Italia
Il mondo dell’olio piange Marco Mugelli
E’ scomparso prematuramente in agosto. Tutta una vita per l’olio, ma aveva spazio e tempo anche per il vino. Il grande carattere toscano ribolliva nelle sue vene di agronomo
03 settembre 2011 | Andrea Giomo
Marco Mugelli è venuto a mancare il 24 agosto scorso all'ospedale di Careggi a Firenze, a seguito di un intervento effettuato d'urgenza.
Il funerale si è svolto il 26 agosto presso la cappella dell'azienda Torre Bianca a San Casciano Val di Pesa, in provincia di Firenze.
Mugelli era nato il 15 dicembre del 1948. Due righe per una persona che ho stimato molto profondamente, pur non sempre condividendo pienamente le idee – ma il bello del confronto sta proprio qui, nello stimolo continuo per migliorare il proprio pensiero – sono necessarie.
Mugelli è stato un grande appassionato della propria vita, in quanto l'olio e l'olivo erano la sua vita, sia nel bene che nel male.
Non si è mai tirato indietro davanti alle sue idee e a quello che ha progettato e fatto, mostrando appieno il grande carattere toscano che ribolliva nelle sue vene.
Sempre davanti, come una polena di una nave a fendere gli impervi marosi del complicato oceano oleicolo.
Oggi, se il mondo oleicolo toscano possiede una certa struttura e immagine, in parte, è anche merito suo e della sua testardaggine a portare avanti sempre e comunque i concetti della qualità anzitutto e soprattutto della qualità percepita.
Il settore ne sentirà molto la mancanza, soprattutto le nuove leve, che potevano attingere grandi insegnamenti dalla sua esperienza, per cui spero, di cuore, che qualcuno raccolga la sua eredità e la trasmetta ai giovani dell'olivicoltura e dell'olio.

Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00