Italia

I FRANTOIANI CELEBRANO L’ACCORATO ADDIO AL MODELLO F

E’ una gran festa dopo tante inutili e mortificanti vessazioni. Finalmente un sospiro di sollievo. Forse. Comunque, al di là di quanto possa accadere in futuro, la fine di un ciclo va pur sempre salutata con gioia. Non poteva certo mancare, a campagna olearia conclusa, una divertita testimonianza su un tema che ha visto penare più di una generazione

05 febbraio 2005 | Mena Aloia

Conferma fine sessione di lavoro? Sì.
Ormai è passato un mese dall’ultimo Mod. F stampato e a qualcuno comincia a mancare.
Tutto sommato era un documento semplice, piccolo, colorato, perfino intestato e soprattutto utile.

Quanto ha lavorato l’Agea in questi anni, quante estati i suoi impiegati sono rimasti chiusi negli uffici di una Roma deserta per far partire i registri in tempo per l’inizio della campagna olearia. Certo non è poi colpa dell’Agea se il tipografo ogni anno ha impiegato sempre più tempo per stampare pressappoco lo stesso numero di copie. E così, nei primi giorni di ottobre, eravamo oramai abituati a chiederci, con rassegnazione, quando i celeberrimi Mod. F avrebbero invaso i corridoi dei vari Assessorati Regionali all’Agricoltura?

E se nel frattempo bisognava iniziare l’attività di molitura, non certo per fare un dispetto all’Agea, ma perché le olive non ammettono ritardi, cosa succedeva?
Nessun problema, prontamente interveniva il Ministero: basta il PROVVISORIO ("il mio - racconta una giovane frantoiana - quest’anno è stato verde con sopra disegnate delle mucchine colorate).
Per fortuna che i frantoiani, sono ancora in grado di scrivere a mano; e per fortuna che l’Agecontrol non pone degli standard alla grafia.

Ma ormai tutto è finito. Occorre essere forti e guardare al futuro con ottimismo. Forse un po’ la nostra vita si semplificherà per davvero.
Sarà, ma impiegano un po’ troppo a pensare a come fare.
E allora? C’è da tremare di paura come un gatto su una giostra, solo al pensiero delle modifiche che potranno essere apportate.
Cosa si inventeranno?
E i frantoiani saranno poi in grado di capire le acrobazie mentali dei burocrati?
Osiamo dare un consiglio: e se bastasse solo una normale fatturazione?
Sì, ma l’Agecontrol poi cosa farà?
Basta, meglio arrendersi. Meglio non essere nei panni (o forse si?!) di chi deve decidere.

Comunque, cari frantoiani, non illudetevi. Qualcosa nell'aria fa comunque pensare che il prossimo anno si avrà ancora a che fare con gli odiati modelli F. Il burocrate prima di elaborare nuove idee ha bisogno di tempo.

Potrebbero interessarti

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00

Italia

Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità




29 luglio 2025 | 09:00