Italia
I FRANTOIANI CELEBRANO L’ACCORATO ADDIO AL MODELLO F
E’ una gran festa dopo tante inutili e mortificanti vessazioni. Finalmente un sospiro di sollievo. Forse. Comunque, al di là di quanto possa accadere in futuro, la fine di un ciclo va pur sempre salutata con gioia. Non poteva certo mancare, a campagna olearia conclusa, una divertita testimonianza su un tema che ha visto penare più di una generazione
05 febbraio 2005 | Mena Aloia
Conferma fine sessione di lavoro? Sì.
Ormai è passato un mese dallâultimo Mod. F stampato e a qualcuno comincia a mancare.
Tutto sommato era un documento semplice, piccolo, colorato, perfino intestato e soprattutto utile.
Quanto ha lavorato lâAgea in questi anni, quante estati i suoi impiegati sono rimasti chiusi negli uffici di una Roma deserta per far partire i registri in tempo per lâinizio della campagna olearia. Certo non è poi colpa dellâAgea se il tipografo ogni anno ha impiegato sempre più tempo per stampare pressappoco lo stesso numero di copie. E così, nei primi giorni di ottobre, eravamo oramai abituati a chiederci, con rassegnazione, quando i celeberrimi Mod. F avrebbero invaso i corridoi dei vari Assessorati Regionali allâAgricoltura?
E se nel frattempo bisognava iniziare lâattività di molitura, non certo per fare un dispetto allâAgea, ma perché le olive non ammettono ritardi, cosa succedeva?
Nessun problema, prontamente interveniva il Ministero: basta il PROVVISORIO ("il mio - racconta una giovane frantoiana - questâanno è stato verde con sopra disegnate delle mucchine colorate).
Per fortuna che i frantoiani, sono ancora in grado di scrivere a mano; e per fortuna che lâAgecontrol non pone degli standard alla grafia.
Ma ormai tutto è finito. Occorre essere forti e guardare al futuro con ottimismo. Forse un poâ la nostra vita si semplificherà per davvero.
Sarà , ma impiegano un poâ troppo a pensare a come fare.
E allora? Câè da tremare di paura come un gatto su una giostra, solo al pensiero delle modifiche che potranno essere apportate.
Cosa si inventeranno?
E i frantoiani saranno poi in grado di capire le acrobazie mentali dei burocrati?
Osiamo dare un consiglio: e se bastasse solo una normale fatturazione?
Sì, ma lâAgecontrol poi cosa farà ?
Basta, meglio arrendersi. Meglio non essere nei panni (o forse si?!) di chi deve decidere.
Comunque, cari frantoiani, non illudetevi. Qualcosa nell'aria fa comunque pensare che il prossimo anno si avrà ancora a che fare con gli odiati modelli F. Il burocrate prima di elaborare nuove idee ha bisogno di tempo.
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde: anche la Puglia partecipa alla festa con il Frantoio Prencipe di San Marco in Lamis

Nel Parco Nazionale del Gargano il primo olio extravergine di oliva nuovo col Fiocco Verde. Ogliarola Garganica, Leccino, Peranzana e Coratina a pochi chilometri dalla città di San Pio
07 ottobre 2025 | 18:32
Italia
L'olio extravergine di oliva non è un medicinale: la posizione di Franco Berrino

Quando senti un pizzicore nella bocca quello sta a significare la presenza di un potente antinfiammatorio, quello è sicuramente un olio di qualità. Bastano 10 grammi al giorno per ridurre la martalità del 10%
06 ottobre 2025 | 11:00
Italia
In Toscana 4,5 milioni per prevenire i danni da calamità naturali

L’obiettivo è sostenere le aziende agricole toscane con contributi per realizzare investimenti volti a prevenire i danni provocati da calamità naturali, eventi climatici avversi e organismi nocivi
06 ottobre 2025 | 10:00
Italia
L'autunno entra nel vino, ecco la frutta di stagione

Tra i frutti più richiesti ci sono i fichi d’India Bastardoni, molto apprezzati per la loro polpa soda e dolce e di qualità superiore. Prosegue positivamente la campagna dell’uva da tavola, come quella delle mele
04 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Frantoio Verde: il primo umbro è il Frantoio Gaudenzi

Dal 2003 i primi riconoscimenti che, nel corso degli anni, diventeranno poi sempre più frequenti portando così il Frantoio Gaudenzi ad affermarsi come uno dei principali interpreti dell’olio umbro di alta qualità
04 ottobre 2025 | 11:40
Italia
Slow Food lancia il manifesto Slow Rice

Agli Stati generali del riso di Vigevano, Slow Food lancia il manifesto Slow Rice per una risicoltura buona, pulita e giusta, basata sull’agroecologia come alternativa a una produzione industriale che depaupera ambiente e biodiversità
02 ottobre 2025 | 18:00