Italia
L’ OLEOLOGO LUIGI CARICATO SEDOTTO DA UNA SIRENA. D’ORO
In occasione del mese dell’olio, con la Campania protagonista sul fronte degli extra vergini a denominazione di origine, è stato assegnato il premio alla carriera. Secondo il coordinatore per l'Agricoltura della Regione, Antonio Falessi, si consolidano due tendenze: l'imponente crescita dell’importazione e la maggiore attenzione per gli oli di pregio
19 febbraio 2005 | C. S.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna anche questâanno, nella splendida cornice della Penisola Sorrentina, la manifestazione che vede lâolio a denominazione di origine protagonista assoluto. Si tratta per lâesattezza della terza edizione del Premio âSirena dâOroâ di Sorrento, unico concorso nazionale riservato agli oli Dop e, da questâanno, si assegna pure un riconoscimento alla stampa che, con il proprio contributo, favorisce la diffusione di una cultura dellâolio. Questâanno è stato scelto fuori concorso, quale premio alla carriera, lâoleologo e scrittore Luigi Caricato, con la seguente motivazione:
Riconoscimento alla carriera assegnato a Luigi Caricato, scrittore e giornalista che si distingue per la professionalità e la competenza riconosciuta su più fronti e per la incessante attenzione riservata alla formazione di una cultura dell'olivo e dell'olio tesa alla salvaguardia del patrimonio olivicolo italiano e mondiale, oltre che alla valorizzazione dell'antica arte oliandola rappresentata dalle eccellenze qualitative oggi ampiamente espresse dalle Denominazioni di Origine Protetta. Il lavoro di Caricato ha permesso di scandagliare le complessità di un comparto produttivo ancora poco conosciuto e apprezzato dal grande pubblico. I suoi libri ritraggono - come ha scritto a suo tempo Giuseppe Pontiggia - "una immagine variegata e stratificata, dove una cultura agricola si trasforma in cultura civile e dove la storia di una produzione diventa storia di una civiltà ".
Con il premio a Luigi Caricato si apre così ufficialmente quella che sarà , nel corso del 2006, la prima edizione effettiva del premio alla stampa e ai media televisivi, con i vari giornalisti che concorreranno sul tema dellâolio di oliva.
"Dedico questo premio alla gente del Sud, a coloro che hanno saputo valorizzare con il proprio lavoro nei campi, la rinascita di un comparto produttivo trascurato e sottovalutato colpevolmente per molti decenni". Così il direttore di "Teatro Naturale", che peraltro ha aggiunto la propria vicinanza ideale a uomini di battaglie nobili, che anziché perdersi nel vuoto della società attuale, votati all'immobilismo, hanno scelto di essere piuttosto testimoni del legame con la terra quale segno ideale di distinzione e purificazione.
Ma vediamo, con uno sguardo più ampio, ai molteplici eventi che si succederanno nellâambito del âmese dellâopio Dop in Campaniaâ.
Riguardo al premio da assegnare alla qualità degli oli, è prevista la partecipazione di oltre 150 ditte produttrici, in rappresentanza di tutte le Dop italiane. Il Regolamento assicura la massima imparzialità e professionalità dei panel di assaggio.
Questâanno è prevista in particolare una preselezione degli oli partecipanti, i quali verranno raggruppati per singola Dop e valutati da una Commissione composta da 12 capi panel. Per ciascuna denominazione di origine potranno accedere alla fase finale solo i due migliori oli, a cui verrà conferita la Menzione di Merito. Gli oli finalisti verranno valutati per lâassegnazione delle âSirene dâoroâ da una Commissione composta da 16 capi panel, presieduta dal professor Luciano Di Giovacchino.
Il Premio prevede tre categorie per gli oli extravergine di oliva Dop partecipanti:
fruttato leggero; fruttato medio; e fruttato intenso.
I premi Sirena dâOro di Sorrento saranno così assegnati:
Sirena dâOro al I classificato di ogni categoria;
Sirena dâArgento al II classificato di ogni categoria;
Sirena di Bronzo al III classificato di ogni categoria.
La proclamazione dei vincitori e le premiazioni si terranno il 19 marzo 2005 presso il Teatro Tasso di Sorrento (Piazza S. Antonino,1), in occasione della IV Assise dei Consorzi di Tutela degli Oli Dop.
Il Regolamento, le modalità di partecipazione e la scheda di adesione possono essere consultati sui seguenti siti:
link esterno
link esterno
Venerdì 18 febbraio intanto presso lâHotel Vesuvio di Napoli si è tenuta lâ inaugurazione della manifestazione cornice del concorso âSirena dâoroâ di Sorrento. Câè stato il taglio del nastro ufficiale per il âMese dellâOlio Dop in Campania â
A fare gli onori di casa vi erano tra gli altri Antonio Falessi, coordinatore Area Agricoltura Regione Campania, Marco Fiorentino, Sindaco di Sorrento e Gaetano Cola, Presidente della Camera di Commercio di Napoli
âMentre lâolio di oliva conquista mercati sempre più lontani - ha affermato Antonio Falessi, coordinatore Area Agricoltura Regione Campania - in Italia si consolidano due importanti tendenze: la crescita imponente dellâimportazione e una maggiore attenzione per gli oli di pregio. In questi anni lâAssessorato Agricoltura â ha proseguito Falessi â si è spinta a qualificare gli oli campani, tanto che sono dieci le Dop riconosciute o in via di riconoscimento. In tale contesto nascono dunque il Premio âSirena d'Oroâ di Sorrento, che vede una crescente adesione da parte delle aziende, e il âMese dell'Olio Dop in Campaniaâ, che invece coinvolge tutta la regione mettendo in sinergia non solo le istituzioni e tutta la filiera dell'olio, ma anche la ristorazione, con un occhio sempre più attento verso il consumatore. Tra le novità di maggior rilievo, ha concluso il coordinatore dellâAgricoltura per la Regione Campania, vanno segnalate la Vetrina degli Oli DOP dâItalia, che costituisce la prima mostra mercato dellâolio di eccellenza, e il Premio giornalistico, nato con l'obiettivo di favorire la comunicazione delle straordinari risorse olivicole del territorio italiano.
Giunto alla terza edizione, il Premio Sirena dâOro vuole diffondere una corretta informazione sugli extravergine di pregio e valorizzare le produzioni Dop italiane; molte le iniziative organizzate in tutte le province campane, speciali menù con piatti accompagnati da extravergine Dop e la Carta degli oli in oltre 50 ristoranti di tutta la regione, corsi per diventare assaggiatori e appuntamenti di degustazione per conoscere gli oli di pregio.
''La valorizzazione delle 'perle' dell'agroalimentare dell'area napoletana e della Campania è uno degli obiettivi prioritari della Camera di Commercio di Napoli, ha affermato il presidente Gaetano Cola. Ecco perché sosteniamo con forza le iniziative legate al mese dell'olio Dop nella regione ed in particolare il Premio Sirena d'Oro. Ma occorre fare di più; in sinergia con altri enti ed istituzioni, bisogna puntare a fare sistema, ad aiutare sui mercati le imprese, a far conoscere l'olio Dop della provincia di Napoli e della Campania. In questo senso un premio giornalistico può svolgere una funzione importante''.
Tra le novità infatti la consegna del Premio giornalistico Sirena dâOro di Sorrento a Luigi Caricato, e la presentazione allâinaugurazione dei risultati della seconda Tavola Rotonda delle Associazioni Nazionali degli Assaggiatori degli Oli vergine di oliva che ha concluso i lavori il 17 febbraio a Napoli.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Inaugurazione: La âSIRENA DâORO DI SORRENTOâ presenta il âMESE DELLâOLIO DOP IN CAMPANIAâ
Venerdì 18 febbraio, Hotel Vesuvio â Via Partenope, 45 â Napoli; ore 11,00
Il Presidente della Giunta Regionale della Campania, Antonio Bassolino, il Sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino, e il Presidente della CCIAA di Napoli, Gaetano Cola, invitano alla inaugurazione de âIl Mese dellâOlio DOP in Campaniaâ e al conferimento del Premio giornalistico Olio DOP âSirena dâOroâ
Con la partecipazione dei Presidenti delle Amministrazioni Provinciali della Campania, Riccardo Di Palma, Alberta De Simone, Carmine Nardone, Riccardo Ventre, Angelo Villani, degli Assessori allâAgricoltura delle Amministrazioni Provinciali della Campania, del Coordinatore dellâAssessorato Agricoltura della Regione Campania, Antonio Falessi, del Dirigente delSeSIRCA della Regione Campania, Michele Bianco, dei Presidenti delle Comunità Montane, dei Presidenti delle CCIAA, Gustavo Ascione, Costantino Capone, Giuseppe Gramanzini, Augusto Strianese, dei rappresentanti dellâUniversità Federico II di Napoli, del Presidente dellâAssociazione Nazionale Città dellâOlio, Enrico Lupi, del Presidente della Federdop, Mauro Candeloro, del Presidente dellâIsmecert, Vito Amendolara, dei Presidenti delle Associazioni Nazionali degli Assaggiatori degli Oli vergine di oliva, del Presidente della FIPE-ConfCommercio, Antonio Pace, del Presidente della Commissione del Concorso âSirena dâoro di Sorrentoâ, Luciano Di Giovacchino, dei rappresentanti delle Organizzazioni professionali agricole, dei Presidenti delle Associazioni produttori olivicoli della Campania, dei Sindaci delle Città dellâOlio della regione, dei Presidenti dei Consorzi di Tutela e dei Comitati Promotori degli Oli Dop della Campania, dei produttori degli Oli Dop della Campania.
Allâinaugurazione partecipano i rappresentanti dellâinformazione. Nellâoccasione sono presentate le risultanze della Seconda Tavola Rotonda delle Associazioni Nazionali degli Assaggiatori degli Oli vergine di oliva.
A conclusione un assortito buffet di prodotti tipici della Provincia
di Napoli, con gli Oli Dop Penisola Sorrentina.
Tavole Rotonde
Giovedì 17 febbraio; Hotel Vesuvio â Via Partenope, 45 â Napoli; ore 15,00
II TAVOLA ROTONDA delle Associazioni Nazionali degli Assaggiatori di Olio vergine di oliva su: âI Panel di assaggio quali strumenti di valutazione omogenea nella classificazione merceologica degli Oli di oliva vergini: situazione presente, prospettive futureâ, coordina i lavori Antonio Ricci (Direttore di Olivo & Olio).
Giovedì 17 marzo; Provincia di Salerno, Palazzo SantâAgostino - Sala Bottiglieri; Via Roma, 104 â Salerno; ore 11.00: TAVOLA ROTONDA degli Organismi di Certificazione Oli DOP autorizzati dal MiPAF: âLa certificazione degli Oli DOP: vecchie e nuove problematicheâ, coordinata dallâAssessorato Agricoltura della Regione Campania - SeSIRCA con la partecipazione degli Organismi di certificazione autorizzati dal MiPAF, di rappresentanti degli Enti locali, della Federdop, delle Associazioni dei consumatori, dellâIspettorato Centrale Repressione frodi.
Convegni
LE NUOVE DOP DELLA CAMPANIA SI PRESENTANO: giovedì 24 febbraio, Palazzo Ducale â Piazza Municipio - Avella (AV), ore 09,30
CONVEGNO PROVINCIALE su: âI nuovi DOP âIrpinia, Colline dellâUfitaâ e âTerre del Clanisâ: presente e futuroâ Moderatore: Franco Genzale â Direttore editoriale Ottopagine
Apertura dei lavori:
Alfonso Tartaglia â Dir. STAPAC Avellino - Reg. Campania
Interventi programmati:
Raffaele Sacchi â Univ. degli Studi di Napoli - Federico II
Giuseppe Fontanazza â Direttore del CNR di Perugia
Enrico Lupi â Pres. Associazione Nazionale Città dellâOlio
Michele Bianco â Dirigente SeSIRCA - Regione Campania
Comunicazioni previste:
Costantino Capone â Presidente della CCIAA di Avellino
Michele Masuccio â Presidente del Comitato Promotore
olio DOP âIrpinia Colline dellâUfitaâ
Biagio Arbucci â Presidente del Comitato Promotore olio
DOP âTerre del Clanisâ
ore 12,00 â Coffee break
Dibattito
Ore 13,00 â Conclusioni
Vincenzo Alaia â Assessore allâAgricoltura della Provincia
di Avellino
... le nuove dop della Campania si presentano
Giovedì 03 marzo
Castello Ducale â Sal. Mongillo â SantâAgata dei Goti (BN)
ore 09,30
CONVEGNO PROVINCIALE su:
âIl riconoscimento degli Oli extravergine di oliva DOP: âSannio Caudino Telesinoâ e âColline Beneventaneâ. Prodotti di eccellenza dellâagricoltura sannita da promuovere e valorizzareâ
Presiede:
On.le Roberto Costanzo
Interventi programmati:
Federico Weber â Direttore ISMECERT
Giuseppe Marotta â Fac. di Economia - Univ. del Sannio
Mauro Candeloro â Presidente FEDERDOP
Enrico Lupi â Pres. Associazione Nazionale Città dellâOlio
ore 12,00 - Coffee break
Dibattito
Ore 13,00 - Conclusioni
On.le Carmine Nardone â Presidente dellâAmministrazione
Provinciale di Benevento
... le nuove dop della campania si presentano
Giovedì 10 marzo
Belvedere di San Leucio - Caserta
ore 09,30
CONVEGNO PROVINCIALE su: âLa Valorizzazione degli Oli extravergine di oliva tipici in provincia di Caserta. Le DOP casertane ad un passo dal riconoscimento: unâimportante opportunità per i produttoriâ
Moderatore:
Nando Santonastaso â Dir. de âIl Mattinoâ ed. Caserta
Apertura dei lavori:
Francesco Del Vecchio â Dir. STAPAC Caserta - Reg. Campania
Saluto delle AutoritÃ
Luigi Falco â Sindaco di Caserta
Interventi programmati:
Raffaele Sacchi â Univ. degli Studi di Napoli - Federico II
Michele Manzo â SeSIRCA - Reg.ne Campania
Francesco Marconi â STAPAC Caserta - Reg. Campania
Tommaso Sgueglia â Coord. Prov. âCittà dellâOlioâ Caserta e Avellino
Maria Rosaria Iacono â Soprint. Beni Arch. e per il Paesaggio delle Prov. di Caserta e Benevento
Comunicazioni previste:
Presidente Provincia di Caserta, Presidente CCIAA di
Caserta, Presidente Ente Parco Matese, Presidente Ente
Parco Roccamonfina-Foce del Garigliano, Presidenti
Comitati Promotori DOP âColline Caiatineâ, âTerre
Auruncheâ, âTerre del Mateseâ, Rappresentanti OO.PP
agricole, Presidente GAL âAlto Casertanoâ, Sindaco Comune
di Roccamonfina capofila PIT âFiliera enogastronomicaâ
ore 12,00 â Coffee break
Dibattito
Conclusioni
Michele Bianco â Dirigente SeSIRCA - Regione Campania
... il gusto dellâolio dop
27 febbraio - 19 marzo
âI Ristoranti dellâOlio della Campaniaâ
Per ventuno giorni, presso i Ristoranti dellâOlio, è possibile gustare piatti tipici campani allâOlio extravergine di oliva DOP; essere guidati da Assaggiatori professionisti nella degustazione degli Oli DOP e di pregio della Campania (N.B. solo nella sera del venerdì 11 marzo 2005); consultare la Carta degli Oli DOP della Campania. Il Programma, gli elenchi dei Ristoranti, degli Assaggiatori, degli Oli e delle ricette tipiche consigliate dagli Chef sono riportati sulla pagina informatica della manifestazione.
Napoli
A canzuncella - P.zza S.Maria La Nova
Cantanapoli - Via Chiatamone, 34
Ciro a S. Brigida - Via S.Brigida, 71/73
Don Salvatore - Via Mergellina, 5
Salvatore alla Riviera - Riviera di Chiaia, 91
Umberto - Via Alabardieri, 30
Provincia di Napoli
Caruso - Sorrento - Via S.Antonino, 12
Casa Rossa - Ercolano - Via Vesuvio, 30
Fenesta Verde - Giuliano - Via Marchesella, 184
Il Buco - Sorrento - II Rampa Marina Piccola, 5
La Lanterna - Villaricca - C.so Europa, 404 (cir.ne est.na)
Quattro passi - Massalubrense - Via A. Vespucci, 13
Tasso - Sorrento - Via Correale, 11/d
Taverna del Capitano - Massa Lubrense - P.zza delle Sirene, 10
Avellino e Provincia
Il Pellegrino - Lioni - Via S. Bernardino
Il Porcellino - S. Angelo dei Lombardi - Via Campolungo
Incontro - Ariano Irpino - Via Nazionale
La Locanda di Bu - Nusco - Vicolo dello Spagnuolo
La Maschera - Avellino - Rampe Fraâ Modestino, 1
La Pignata - Ariano Irpino - Via Tigli, 7
Minicuccio - Vallesaccarda - Via S. Maria, 24
Oasis Sapori Antichi - Vallesaccarda - Via Provinciale, 1
Benevento e Provincia
Ant. Tr. Pascalucci - S. Nicola Manfredi - C.da P. Cappelle
Gino e Pina - Benevento - V.le dellâUniversitÃ
La Rete - Ceppaloni fraz. Beltiglio - C.da Masseriola, 11/13
Os. La Buca dei Ladroni - Ceppaloni - P.zzetta Cortile,18
Taverna Paradiso - Benevento - Via Mario La Vipera, 33
Torre Gaia - Dugenta - Via Bosco Cupo, 11
Caserta e Provincia
Carpe Diem - Piana di M.V. - Via Masseria Corte
Fortezza Normanna - Vairano P. - Borgo Medievale
Il Generale - Caiazzo - L.go Plebiscito Veneto, 1
Le Colonne - Caserta - Via Appia, 7/13
Leucio - S. Leucio di Caserta - Via per Castelmorrone
Mastrangelo - Caserta Vecchia - P.zza Duomo, 5
Vairo del Volturno - Vairano Patenora - Via IV Novembre, 1
Via Roma Restaurant - Caserta - Via Roma, 21
Salerno
La Locanda di Apicio - Salerno - Via Manganario, 106
Rist. del Golfo - Salerno - Via Porto, 57
S. Lucia - Salerno - Via Roma, 182
Provincia di Salerno
Boccaccio - Pollica - Lung.re di Acciaroli
Da Beniamino - Policastro B.no - C.da Torre Oliva
Il Ceppo - Agropoli - Via Madonna del Carmine, 31
La Pergola - Capaccio - Via Magna Grecia, 1
La Preferita - Amalfi - Via S. Quasimodo, 20-22
S. Pietro - Cetara - P.zza S. Francesco, 2
... e presso âgli Agritursmi della Provincia
di Salernoâ
Al Frantoio - S. Mauro Cilento - Loc. Ortale
Il Capitano - Caggiano - Vico Libertà , 12
La Vecchia Quercia - S. Cipriano Pic.no - Montevetrano
Serafina - Furore - Via Picole, 3
Tenuta Le Cascine - Casaletto Spartano - Con. Vallone Secco
Terra Nostra - Corleto Monforte - C.da Galdo
Tutte le degustazioni saranno guidate da Assaggiatori
professionisti aderenti alle Associazioni Assaggiatori operanti
in Campania: Oleum, Olea, Asa e Aiapa
... il gusto dellâolio dop
âLa Grande Cucina & i Grandi Oli DOP
della Campaniaâ
Venerdì 18 febbraio
Circolo Canottieri âSavoiaâ - Borgo Marinari, 1 - Napoli
Gli Oli DOP della provincia di Napoli
(a cura della CCIAA di Napoli)
Ore 13,30
LâOlio extravergine di oliva DOP Penisola Sorrentina e gli Chef âstellatiâ della provincia di Napoli, Il Buco di Sorrento, Quattro passi di Massalubrense, Taverna del Capitano di Massa Lubrense, propongono una cena con personalissimi abbinamenti tra pietanze e Oli DOP Penisola Sorrentina. Durante il pranzo gli Chef illustreranno i piatti presentati e Assaggiatori professionisti guideranno i presenti nella Degustazione degli Oli extravergine di oliva DOP âPenisola Sorrentinaâ.
Solo per invito
Giovedì 24 febbraio
Ristorante Incontro - Contrada Foresta - Ariano Irpino (AV)
Gli Oli DOP della provincia di Avellino
(a cura della Provincia di Avellino)
Ore 20,00
La provincia di Avellino si affaccia nel mondo dellâOlio di qualità con due Oli extravergine di oliva di eccellenza: Irpinia Colline dellâUfita, a base della mitica varietà Ravece, e Terre del Clais, derivante dalla varietà Nostrale, entrambi prossimi al riconoscimento della DOP. Gli Chef dei Ristoranti dellâOlio Incontro di Ariano Irpino, La Locanda di Bu di Nusco, La Maschera di Avellino, La Pignata di Ariano Irpino e Oasis Sapori Antichi di Vallesaccarda, propongono e presentano piatti del territorio esaltando i pregi degli Oli Irpini in via di riconoscimento.
Durante la cena gli Chef illustreranno i piatti presentati e Assaggiatori professionisti guideranno i presenti nella Degustazione degli Oli extravergine di oliva in corso di riconoscimento DOP âIrpinia, Colline dellâUfitaâ e âTerre del Clanisâ.
La prenotazione è obbligatoria; per informazioni consultare
il sito della manifestazione.
... il gusto dellâolio dop
Giovedì 3 marzo
Ristorante âTorre Gaiaâ - Via Bosco Cupo, 11 - Dugenta (BN)
Gli Oli DOP della provincia di Benevento
(a cura della Provincia di Benevento)
Ore 20,00
Gli Oli sanniti, pluridecorati in vari concorsi, sono approdati alla DOP nel 2004. Gli Oli extravergine Colline Beneventane, cui lâambiente e la varietà Ortice conferiscono uno spiccato gusto di pomodoro, e Sannio Caudino Telesino, ottenuto da Ortolana, sono alla base delle pietanze preparate dai seguenti famosi Chef della provincia di Benevento: Antica Trattoria Pascalucci di S. Nicola Manfredi, Gino e Pina di Benevento, Taverna Paradiso di Benevento, Torre Gaia di Dugenta.
Durante la cena gli Chef illustreranno i piatti presentati e Assaggiatori professionisti guideranno i presenti nella Degustazione degli Oli extravergine di oliva DOP âColline beneventaneâ e âSannio Caudino Telesinoâ.
La prenotazione è obbligatoria; per informazioni contattare il Ristorante Torre Gaia (tel 0824 978374) entro e non oltre il 26 febbraio.
Giovedì 10 marzo
Reggia di Caserta
Gli Oli DOP della provincia di Caserta
(a cura della CCIAA di Caserta)
Ore 20,00
Le colline di Caserta hanno da sempre prodotto Oli pregiati. LâOlio Terre Aurunche, ottenuto in gran parte nellâarea del prestigioso vino Falerno, il Colline Caiatine, che si caratterizza come âOlio novelloâ e gli Oli delle Terre del Matese hanno avviato lâiter per ottenere il meritato riconoscimento della DOP. I rinomati Chef casertani dei ristoranti Carpe Diem di Piana M.V., Fortezza Normanna di Vairano, Le Colonne di Caserta, Leucio di S. Leucio, Le Volte di Annibale e Bacco di Caiazzo, Mastrangelo di Caserta Vecchia e Via Roma Restaurant di Caserta ne evidenziano i pregi in ricette del territorio nella splendida cornice della Reggia di Caserta. Durante la cena gli Chef illustreranno i piatti presentati e Assaggiatori professionisti guideranno i presenti nella Degustazione degli Oli extravergine di oliva in corso di riconoscimento DOP âTerre Auruncheâ, âColline Caiatineââ e âTerre del Mateseâ.
Solo per invito
... vetrina & gran galà degli oli dop dâitalia
Le manifestazioni sono presiedute dal Presidente e dallâAssessore allâAgricoltura della Provincia di Salerno, Angelo Villani e Corrado Martinangelo, dal Coordinatore dellâAssessorato Agricoltura della Regione Campania, Antonio Falessi, dal Dirigente del SeSIRCA â Regione Campania, Michele Bianco, dal Sindaco della Città di Sorrento, Marco Fiorentino, e dal Presidente della CCIAA di Salerno, Augusto Strianese.
à previsto il collegamento con la trasmissione televisiva di RAI 1 - Linea Verde
âVetrina dellâOlio DOP dâItaliaâ
Polo Agro-alimentare
Zona Industriale, via Mecio Gracco - Salerno
Giovedì 17 marzo
Ore 16,00 - 21,00
Esposizione e Degustazione degli Oli DOP dâItalia
Lâuniverso dei sapori e degli aromi degli Oli DOP
Lâaccesso agli stand è aperto al pubblico. In oltre 50 stand, i produttori di 24 DOP presentano e fanno degustare gli Oli premiati con le Menzioni di Merito. Vi sarà unâampia rappresentanza degli Oli DOP della Campania: Cilento, Colline Salernitane e Penisola Sorrentina. Sono, inoltre, previste, a mezzo prenotazione, degustazioni degli Oli DOP dâItalia guidate da Assaggiatori professionisti.
Ore 21,00
Spettacolo musicale
La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso libero dalle ore 20,00 alle ore 21,00, fino ad esaurimento dei posti.
Venerdì 18 marzo
Ore 10,00 - 13,00
Esposizione e Degustazione degli Oli DOP dâItalia
Lâaccesso agli stand è riservato ai buyers, alla stampa, agli operatori, alla ristorazione.
... vetrina & gran galà degli oli dop dâItalia
âGran Galà degli Oli DOP dâItaliaâ
Mediterranea Hotel - Via S. Allende - Salerno
Venerdì 18 marzo
Ore 20,30
Cerimonia di premiazione degli Oli decorati con le âMenzioni di Meritoâ
Nellâoccasione i rinomati âAgriturismi dellâOlioâ del Salernitano, Al Frantoio di S. Mauro Cilento, Il Capitano, di Caggiano, La Vecchia Quercia di S. Cipriano Picentino, Le Cascine di Casaletto Spartano, Serafino, di Tramonti e Terra Nostra di Corleto Manforte propongono ricette della tradizione culinaria territoriale, esaltando le caratteristiche degli Oli DOP Colline Salernitane e Cilento. Durante la cena Assaggiatori professionisti guideranno i presenti nella Degustazione degli Oli extravergine di oliva DOP âCilentoâ e âColline Salernitaneâ.
I Corsi di Assaggio dellâOlio
marzo 2005
I corsi, validi per il rilascio dellâattestato di âidoneità fisiologicaâ, vogliono avvicinare i partecipanti al mondo, in gran parte sconosciuto, dellâOlio di qualità , dei suoi aromi e dei suoi gusti.
Sono programmati 6 corsi. Ciascun corso avrà durata di 5 giorni, per 8 ore/giorno e 40 ore complessive. Sono ammessi non più di 25 partecipanti per ciascun corso.
Il Programma dei corsi, le modalità di partecipazione e lo schema di domanda sono riportati sul riferimento web, indicato in calce nel sito.
IV Assise dei Consorzi di Tutela & Proclamazione dei Vincitori
⢠Sabato 19 marzo
Teatro Tasso - Piazza S. Antonino, 1 - Sorrento
Ore 10,00
IV Assise dei Consorzi di Tutela degli Oli DOP
âDivulgazione e Penetrazione degli Oli DOP sul mercato: un progetto comune
Moderatore
Bruno Gambacorta â Giornalista del TG2
Interventi programmati
Habib Essid â Direttore esecutivo del COI
Laura La Torre â Dirigente MiPAF
Michele Bianco â Dirigente SeSIRCA - Reg. Campania
Enrico Lupi â Pres. Associazione Nazionale Città dellâOlio
Comunicazioni
Gaetano Cola â Presidente CCIAA di Napoli
Angelo Villani â Pres. Amminstrazione Prov.le di Salerno
Augusto Strianese â Presidente CCIAA di Salerno
Conclusioni prima fase dei lavori
Antonio Falessi â Coord. Ass.to Agricoltura - Reg. Campania
ore 13,30 â Buffet con i prodotti tipici della Campania
a cura dellâIPSSAR di Vico Equense
... IV assise dei consorzi di tutela e premiazione
Ore 15,00 Apertura dellâAssise
Saluti
Tullio Esposito â Pres. Consorzio Tutela âPenisola Sorrentinaâ
Talk Show
Mauro Candeloro â Presidente Federdop
I Presidenti dei Consorzi di Tutela degli Oli DOP dâ Italia
Ore 18,00
Premiazione degli Oli vincitori della III Edizione del âSirena dâoro di Sorrentoâ
0re 19,00
Conclusioni:
Antonio Bassolino â Presidente della Giunta Regionale della Campania
à stato invitato lâOn.le Ministro allâAgricoltura
Gianni Alemanno
Cerimonia di Chiusura
Ore 20,30
Grand Hotel Parco dei Principi - Via Rota, 1 - Sorrento
Cena di gala e cerimonia di chiusura della III Edizione del Premio Nazionale âSirena dâOro di Sorrentoâ
solo per invito
Comitato dâOnore
On. Gianni Alemanno
Ministro Politiche Agricole e Forestali
On. Antonio Bassolino
Presidente della Giunta Regionale della Campania
Marco Fiorentino
Sindaco della Città di Sorrento
Antonio Falessi
Coord. AGC Attività Settore Primario - Regione Campania
Michele Bianco
Dir. Settore SIRCA - Assessorato Agricoltura - Reg. Campania
Habib Essid
Direttore Esecutivo del C.O.I.
Alberta De Simone
Presidente della Provincia di Avellino
Carmine Nardone
Presidente della Provincia di Benevento
Riccardo Ventre
Presidente della Provincia di Caserta
Riccardo Di Palma
Presidente della Provincia di Napoli
Angelo Villani
Presidente della Provincia di Salerno
Giuseppe Guida
Presidente della Comunità Montana âMonti Lattari-Penisola
Sorrentinaâ
Costantino Capone
Presidente dellâUnionCamere e della CCIAA di Avellino
Giuseppe Gramanzini
Commissario della CCIAA di Benevento
Gustavo Ascione
Presidente della CCIAA di Caserta
Gaetano Cola
Presidente della CCIAA di Napoli
Augusto Strianese
Presidente della CCIAA di Salerno
Beniamino Quintieri
Presidente dellâI.C.E.
Alessandro Santini
Preside Facoltà di Agraria dellâUniv. Federico II - Napoli
Raffaele Sacchi
Dip.to Sc. Alimentazione Fac. Agraria - Univ. Federico II - Napoli
Luciano Di Giovacchino
Pres. Commissione del Premio - ISPER Elaiotecnica - Pescara
Gianfrancesco Montedoro
Presidente dellâAccademia Nazionale dellâOlivo e dellâOlio
Enrico Lupi
Presidente dellâAssociazione Nazionale âCittà dellâOlioâ
Mauro Candeloro
Presidente della Federdop
Maria Provenza
Presidente Consorzio di Tutela D.O.P. âColline Salernitaneâ
Tullio Esposito
Presidente Consorzio di Tutela D.O.P. âPenisola Sorrentinaâ
Paolo Bedoni
Presidente della Coldiretti
Federico Vecchioni
Presidente della Confagricoltura
Giuseppe Politi
Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori
Giovanna Battista Aiuto
Presidente della Copagri
Paolo De Carolis
Presidente del C.N.O.
Nicola Ruggiero
Presidente dellâU.N.A.Pr.O.L.
Elia Fiorillo
Presidente dellâU.N.As.C.O.
Marioluigi Bruschini
Presidente dellâA.I.P.O.
Giuseppe Ardito
Presidente dellâU.N.A.P.Ol
Luigi Bobba
Presidente dellâA.C.L.I.
Francesco Picone
Presidente dellâAssociazione Frantoiani dâItalia
Sebastiano Paladino
Presidente dellâAssociazione Frantoiani Oleari Riuniti
Leonardo Colavita
Presidente dellâA.S.S.I.T.O.L.
Gennaro Forcella
Presidente della Federoli
Antonio Pace
Presidente FIPE - Prov. Napoli
I Presidenti delle Associazioni Assaggiatori Olio dâOliva
Comitato di Coordinamento
Michele Manzo
Funzionario SeSIRCA - Assessorato Agricoltura - Regione
Campania
Luigi Milano
Sportello Informativo Agricolo Comune di Sorrento
Clauda Fedi
Associazione Nazionale Città dellâOlio
Marco Candeloro
Presidente Federdop
Gaetano Avallone
Associazione Oleum
Antonino Di Gennaro
Funzionario SeSIRCA - Assessorato Agricoltura - Regione
Campania
Carlo Sardo
Funzionario SeSIRCA - Assessorato Agricoltura - Regione
Campania
Maria Amato
Coordinamento Regionale dellâAssociazione Nazionale CittÃ
dellâolio
Segreteria Organizzativa Nazionale
Associazione Nazionale Città dellâOlio
Tel 0577 329109
www.cittadellolio.it
Segreteria Organizzativa Territoriale
Sportello informativo Agricolo â Segreteria Regionale
delle Città delâOlio in Campania
Tel 081 5335243/4
E.mail: sportelloinfoagri@libero.it
Riferimenti web del Premio Sirena dâOro di Sorrento
link esterno
link esterno
Fonte: Agenzia Freelance, Marzia Tempestini
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00