Italia
Olivicoltura: la Cia lancia le proposte per una strategia di sviluppo
Il 14 luglio a Roma una giornata di lavori per riflettere sulle difficoltà del settore e per pianificare gli obiettivi di rilancio. Presenti il ministro Saverio Romano e il presidente della Comagri Paolo De Castro. Le conclusioni affidate al presidente Giuseppe Politi
11 luglio 2011 | C. S.
Fare il punto sullo stato di salute del comparto oleario: è l’obiettivo del convegno organizzato il 14 luglio a Roma dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori e dal Cno-Consorzio nazionale degli olivicoltori. L’incontro, che si terrà presso il Residence di Ripetta, partirà dall’analisi di “vizi e virtù” del settore per poi presentare strategie e proposte di sviluppo in previsione della riforma della Politica agricola comune.
L’olio è strategico per l’Italia, che è il secondo produttore al mondo dopo la Spagna, e rappresenta un comparto identitario della nostra storia, economia e cultura. La giornata di lavori “Olivicoltura, strategie e proposte per lo sviluppo del settore” vuole puntare sulla qualità e sull’aggregazione dell’offerta come unica chance per superare il vincolo della forte frammentazione tipica del settore, senza però dimenticare i piccoli produttori.
Il convegno, a cui parteciperà, oltre al ministro delle Politiche agricole Francesco Saverio Romano, il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo Paolo de Castro e il coordinatore Assessori all’Agricoltura Dario Stefàno, sarà presieduto dal vicepresidente della Cia Domenico Brugnoni. Aprirà i lavori la relazione di Gennaro Sicolo, presidente del Cno, su “La politica agricola comune e il settore olivicolo”. Interverranno Enzo Mastrobuoni della Cia, gli imprenditori agricoli Filippo Legnaioli e Nino Russo, il presidente del Gruppo d’Interesse economico olio d’oliva della Cia. Concluderà i lavori il presidente della Cia Giuseppe Politi.

Potrebbero interessarti
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00
Italia
Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative
07 luglio 2025 | 13:00
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00