Italia

Il mondo dell’olio piange Marco Mugelli

E’ scomparso prematuramente in agosto. Tutta una vita per l’olio, ma aveva spazio e tempo anche per il vino. Il grande carattere toscano ribolliva nelle sue vene di agronomo

03 settembre 2011 | Andrea Giomo

Marco Mugelli è venuto a mancare il 24 agosto scorso all'ospedale di Careggi a Firenze, a seguito di un intervento effettuato d'urgenza.

Il funerale si è svolto il 26 agosto presso la cappella dell'azienda Torre Bianca a San Casciano Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Mugelli era nato il 15 dicembre del 1948. Due righe per una persona che ho stimato molto profondamente, pur non sempre condividendo pienamente le idee – ma il bello del confronto sta proprio qui, nello stimolo continuo per migliorare il proprio pensiero – sono necessarie.

Mugelli è stato un grande appassionato della propria vita, in quanto l'olio e l'olivo erano la sua vita, sia nel bene che nel male.

Non si è mai tirato indietro davanti alle sue idee e a quello che ha progettato e fatto, mostrando appieno il grande carattere toscano che ribolliva nelle sue vene.

Sempre davanti, come una polena di una nave a fendere gli impervi marosi del complicato oceano oleicolo.

Oggi, se il mondo oleicolo toscano possiede una certa struttura e immagine, in parte, è anche merito suo e della sua testardaggine a portare avanti sempre e comunque i concetti della qualità anzitutto e soprattutto della qualità percepita.

Il settore ne sentirà molto la mancanza, soprattutto le nuove leve, che potevano attingere grandi insegnamenti dalla sua esperienza, per cui spero, di cuore, che qualcuno raccolga la sua eredità e la trasmetta ai giovani dell'olivicoltura e dell'olio.

 

 

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi