Italia

Il mondo dell’olio piange Marco Mugelli

E’ scomparso prematuramente in agosto. Tutta una vita per l’olio, ma aveva spazio e tempo anche per il vino. Il grande carattere toscano ribolliva nelle sue vene di agronomo

03 settembre 2011 | Andrea Giomo

Marco Mugelli è venuto a mancare il 24 agosto scorso all'ospedale di Careggi a Firenze, a seguito di un intervento effettuato d'urgenza.

Il funerale si è svolto il 26 agosto presso la cappella dell'azienda Torre Bianca a San Casciano Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Mugelli era nato il 15 dicembre del 1948. Due righe per una persona che ho stimato molto profondamente, pur non sempre condividendo pienamente le idee – ma il bello del confronto sta proprio qui, nello stimolo continuo per migliorare il proprio pensiero – sono necessarie.

Mugelli è stato un grande appassionato della propria vita, in quanto l'olio e l'olivo erano la sua vita, sia nel bene che nel male.

Non si è mai tirato indietro davanti alle sue idee e a quello che ha progettato e fatto, mostrando appieno il grande carattere toscano che ribolliva nelle sue vene.

Sempre davanti, come una polena di una nave a fendere gli impervi marosi del complicato oceano oleicolo.

Oggi, se il mondo oleicolo toscano possiede una certa struttura e immagine, in parte, è anche merito suo e della sua testardaggine a portare avanti sempre e comunque i concetti della qualità anzitutto e soprattutto della qualità percepita.

Il settore ne sentirà molto la mancanza, soprattutto le nuove leve, che potevano attingere grandi insegnamenti dalla sua esperienza, per cui spero, di cuore, che qualcuno raccolga la sua eredità e la trasmetta ai giovani dell'olivicoltura e dell'olio.

 

 

Potrebbero interessarti

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00

Italia

L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità

11 settembre 2025 | 16:20

Italia

Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network

11 settembre 2025 | 10:00

Italia

Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy

10 settembre 2025 | 10:00

Italia

Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia

10 settembre 2025 | 09:00