. Tre i momenti dell’iniziativa: il giorno 12 marzo 2012, i concessionari (gli operatori) degli stabilimenti balneari alassini saranno coinvolti in una attività di Cooking Team Building nel laboratorio di pasticceria dell’Istituto Alberghiero Giancardi coordinati dai docenti Franco Laureri, Marco Dottore e dal Maestro pasticcere Giovanni Bertola dell’omonima azienda dolciaria di Albenga. I corsisti per sviluppare lo spirito di gruppo, collaboreranno insieme alla realizzazione di 4 grandi uova di Pasqua, da destinare all’Associazione Neuroblastoma. Il Museo Luzzati di Genova per l’occasione firmerà con 4 immagini la scenografia dell’iniziativa. Nelle settimane che precedono la Pasqua, le uova saranno esposte in alcuni esercizi commerciali della cittadina assieme alle opere del maestro Lele Luzzati. Il progetto è sostenuto dall’Assessorato al Turismo e dall’Assessorato al Commercio, dall’Associazione Albergatori e dall’Associazione Alassio Donna, per fare conoscere ai numerosi visitatori del borgo la creatività dolciaria della tradizione alassina, il mondo fantastico dell’artista genovese e l’importante attività (mission) dell’Associazione Neuroblastoma a sostegno della ricerca scientifica. Il giorno di Pasqua, i residenti e i tanti turisti della “Baia del Sole” potranno partecipare al momento gioioso della rottura delle uova. A partire dalle ore 16.00, i pezzi di cioccolato saranno distribuiti a offerta libera dai volontari dell’Associazione Stabilimenti Balneari assieme ai volontari dell’Associazione Nazionale Salvamento. Le offerte saranno devolute alla ricerca scientifica sul neuroblastoma e i tumori cerebrali pediatrici. Anche le 4 opere donate dal Museo Luzzati contribuiranno ad aiutare i bambini ammalati: in un secondo tempo verrà organizzata un’asta benefica e il ricavato donato all’Associazione Neuroblastoma. L’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma O.N.L.U.S, nata a Genova nel1993, ha sede presso l’ “Istituto G. Gaslini” in Largo Gaslini, 5 ed è attiva su tutto il territorio nazionale; sito internet www.neuroblastoma.org; n° verde 800 910056. Negli anni della sua attività ha svolto un ruolo per molti aspetti determinante nel contribuire al miglioramento della terapia e all’aumento delle possibilità di guarigione dei bambini affetti da neuroblastoma e tumori cerebrali pediatrici, che costituiscono la più frequente causa di morte per malattia nell’età prescolare.

Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00