Italia

Il mondo dell’olio piange Marco Mugelli

E’ scomparso prematuramente in agosto. Tutta una vita per l’olio, ma aveva spazio e tempo anche per il vino. Il grande carattere toscano ribolliva nelle sue vene di agronomo

03 settembre 2011 | Andrea Giomo

Marco Mugelli è venuto a mancare il 24 agosto scorso all'ospedale di Careggi a Firenze, a seguito di un intervento effettuato d'urgenza.

Il funerale si è svolto il 26 agosto presso la cappella dell'azienda Torre Bianca a San Casciano Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Mugelli era nato il 15 dicembre del 1948. Due righe per una persona che ho stimato molto profondamente, pur non sempre condividendo pienamente le idee – ma il bello del confronto sta proprio qui, nello stimolo continuo per migliorare il proprio pensiero – sono necessarie.

Mugelli è stato un grande appassionato della propria vita, in quanto l'olio e l'olivo erano la sua vita, sia nel bene che nel male.

Non si è mai tirato indietro davanti alle sue idee e a quello che ha progettato e fatto, mostrando appieno il grande carattere toscano che ribolliva nelle sue vene.

Sempre davanti, come una polena di una nave a fendere gli impervi marosi del complicato oceano oleicolo.

Oggi, se il mondo oleicolo toscano possiede una certa struttura e immagine, in parte, è anche merito suo e della sua testardaggine a portare avanti sempre e comunque i concetti della qualità anzitutto e soprattutto della qualità percepita.

Il settore ne sentirà molto la mancanza, soprattutto le nuove leve, che potevano attingere grandi insegnamenti dalla sua esperienza, per cui spero, di cuore, che qualcuno raccolga la sua eredità e la trasmetta ai giovani dell'olivicoltura e dell'olio.

 

 

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00